Eventi

l’IBRIT di Milano presenta la 5ª edizione di “Brasil – Cinema contemporaneo”

L’Istituto Brasile-Italia (IBRIT Milano) da sempre lavora per la cultura e la musica del Brasile e annualmente organizza la mostra “Brasil Cinema Contemporaneo”. Dal 19 al 23 maggio, presso il cinema Gnomo di Milano (via Lanzone, 30/a) saranno proiettati dodici film e documentari che offrono al pubblico la possibilità di conoscere e confrontarsi con la vivace produzione cinematografica brasiliana dell’ultimo decennio.

Published

on

L’Istituto Brasile-Italia (IBRIT Milano) da sempre lavora per la cultura e la musica del Brasile e annualmente organizza la mostra “Brasil Cinema Contemporaneo”. Dal 19 al 23 maggio, presso il cinema Gnomo di Milano (via Lanzone, 30/a) saranno proiettati dodici film e documentari che offrono al pubblico la possibilità di conoscere e confrontarsi con la vivace produzione cinematografica brasiliana dell’ultimo decennio.

Quest’anno sarà la quinta edizione della mostra organizzata in collaborazione con l’Ufficio Cinema del Comune di Milano, il Consolato Generale del Brasile a Milano e la TAM Airlines. La responsabile degli eventi dell’IBRIT e curatrice della Rassegna, Regina Nadaes Marques, ha scelto le pellicole per offrire al pubblico italiano la versatilità della produzione del cinema brasiliano. Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

La pellicola che aprirà la mostra è Estômago, prima co-produzione cinematografica tra Brasile ed Italia, frutto di un accordo firmato tra i due paesi entrato in vigore nel 1974. Un incontro con il team italo-brasiliano che ha lavorato alla realizzazione del film è programmato per il 19 maggio, dalle ore 16.30 alle 18.30, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università, avrà ingresso libero e sarà aperto al pubblico in generale.

Nel 2010 il Festival farà un omaggio a Brasilia che compie 50 anni con l’esibizione di due documentari dedicati alla capitale del Brasile. A Invenção de Brasília, regia di Renato Barbieri, riporta alla creazione della città. Invece il film Oscar Niemeyer – A Vida é um Sopro racconta la vita del più grande architetto brasiliano che ha progettato la nuova capitale del Brasile. Per quanto riguarda il calcio, la grande passione dei brasiliani, la mostra ha programmato altri due film che mette in mostra questo grande sentimento per il pallone.

Il 4 e l’11 maggio, l’Istituto ha programmato altri due appuntamenti antecedenti l’inaugurazione della Mostra. “Quattro passi nel cinema brasiliano. Dalla contemplazione dell’identità in esilio al ritmo degli incontri ritrovati” é il seminario con Emanuela Mancino, dottore di ricerca in pedagogia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca che commenterà quattro film brasiliani di particolare rilevanza ed intensità espressiva.

Fondato nel 1997, l’Istituto Brasile-Italia (IBRIT Milano) è oggi il principale centro culturale brasiliano in Italia settentrionale.

Ingresso: intero € 4,10 – ridotto € 2,60

Per informazioni e il programma completo:
l’Istituto Brasile-Italia (IBRIT Milano)

Commenta
Exit mobile version