Latest News
Nastri d’Argento 2025 – annunciati i premi speciali
Published
3 mesi agoon
Programmati per il 16 giugno, i Nastri d’Argento 2025 – dal 1946 il premio dei giornalisti per il cinema -hanno annunciato i premi speciali.
La serata prevista nella serata del 16 giugno al museo Maxxi di Roma, sarà un evento speciale che celebra la 79° edizione dei Nastri d’Argento.
Tanti premi speciali, tra cui il premio per la miglior sceneggiatura, il premio Nino Manfredi, il premio speciale BNL BNP Paribas, il Nastro d’Argento speciale. Un’attenzione particolare è riservata ai premi rivolti agli esordienti, giovani talenti da scoprire ed osservare, a loro i premi Guglielmo Biraghi e Graziella Bonacchi, tra questi altri prestigiosi premi e menzioni speciali.
I partner istituzionali dei Nastri d’Argento 2025 sono: il MiC – Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e audiovisivo, la Regione Lazio e il Comune di Roma Assessorato alla Cultura che hanno concesso il patrocinio, il main sponsor SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, il MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo e ancora NUOVO IMAIE e Fondazione Claudio Nobis.
Sponsor ufficiali: BNL BNP Paribas, Hamilton, COTRIL, Campo Marzio, GE-Gruppo Eventi, Bazr e Chateau d’Ax, Italo Treno, Benedetta Riccio per il make up e Grandi Argenti per la realizzazione dei Nastri d’Argento.
Leggi il nostro articolo dedicato ai candidati di questa edizione.
I premi speciali Nastri d’Argento 2025:
La miglior sceneggiatura (Nastro SIAE) è stata assegnata al film di Andrea Segre Berlinguer – La grande ambizione, con protagonista Elio Germano nel ruolo di Enrico Berlinguer.
Il film ha già ottenuto un grande successo, ed inoltre è stato premiato nella serata dei David di Donatello, ottenendo: il premio per il miglior attore protagonista a Germano ed il premio per il miglior montatore a Jacopo Quadri.
Il film è candidato in ben cinque categorie ai Nastri d’Argento 2025, tra cui miglior film.
Berlinguer- La grande ambizione è disponibile per lo streaming (a pagamento) su Sky.
Un prestigioso premio è stato assegnato a Barbara Ronchi, l’attrice riceverà il Premio Nino Manfredi per le sue recenti interpretazioni in vari film.
Il film Familia di Francesco Costabile, ottiene il premio speciale BNL BNP Paribas 2025.
A Luca Zingaretti il Nastro d’Argento speciale per La casa degli sguardi.
Nuovo Imae premia due giovani talenti: Ludovica Nasti e Samuele Carrino.
Menzione di qualità, assegnata per la prima volta, al film Gli immortali di Anne Riitta Ciccone.
Nastro SIAE: Berlinguer-La grande ambizione
Il Nastro SIAE assegnato dalla Società Italiana degli Autori ed Editori, andrà a Daniele Segre e Marco Pettenello per la sceneggiatura del film Berlinguer-La grande ambizione.
“Segre e Pettenello hanno dato vita a una sceneggiatura di raro equilibrio tra intimità e storia, tra memoria personale e racconto collettivo. La scrittura sa tenere insieme il rigore del racconto documentaristico e la forza evocativa del cinema narrativo, restituendo non solo un ritratto politico, ma anche umano, di una figura centrale della Storia italiana e invitando a una riflessione profonda sul Paese di ieri e di oggi.”
Le parole di Salvatore Nastasi, presidente dell’associazione, riguardo la motivazione del premio.
A Barbara Ronchi il Premio ‘Nino Manfredi’:
Normalmente questo premio viene assegnato a Taormina, ma in questa occasione e per la prima volta verrà consegnato a Barbara Ronchi nella cornice romana. L’attrice è nota per la sua capacità di vestire diversi ruoli nel panorama del cinema italiano, in film come Non riattaccare di Manfredi Lucibello, Familia di Francesco Costabile, Il treno dei bambini di Cristina Comencini.
“Un’attrice come poche nel panorama degli ultimi anni, capace di essere intensa e brillante, drammatica e irresistibilmente comica, alternando una stagione di commedia alle interpretazioni intense di film e personaggi molto diversi tra loro.”
Leggi il nostro articolo dedicato all’attrice Barbara Ronchi
I Premi Guglielmo Biraghi e Graziella Bonacchi:
I Nastri d’Argento 2025 premiano gli esordienti, in particolare verrano premiati: Celeste Dalla Porta – che splende nel film di Sorrentino Parthenope interpretando la protagonista – e Francesco Gheghi, co-protagonista nel film Familia, già vincitore del premio per la migliore interpretazione maschile alla Biennale Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti. A Rachele Potrich, esordiente nel film Vermiglio di Maura Delpero (Leone d’Argento al Festival di Venezia) viene assegnato il premio Graziella Bonacchi.
Il Premio Speciale BNL BNP Paribas:
Assegnato al film Familia di Francesco Costabile, il premio vuole omaggiare un film coraggioso ispirato ad una drammatica vicenda di violenza domestica. Con un cast ricco di talenti, il film vede la partecipazione di: Barbara Ronchi e Francesco Di Leva con i più giovani Marco Cicalese, Tecla Insolia e Francesco Gheghi.
Nastro speciale a Luca Zingaretti:
La casa degli sguardi è il film d’esordio alla regia di Luca Zingaretti, opera tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli.
Il Nastro d’argento speciale è stato assegnato a Zingaretti per aver realizzato un’opera complessa ed incentrata sul rapporto padre-figlio, dove Zingaretti interpreta il padre di Marco, interpretato da Gianmarco Franchini.
“una riflessione sul tema del riscatto, sulla vita che può sempre offrire una nuova possibilità, sulle passioni mai da disperdere nella delusione, ma anche sul valore ‘salvifico’ del lavoro che, come ci ricorda la vicenda del giovane protagonista del film, è a volte la strada per superare la difficoltà di trovare un posto nel mondo”.
Le parole del Direttivo Nazionale sull’assegnare il premio speciale.
A Gianmarco Franchini, giovane interprete e protagonista del film è stato assegnato un premio dalla Fondazione Nobis.
Nuovo Imaie ai Nastri d’Argento 2025:
Ancor largo ai giovani, gli altri premi speciali che premiano i giovani talenti del cinema italiano.
Il premio assegnato da Nuovo Imaie spetta a due giovani attori: Ludovica Nasti, già premiata da Nuovo Imaie per la serialità e per la prima volta alle prese, nel cinema, con la leggerezza della commedia ne La storia del Frank e della Nina di Paola Randi e Samuele Carrino, giovanissimo protagonista de Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri.
Menzione di qualità ai Nastri d’Argento 2025:
Per la prima volta viene premiato un film con la menzione di qualità, il film vincitore di questa menzione speciale è Gli immortali di Anne Riitta Ciccone. Un film che abbraccia il teatro, “che raramente entra nella sceneggiatura del cinema italiano”.
I membri del SNGCI:
Selezione delle candidature e Premi speciali sono a cura del Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), composto da Laura Delli Colli (Presidente), Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi con Romano Milani (Segretario Generale) e Franco Mariotti (sindaco). Lo spoglio notarile è stato affidato, come sempre, al Notaio Alessandra Temperini.
Fonte: sentieriselvaggi.it