Eventi

Haiku on a Plum Tree di Mujah Maraini-Melehi all’Istituto Giapponese di Cultura di Roma

Giovedì 9 Marzo alle 18.00 all’Istituto Giapponese di Cultura sarà presentato il documentario Haiku on a Plum Tree di Mujah Maraini-Melehi. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone in Italiae Aistugia – l’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi. Alla serata prenderà parte l’autrice che introdurrà il film al pubblico presente insieme alla madre Toni Maraini e alla zia Dacia Maraini protagoniste, insieme ai loro genitori, delle vicende narrate

Published

on

IL 9 MARZO “HAIKU ON A PLUM TREE” DI MUJAH MARAINI-MELEHI SARA’ PROIETTATO 

ALL’ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA DI ROMA.

ALL’EVENTO SARA’ LEGATA LA MOSTRA “DIARIO DAL GIAPPONE”

 organizzazione a cura di

ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA, AMBASCIATA DEL GIAPPONE IN ITALIA E AISTUGIA 

 

Giovedì 9 Marzo alle 18.00 all’Istituto Giapponese di Cultura sarà presentato il documentario Haiku on a Plum Tree di Mujah Maraini-Melehi. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone in ItaliaAistugia – l’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi. Alla serata prenderà parte l’autrice che introdurrà il film al pubblico presente insieme alla madre Toni Maraini e alla zia Dacia Maraini protagoniste, insieme ai loro genitori, delle vicende narrate.

Il documentario, già presentato nella sezione Riflessi della Festa del Cinema di Roma, è un viaggio nella memoria della famiglia Maraini che ripercorre un frammento di storia collettiva. A rendere più intensa la narrazione, le musiche originali del Premio Oscar Ryuichi Sakamoto e le scenografie – ispirate al teatro di schermi giapponese dogugaeshi – realizzate da Basil Twist, tra i più grandi master-puppeteer del mondo e vincitore negli Stati Uniti del prestigioso MacArthur Genius Grant.

Per l’occasione Happy End, tema principale del film, sarà eseguito dal vivo e, in prima assoluta, un breve estratto da Italian Ainu, che Ryuichi Sakamoto ha composto per il film dedicandolo alla memoria di Fosco Maraini e Topazia Alliata. Il tutto grazie alla collaborazione con il Rome Chamber Music Festival.

In occasione della serata il pubblico potrà, inoltre, visitare la Mostra Diario dal Giappone a cura delle sorelle Nour e Mujah Maraini-Melehi. Sarà esposto al pubblico il diario di prigionia di Topazia Alliata, insieme a libri, fotografie, documenti privati e un video esclusivo che ripercorre l’esperienza della famiglia Maraini in Giappone. La Mostra verrà allestita nella Sala Takenoma dell’Istituto Giapponese di Cultura dalle 14.00 alle 21.00. 

Mujah Maraini-Melehi presenta il suo film di esordio alla regia, attraverso il quale rilegge in chiave di documento storico le vicende familiari dei nonni Fosco Maraini e Topazia Alliata. Giunti in Giappone nel 1938, furono internati nel 1943 in un campo di prigionia a Nagoya, insieme alle figlie Dacia, Yuki e Toni, a seguito del loro rifiuto di aderire alla Repubblica di Salò. Il film ripercorre i lunghi mesi di prigionia della famiglia attraverso le intense pagine del diario che Topazia – scomparsa nel novembre 2015 all’età di 102 anni – scrisse e custodì segretamente durante i mesi di reclusione. Sua nipote Mujah rilegge oggi quelle pagine insieme alla madre Toni: “Haiku on a Plum Tree è un viaggio personale – come nipote, figlia e madre – alla ricerca del mio passato e di un lascito familiare collettivo. Un percorso di comprensione e riconciliazione attraverso le generazioni”.

Materiali fotografici e documenti di archivio inediti, interviste e testimonianze dirette restituiscono allo spettatore una realtà vivida, già in parte nota a quanti hanno avuto l’opportunità di leggere gli scritti della famiglia Maraini.

Haiku on a Plum Tree è stato scritto da Mujah Maraini–Melehi e Deborah Belford de Furia per la regia di Mujah Maraini–Melehi. Le musiche sono di Ryuichi Sakamoto che ne ha composto il tema originale Italian Ainu. Le scenografie e le marionette sono di Basil Twist. Direttore della fotografia è Maura Morales Bergmann, il montaggio è di Letizia Caudullo. Il film è prodotto da Maurizio Antonini e Mujah Maraini–Melehi, una produzione Interlinea Film Haiku Film con il contributo del MiBACT– Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Cinema, della Regione Lazio, con il sostegno dell’ Istituto Italiano di Cultura Tokyo, con la collaborazione del Gabinetto G.P. Vieusseux, e dell’Archivio AlinariAkiko Gonda è autrice dell’ikebana Plum Tree.

Haiku on a Plum Tree è anche il risultato di una produzione dal basso, grazie alla rete e a una campagna di crowdfunding che ha permesso di raccogliere quasi 60.000 dollari in un mese sulla piattaforma Kickstarter. 193 finanziatori dal basso hanno contribuito con il loro supporto alla realizzazione del film provenienti da 8 paesi del mondo, molti dagli Stati Uniti.

Commenta
Exit mobile version