IN PRIMO PIANO

‘Frankenstein Junior’ ritorna al cinema per Halloween

Published

on

La pellicola di Mel Brooks volgarmente più stimata, Frankenstein Junior, ritorna in proiezione al cinema il 30 e il 31 ottobre per la ricorrenza di Halloween. Riproiettare modularmente ogni Halloween questo lungometraggio del 1974 ha originato una, oramai consolidata, consuetudine beata, che ha preso il nome di Frankenstein Junior Halloween Party. Il che crea la potenzialità di una visione periodica del film, e quindi di una celebrazione a cadenza annuale che si compie nella sala cinematografica, e che annulla il protagonismo originario di Halloween divenendo essa stessa la ricorrenza preminente. Inoltre, quest’anno, è estesa a chiunque la sollecitazione di mascherarsi da uno dei personaggi del film per assistere alla proiezione in sala, di modo che si produca un’atmosfera grottesca e farsesca analoga a quella del film.

Gene Wilder con la Creatura in una scena del film.

La rivoluzione di Frankenstein Junior

Frankenstein Junior mette in scena la storia di un noto medico, Frederick Frankenstein( Gene Wilder), che un giorno è convocato nel castello del suo famigerato avo Victor Von Frankenstein per percepire l’eredità. Qua conosce il gobbo Igor( Marty Feldman) e l’assistente Inga( Tery Garr), con i quali, osservando gli appunti nel diario del suo antenato, riesce a rivitalizzare un cadavere.

La pellicola di Mel Brooks possiede un duplice statuto, quello di parodia dei classici film su Frankenstein, soprattutto quelli di James Whale, e quello di riduzione diretta e innovativa del romanzo di Mary Shelley. Fondendo questi due approcci il regista consegue la composizione di un’opera inedita nel panorama del cinema globale, che corrobora il genere della commedia. Inoltre il film è un oscuro abbagliamento, che tramite la sua bruma e la sua tenebra infonde allo spettatore una perpetua dubbiosità e curiosità sul mondo che attornia i personaggi, ma attraverso i motti e le gag visive suscita facilmente l’ilarità, facendo obliare il sentimento di incertezza.

Exit mobile version