Taxidrivers Magazine

San Diego: Comi-Con a Malaga

Published

on

Cinquantaquattro anni fa, nel 1970, nasceva a San Diego una manifestazione che Publishers Weekly – la più antica rivista statunitense dedicata all’editoria libraria – ha definito “il più grande spettacolo del Nord America”: il Comic-Con International: San Diego.

Ed infatti è proprio così: più di mezzo secolo dopo Comi-Con continua a essere la più importante fiera per tutto ciò che riguarda i fumetti e l’arte popolare correlata, compresi film, televisione, giochi, multimedia interattivi e molto altro ancora! Per gli appassionati e non solo.

Da quest’anno San Diego: Comi-Con si sposta (anche) in Europa trovando lo spazio giusto nella città andalusa di Malaga in Spagna.  Città mediterranea, sulla Costa del Sol, che dal 25 al 28 settembre, diventerà l’epicentro internazionale del fumetto, del fantasy, dell’intrattenimento anche in ambito cinematografico. Dalla presentazione esclusiva di serie Marvel, DC o Disney agli autografi, alle mostre a tema e ai concorsi di cosplay, in cui i partecipanti si vestono come i loro personaggi preferiti di serie, manga, anime, e i fumetti illumineranno il Palazzo delle Fiere e dei Congressi a Malaga per ben 4 giornate in cui gli eventi si susseguono con ritmo vertiginoso.

Tra i panel segnaliamo quello di Il viaggio dell’eroe e dell’eroina dedicato agli effetti visivi e CGI e loro evoluzione nel tempo mescolando suggestioni da Il trono di spade al Mandalorian e da Jurassic World-Il regno distrutto a Stranger things e Revival+, il programma numero uno in Spagna dedicato alla nostalgia e alla cultura retrò, con oltre 1 milione di follower su YouTube e 270.000 su Instagram.

Si passa poi al Panel Play & Prompt: creatività, intelligenza artificiale e le nuove professioni dei media audiovisivi dove si parlerà e si esibiranno le idee su nuove professioni, competenze future e come coesistere con l’intelligenza artificiale senza perdere il valore umano e creativo.

Per il mondo dei fumetti segnaliamo l’incontro La reinvenzione della paura: l’horror contemporaneo nei fumetti. Un panel sull’estetica inquietante, la narrativa psicologica e le chiavi per comprendere perché l’horror rimanga il genere più efficace e versatile per riflettere l’ansia e l’angoscia contemporanee.

È difficile districarsi tra tutti i temi presenti in questa, a dir poco, irripetibile convention almeno per gli standard europei.

Ci limitiamo a citare alcuni ospiti internazionali che animeranno i momenti dedicati al cinema fantasy di grande impatto spettacolare: da Pedro Alonso (il  Berlino della Casa di Carta che presenterà la seconda stagione della serie che porta il nome del suo personaggio) a Jared Leto con il nuovo capitolo del franchise Tron: Ares, fino al momento Tra eroi e cattivi con Luke Evans (Lo Hobbit, L’Alienista) e Aaron Paul (Breaking Bad, Westworld) e persino la presentazione del glorioso Total Recall, versione Paul Verhoeven, con l’imperdibile masterclass by mr Arnold Schwarzenegger!

Tutto ciò, estremamente pop, e molto (moltissimo) altro tra il 25 e il 28 settembre all’interno del San Diego: Comi-Con a Malaga.

Exit mobile version