Focus Italia

Un’estate di cinema con il Centro Sperimentale

Tante iniziative al Centro sperimentale

Published

on

Il Centro Sperimentale di Cinematografia dà il via a un’estate all’insegna del grande cinema, con un calendario ricco di appuntamenti per il mese di luglio. Tantissime rassegne cinematografiche, omaggi a maestri del cinema e serate a tema. Il programma punta a coinvolgere spettatori di ogni età, offrendo una proposta variegata che unisce cultura, intrattenimento e memoria storica.

Se Roma resta la sede principale degli eventi, il progetto abbraccia anche location d’eccezione fuori città, come il Castello di Santa Severa e Villa Doria Pamphilj a San Martino al Cimino. Non manca una tappa internazionale: le Arènes de Lutèce, nel cuore del quinto arrondissement di Parigi. In questo spazio sarà celebrato il legame culturale tra Francia e Italia, con un focus sul cinema. 

Le dive Titanus al Castello di Santa Severa

Dal 2 luglio al 27 agosto, ogni martedì e mercoledì sera, si accendono i riflettori su “Le dive della Titanus”, rassegna cinematografica a ingresso gratuito che rientra nel programma estivo “Vivi il Castello di Santa Severa”. Promossa dalla Regione Lazio e curata da LAZIOCrea con la direzione artistica di ATCL, l’iniziativa rende omaggio alla leggendaria casa di produzione Titanus e alle grandi attrici italiane che ne hanno segnato la storia.

In programma film iconici con protagoniste come Anna Magnani, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Monica Vitti, Claudia Cardinale, Stefania Sandrelli e molte altre. Ogni proiezione sarà introdotta da ospiti del mondo del cinema: Luca Vendruscolo, Laura Delli Colli, Steve Della Casa e Maurizio Ponzi. Tra i titoli: Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini, Fantozzi contro tutti di Paolo Villaggio e Neri Parenti, Il segno di Venere di Dino Risi.

Quo Vadis? – Al cinema nel cuore di Roma

Dall’8 al 18 luglio torna, per la quarta edizione, “Quo Vadis? – Al cinema nel cuore di Roma”. Nella cornice spettacolare del Tempio di Venere; il CSC e il Parco Archeologico del Colosseo presentano una rassegna che negli anni ha registrato sempre il tutto esaurito, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi dell’estate romana.

Omaggio a Dario Argento: Effetto notte

Dal 20 al 27 luglio, l’Arena Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme ospita “Effetto notte”, rassegna gratuita organizzata dal CSC in collaborazione con la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Il protagonista di quest’anno è Dario Argento, il maestro dell’horror italiano, in occasione dei suoi 55 anni di carriera. Oltre ai cult di cui è regista, saranno proiettate opere nelle quali ha lavorato come sceneggiatore e come attore (Vortex di Gaspar Noé).

Tra gli ospiti: Marco Giusti, Steve Della Casa, Laurentina Guidotti, Antonio Tentori, Luigi Cozzi, Luciano Tovoli e Franco Ferrini.

Sempre all’Arena di Santa Croce, il 19 luglio è prevista una doppia proiezione: si comincia con Onde ribelli: 50 anni di libertà in FM di Maurizio Pizzuto, documentario che racconta la nascita delle prime radio libere italiane. A seguire, La tregua di Francesco Rosi, fondamentale per ricordare la tragedia della Shoah.

Cinema italiano contemporaneo a Villa Doria Pamphilj

A San Martino al Cimino, nella storica Villa Doria Pamphilj, il CSC propone una selezione di cinema italiano contemporaneo, tra opere recenti e titoli che hanno segnato gli ultimi decenni. In collaborazione con Regione Lazio e LAZIOCrea

Ti amo, cinéma! 

Dal 4 all’8 luglio, nell’ambito della quarta edizione di Dolcevita-sur-Seine, il festival parigino dedicato al cinema italiano, il CSC parteciperà con la mostra fotografica Ti amo, cinéma! – France Italie: une longue histoire d’amour et coproductions. Curata da Antonella Felicioni, la mostra ripercorre le più importanti coproduzioni tra i due paesi, grazie a materiali d’archivio della Cineteca Nazionale. Esposta inizialmente alle Arènes de Lutèce, resterà visibile lungo la Senna fino al 31 luglio.

Exit mobile version