Giffoni Film Festival

I vincitori della 55ᵃ edizione del Giffoni Film Festival

Published

on

È calato il sipario sulla 55ᵃ edizione del Giffoni Film Festival, svoltasi dal 17 al 26 luglio 2025. Il celebre Festival si è concluso con una cerimonia intensa che ha coinvolto oltre 5.000 giurati provenienti da 30 Paesi e ha segnato l’ultima direzione del fondatore Claudio Gubitosi.

Tema dell’edizione: “Becoming Human – Diventare umani”. Un fil rouge che ha guidato 99 titoli in concorso selezionati su oltre 2.500 proposte da tutto il mondo. Come citato da François Truffaut, il festival si è dimostrato «il più necessario», confermando il suo ruolo di laboratorio culturale internazionale e tappa di crescita per giovani spettatori.

Ospiti di spicco

Paolo Sorrentino, premio Oscar e tra gli ospiti il 23 luglio, ha parlato con i giovani del suo cinema poetico e potente, raccontando la centralità delle scelte personali e artistiche nella crescita dei giovani spettatori.

È stata poi la volta di Tim Burton, ospite d’onore il 25 luglio per presentare la seconda stagione di Mercoledì su Netflix, ha incoraggiato i giovani a seguire le proprie passioni.

“Follow your passions. Dark? No, I just tell life stories”

Il suo incontro è stato definito atmosferico, surreale e poetico, perfettamente in linea con il suo immaginario cinematografico, accolto dal delirio dei fan.

Tra gli altri ospiti attesi e molto apprezzati si aggiunge Toni Servillo, presente il 21 luglio e Ornella Muti che è stata accolta il giorno seguente. Ma ancora: Francesca Chillemi, Ambra Angiolini, Virginia Raffaele, Luca Marinelli, Giovanni Allevi, Antonio Scurati, Nicolas Maupas. Una rosa sterminata di personalità del cinema, della musica, della cultura e dello sport che hanno dialogato con i giovani giurati su temi di creatività, impegno e identità.

La tipologia di premi assegnati

Per gli ospiti:

  • Giffoni Experience Award: per ospiti di cinema e televisione;

  • Explosive Talent Award: rivolto a registi e attori emergenti;

  • Premio François Truffaut: il più prestigioso, per personalità con lunga carriera;

  • Best Talent Award: per artisti attivi fuori dal cinema (scrittori, musicisti).

Per i film in concorso:

  • Gryphon Award: assegnato ai lungometraggi e cortometraggi vincitori in ciascuna sezione demografica della giuria. Include anche menzioni speciali per i secondi classificati;

  • Premi speciali aziendali/speciali: come il Premio CGS “Percorsi Creativi”, Premio Terna, Acea, Tommy Hilfiger, CONAI ecc., conferiti a singoli film selezionati per tematiche sociali, ambientali e creative;

  • Sezione GEx Doc: premi per migliori documentari nel programma pubblico del Festival

I vincitori della 55ᵃ edizione del Giffoni Film Festival

I film premiati hanno affrontato temi profondi: il passaggio all’età adulta, l’identità culturale, il rapporto con la natura, la scoperta di sé, la famiglia e la resistenza ai pregiudizi.

  • Elements +6 – Gryphon Award: Super Charlie di Jon Holmberg (Svezia/Danimarca) 

  • Elements +10 – Gryphon Award: Honey di Natasha Arthy (Danimarca)

  • Generator +13 – Gryphon Award: Wolfgang di Javier Ruiz Caldera (Spagna) 

  • Generator +16 – Gryphon Award: Isle Child di Thoma Percy Kim (Corea del Sud/USA) 

  • Generator +18 – Gryphon Award: Kneecap di Rich Peppiatt (Irlanda/UK) 

Premi collaterali:

  • Cutting Through Rocks di Sara Khaki e Mohammadreza Eyni (Iran/Paesi Bassi/USA etc.) – Premio Gex Doc

  • Promise I’ll Be Fine di Katarina Gramatová (Slovacchia/Repubblica Ceca) – Best Cinematography in memoria di Gaetano Del Mauro

Tra i cortometraggi italiani premiati spiccano:

  • The Goldfish di Gisella Gobbi (Elements +3)

  • Carmen and the Wooden Spoon (Elements +6)

  • Marta vuole giocare (Elements +10)

  • Worms (Vermi) (Parental Experience)

Premi speciali:

    • No Place Like Home (Acea Award)

    • The Secret Floor (Tommy Hilfiger Award)

    • My Penguin Friend (CONAI Award), dal Brasile/USA

Passaggio di testimone

In conferenza di chiusura, Claudio Gubitosi ha consegnato le redini di Giffoni al figlio Jacopo Gubitosi, nuovo direttore generale, e a Luca Apolito, direttore artistico. Con commozione, ha dichiarato: “Mi reputo un uomo felice… lasciare la direzione mi fa sentire leggero, sereno… senza poesia, non si arriva da nessuna parte.”

Giffoni Film Festival, ancora successi

L’edizione di quest’anno ha registrato punte di 30.000 presenze al giorno, superando nel complesso i 900 milioni di persone potenzialmente raggiunte sui social (7 milioni su Facebook, 16 su Instagram). 320 ospiti internazionali hanno animato le giornate, tra cui registi, attori e autori di rilievo mondiale.

Con ospiti di calibro internazionale come Tim Burton e Paolo Sorrentino, e una varietà di premi pensati per narratori, artisti emergenti e opere di valore sociale, il Giffoni Film Festival conferma ancora una volta il suo ruolo di laboratorio culturale globale per le giovani generazioni. Emozione, poesia e condivisione sono state le parole chiave di un evento che guarda al futuro con speranza.

Exit mobile version