Le luci pulsanti della notte di Macao, l’attrazione irresistibile del gioco d’azzardo, debiti che strangolano e una disperata voglia di redenzione: questi sono gli elementi che compongono La ballata di un piccolo giocatore, il nuovo thriller psicologico firmato da Edward Berger, regista austriaco già acclamato per Conclave– vincitore dell’Oscar 2025 per la Miglior sceneggiatura non originale.
La ballata di un piccolo giocatore: l’intreccio d’azzardo
Protagonista assoluto è Colin Farrell nei panni di Lord Doyle, un aristocratico britannico in fuga, rifugiatosi a Macao per sfuggire ai creditori e al proprio passato. La sua vita alla deriva prende una svolta inaspettata con l’arrivo della misteriosa Dao Ming (interpretata da Fala Chen), figura enigmatica che potrebbe rappresentare la sua ultima occasione di salvezza. Ma Doyle è anche sotto l’occhio vigile della detective privata Cynthia Blithe, interpretata da una magnetica Tilda Swinton. In questo labirinto psicologico, ogni scelta sembra condurre più vicino al baratro.
Tratto dall’omonimo romanzo di Lawrence Osborne, il film esplora con intensità temi come dipendenza, isolamento e il fragile confine tra redenzione e autodistruzione. Berger costruisce un racconto teso e coinvolgente, dove la suspense si insinua in ogni scena, sostenuta da una messa in scena elegante e da una fotografia mozzafiato firmata da James Friend, premio Oscar per Niente di nuovo sul fronte occidentale.
Il cast
Il cast, oltre a Farrell, Chen e Swinton, include anche Deanie Ip e Alex Jennings. La colonna sonora, firmata da Volker Bertelmann, accompagna la narrazione con uno stile orchestrale inconfondibile, capace di amplificare le vibrazioni emotive del film.
Il trailer – intenso e privo di dialoghi – ci catapulta subito nell’atmosfera ipnotica del film: un mondo sospeso tra luci al neon e ombre minacciose, in cui la tensione cresce come in un moderno western urbano. La ballata di un piccolo giocatorepromette di essere una delle esperienze cinematografiche più potenti dell’autunno 2025, grazie anche alla regia di Berger, che dopo Niente di nuovo sul fronte occidentale e Conclave conferma la sua maestria nel raccontare l’inquietudine umana.
Distribuzione e streaming
Il film sarà nei cinema a partire dal 19 ottobre 2025 e arriverà su Netflix il 29 ottobre 2025, pronto a conquistare anche il pubblico del piccolo schermo.