Prime Video Film

‘Aichaku’: omosessualità in Giappone

Una storia d’amore molto tenera

Published

on

Aichaku (愛着) è un film giapponese del 2025 diretto da Raito Nishizaka e Michael Williams, disponibile su Prime Video. I protagonisti, due uomini che vivono nella prefettura di Chiba, sono interpretati da Christopher McCombs e Christopher Nishizawa.

La storia

Aichaku racconta di un insegnante di inglese (Lucas) e un operaio giapponese (Ken), che lavora nella ditta dello zio.

Lucas sogna di comprare un vecchio bar della zona per rinnovarlo, però sembra impossibile. Inoltre, è preoccupato perché manca poco alla scadenza del visto e non gli è stato ancora rinnovato il contratto.

Un giorno Ken arriva alla scuola dove insegna Lucas per iscriversi al corso di inglese. Lo sta studiando in segreto per andare poi a cercare sua madre negli Stati Uniti. Purtroppo però la scuola sta chiudendo e non accetta nuovi iscritti. In questa occasione i due si parlano per la prima volta.

Passano poi la notte insieme, e Lucas spera che questo possa portare a qualcosa di serio. Ma la mattina Ken se ne va senza dire una parola. Arrivato in ritardo al lavoro viene rimproverato dallo zio, ma questo litigio gli dà la forza di esprimere finalmente i suoi desideri.

Lucas intanto riceve la notizia che non c’è posto per lui neanche nelle altre scuole di inglese della zona. A due settimane dalla scadenza del suo visto, è rimasto quindi senza lavoro ed è disperato. Una telefonata madre però gli dà la forza di agire…..

Una storia tenera

Aichaku riesce a raccontare una storia d’amore in maniera molto dolce e tenera. L’amore tra i protagonisti si sente attraverso le loro parole e i loro gesti, il loro esserci l’uno per l’altro nei momenti di difficoltà. Quando spesso si dà più rilevanza alla parte fisica di una relazione amorosa, è bello trovare un film che valorizza i sentimenti e da loro il giusto spazio.

I due attori hanno interpretato benissimo i loro ruoli e dato spessore ai personaggi con la loro performance, facendoli sembrare reali.

Problemi reali

Il film descrive anche i problemi del Giappone rurale, come la chiusura di molte piccole attività a causa dello spostamento della popolazione verso i grandi centri urbani. Questo è anche il destino della scuola di inglese dove insegna Lucas.

Inoltre rappresenta molto bene anche come è la vita di chi sceglie di andare a vivere all’estero. La vita di Lucas è tutt’altro che facile, ha un lavoro per cui è pagato poco e sta per essere rispedito negli Stati Uniti. Essendo poi uno straniero, non ha neanche il supporto della famiglia. Questa, rappresentata dalla madre, non può fare molto altro che offrire un po’ di supporto emotivo tramite videochiamate.

In certi momenti si sente persino  disumanizzato. Molti giapponesi, soprattutto nelle aree rurali, non hanno mai visto un occidentale, e quindi trattano Lucas come se fosse una sorta di animale in uno zoo.

Significato del titolo

Aichaku in giapponese significa affetto, amore, attaccamento alle cose. Il titolo è molto emblematico. I primi due significati si possono collegare ai sentimenti che i due protagonisti scoprono di provare l’uno per l’altro.

L’ultimo invece potrebbe riferirsi al desiderio di Lucas di comprare il bar.

Desideri

I desideri sono un altro importante tema del film. Lucas è una persona sognatrice, talmente tanto che sul braccio ha tatuato la parola giapponese per desiderio (kibou)

Ken invece è una persona che apparentemente non desidera niente, vive la sua vita semplicemente perché deve. Avendo cominciato a lavorare a quindici anni, non si è mai fermato per chiedersi che cosa volesse veramente. Dopo aver incontrato Lucas comincia a farlo e a inseguire la propria felicità.

Personaggi

Spesso nei film romantici il focus è la relazione tra i protagonisti, e questi non vengono ben caratterizzati al di fuori dell’aspetto romantico. Aichaku non fa questo errore. I personaggi funzionano anche presi singolarmente, e fin da subito si riesce a conoscere il loro carattere.

Apparentemente non hanno nulla in comune. Lucas è una persona molto positiva e ottimista, che dà sempre il massimo. Invece Ken è taciturno e un po’ pessimista.

L’incontro tra i due però cambierà radicalmente le loro vite. Grazie a Lucas, Ken imparerà ad accettarsi e soprattutto ad ascoltare il suo cuore. Troverà finalmente la forza per guardarsi dentro e capire cosa vuole fare della sua vita. Mentre Lucas grazie a Ken troverà felicità e stabilità in un paese straniero.

Personaggio importante è anche la madre di Lucas, che incoraggia il figlio a vivere al massimo ed è sempre lì per lui. Infatti, grazie alle sue chiamate e ai suoi consigli, Lucas ha la forza di affrontare le giornate con ottimismo.

Aichaku é disponibile su Prime Video: attiva ora la prova gratuita di 30 giorni e guardalo adesso: Prova gratuita

Exit mobile version