Una Famiglia Sottosopra diretto da Alessandro Genovesi uscirà nelle sale italiane il 6 novembre 2025 distribuito da Eagle Pictures. Il film, presentato ad Alice nella Città, nella sezione PANORAMA come film di chiusura,
è con Luca Argentero, Valentina Lodovini, Licia Maglietta, Chiara Pasquali, Carlo Alberto Matterazzo, Martina Bernocchi.
Sinossi
Alessandro Moretti ha buone ragioni per essere deluso dalla vita. Non lavora più da anni, la moglie Margherita si sta lentamente allontanando da lui, e i suoi tre figli sono tanto insopportabili quanto irrispettosi. Non sarebbe certo una sorpresa se, nel profondo del suo cuore, desiderasse cambiare tutto. Famiglia compresa. Dopo aver trascorso una giornata in un parco divertimenti per il compleanno di Anna, la più piccola, i sei, suocera inclusa, restano a dormire in uno degli hotel del parco. Il giorno dopo, al risveglio, accade l’inimmaginabile: ogni membro della famiglia si risveglia nel corpo di un altro. E questo è solo l’inizio.
Leggi anche: ‘Una famiglia sottosopra’ Alessandro Genovesi ad Alice nella città
Le parole di Alessandro Genovesi
In Una famiglia sottosopra ho provato a raccontare il caos e la fragilità che si nascondono dietro ogni equilibrio familiare. Non una storia perfetta, ma una storia fatta di cadute, di scambi, di malintesi, in cui ognuno si trova costretto a interpretare un ruolo che non gli appartiene. Sul set ho cercato di tenere insieme leggerezza e verità. Le scene corali, dove gli equivoci esplodono, sono state costruite come piccole coreografie: tempi serrati, entrate e uscite precise, dialoghi che si rincorrono. Volevo che il pubblico percepisse la vertigine del gioco, la sensazione che in quella casa tutto potesse cambiare in un attimo.[…] Per me, dirigerlo ha significato trovare un equilibrio tra leggerezza e malinconia, tra risata e commozione. Perché nelle famiglie, così come nel cinema, non sempre conta mantenere l’ordine: a volte è nel sottosopra che si scopre chi siamo davvero.
Una famiglia sottosopra scritto da Alessandro Genovesi e Giulio Carrieri, è stato girato tra Gardaland, il parco divertimenti più famoso d’Italia. Questo segna un nuovo successo per Gardaland Resort, che continua a consolidare la sua immagine come luogo iconico e fonte inesauribile di ispirazione per il mondo dell’intrattenimento.