Serie Tv

‘The West’ Kevin Costner racconta le origini degli Stati Uniti

The West è la docuserie con la voce narrante di Kevin Costner, dal 24 settembre su History Channel.

Published

on

In esclusiva su History Channel, dal 24 settembre, arriva la docuserie The West, che racconta le origini degli Stati Uniti, da un preciso punto di vista. Voce narrante e guida esperta in materia, Kevin Costner – anche produttore esecutivo, insieme a Doris Kearns Goodwin – si immerge completamente nel progetto, regalando al pubblico un’esperienza appassionante e preziosa.

Otto episodi, ciascuno dei quali dedicato a un momento storico, permetteranno di entrare a contatto e conoscere più a fondo una realtà come quella del West. Se i grandi classici hanno sempre mostrato la storia attraverso lo sguardo dei conquistatori, è giusto restituire verità a chi invece ha subito ed è stato privato di ogni possibilità. Con un attento lavoro di ricerca e il supporto di studiosi, si ripercorre un intero secolo, tra figure leggendarie e tappe fondamentali per la creazione del mondo che oggi ci circonda.

The West | Di cosa parla la docuserie con Kevin Costner

L’obiettivo della docuserie viene dichiarato sin dalle primissime battute. Costner (si) interroga su quale sia la prima cosa che viene in mente quando si parla di West. Il ricordo di un bambino di 7 anni viene messo a confronto con tutto quello di cui si viene a conoscenza nel corso degli anni. Le suggestioni di un’epoca rivivono sullo schermo e vibrano dentro il petto di chi le riscopre.

A cosa pensiamo quando evochiamo il West?

Tra cowboy, diligenze, bisonti e cacce all’oro, sono le storie umane a essere il cuore e il fulcro del progetto. Storie che devono essere raccontate, perché solo attraverso di esse è possibile mettere nella giusta prospettiva gli eventi e i personaggi. Partendo dal Trattato di Parigi del 1783 e seguendo l’avanzata dei coloni americani nei territori indigeni, The West vuole spiegare quanto accaduto. Nel tentativo non tanto di prendere le parti, quanto piuttosto di gettare luce sulla creazione di una nazione quali gli Stati Uniti d’America.

Restituire la verità

Con estrema chiarezza e una moltitudine di dettagli, The West ripercorre così un periodo storico cruciale e complesso. La forza di un simile progetto sta nel bisogno intrinseco degli autori di tornare alle origini, rileggendole in maniera giusta, vera, e trasmettendole al mondo intero. Nessuno più di Kevin Costner si è speso tanto per un genere come il western. Ne è la dimostrazione anche il suo ultimo monumentale lavoro, Horizon. Ed è anche il motivo per cui già la sua presenza diviene un valore aggiunto imprescindibile.

Che nazione vogliamo essere?

Le figure citate nel corso della narrazione servono a creare un quadro il più completo possibile, cosicché tutte le parti in gioco abbiano una loro identità e dignità. Senza proporre giudizi, il pubblico è lasciato libero di fare le proprie considerazioni, arrivando inevitabilmente a riflettere sulla realtà che li circonda. L’occupazione di una terra, la violenza dei conflitti, il dolore legato alla perdita. Con simili presupposti non può esistere un lieto fine, ma è necessario conoscere gli elementi della Storia per riconoscerli e imparare ad agire. Oltre a tutto ciò, The West si rivela un viaggio nelle emozioni. Soprattutto per chi ha sempre subito il fascino di quel periodo e del genere che ne è stato ispirato.

*Salve sono Sabrina, se volete leggere altri miei articoli cliccate qui.

Exit mobile version