Taxidrivers.it inaugura un nuovo progetto: Parole in Scena, il podcast che mette in dialogo cinema e letteratura. L’idea nasce dalla volontà di offrire ai nostri lettori e ascoltatori un’esperienza culturale diversa, che vada oltre la recensione e l’analisi, intrecciando storie e linguaggi. Ogni puntata prende le mosse da un film e lo affianca a un libro capace di amplificarne i temi, le atmosfere e le riflessioni.
Un percorso sonoro che trasforma la passione per le immagini e le parole in un racconto nuovo, intimo e coinvolgente.
La prima puntata: Whiplash e Il Soccombente
Il nostro viaggio comincia con un film diventato in breve tempo un cult: Whiplash, diretto da Damien Chazelle. Presentato al Sundance Film Festival nel 2014 e vincitore di tre premi Oscar, il film racconta l’ossessione di Andrew Neiman, giovane batterista jazz, e il rapporto duro e controverso con il suo maestro Terence Fletcher. Un’opera dal ritmo incalzante e dal montaggio frenetico, che solleva domande cruciali: quanto può costarci inseguire la grandezza? Dove si trova il confine tra ambizione e autodistruzione?
Per ampliare queste riflessioni, Parole in Scena affianca al film Il Soccombente di Thomas Bernhard. Attraverso un flusso narrativo ininterrotto, Bernhard mette in scena la fragilità dell’identità e il peso schiacciante dell’invidia. Tre giovani pianisti, tra cui Glenn Gould, si confrontano con il talento assoluto, vivendo esperienze di ammirazione e distruzione che risuonano con la stessa intensità dei conflitti raccontati in Whiplash.
Cinema e letteratura, insieme, ci spingono a interrogarci sul senso dell’arte, sui limiti dell’ambizione e sul prezzo della perfezione.
La prima puntata di Parole in Scena è disponibile su Spotify: