Giugno è un mese ricco di novità per gli amanti del cinema d’autore. IWONDERFULL Prime Video Channels presenta cinque nuovi titoli in esclusiva, firmati da registi premiati e apprezzati nei festival internazionali. I nuovi titoli si affiancano a un catalogo già ricco di opere apprezzate, confermando l’impegno della piattaforma nel proporre cinema d’autore e indipendente, difficile da trovare altrove.
Le novità di giugno
Buonanotte a Teheran – Critical Zone (Ali Ahmadzade)
Censurato dalle autorità locali in Iran per motivi politici, un originale road movie attraverso le notti di Teheran. Il ritratto coraggioso di una giovane generazione oppressa, girato con le telecamere nascoste.
Dal 12 giugno.
Gabbeh (Mohsen Makhmalbaf)
Un gabbeh è una varietà molto originale di tappeto persiano tessuto nel sud-est dell’Iran: i disegni creativi, differenti, ispirati alla vita della tribù, ai paesaggi che essa attraversa, alle storie d’amore che vi nascono. Da qui nasce la narrazione di una storia d’amore.
Dal 24 giugno.
Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi (Teemu Nikki)
Una commedia per tutte le età che racconta le avventure di due fratelli sempre in ite, Snot (Hugo Komaro) e Splash (Urho Kuokkanen), che, durante le vacanze invernali, si recano nella piccola città di Acquainbocca per fare visita alla nonna.
Una commedia romantica tenera e invernale sulle occasioni perse e ritrovate con Alba Rohrwacher (L’amica geniale) e Guillaume Canet (La Belle époque). Una seconda occasione per la coppia in una località balneare per fare i conti con la loro relazione e trasformare le incomprensioni in complicità.
Dal 5 giugno.
La rivoluzione di Annie(Blandine Lenoir)
Una toccante dramma con protagonista una straordinaria Laure Calamy nel ruolo di una madre lavoratrice che si unisce a una rete clandestina di aborti.
Dal 17 giugno.
Un’offerta in continua espansione per tutti i gusti su IWONDERFULL
IWONDERFULL non si ferma a queste novità. Il canale continua a proporre opere selezionate tra i migliori film europei e internazionali. In evidenza troviamo anche i titoli:
Fallo tutti i giorni – sesso, potere e competizione (Teemu Nikki)
Màaria ha sette partner, uno diverso per ogni giorno della settimana. Per caso conosce Juho, appena arrivato in città, e tra i due scatta subito qualcosa. Ma, purtroppo, non ci sono otto giorni a settimana.
Una spiegazione per tutto (Gábor Reisz)
A Budapest l’estate è iniziata. Il liceale Abel fatica a concentrarsi sugli esami di maturità, essendosi reso conto di essere perdutamente innamorato della migliore amica Janka, ragazza studiosa e diligente, ma che non lo corrisponde.
I cieli di Alice (Chloé Mazlo)
Alice parte dalla Svizzera degli anni Cinquanta per fare esperienza come ragazza alla pari in Libano; a Beirut, una città vivace e libera, incontra Joseph un astrofisico impegnato nel progetto di mandare il primo libanese nello spazio.
Quello che i social non dicono – The Cleaners (Moritz Riesewieck e Hans Block)
Un’inchiesta che svela i retroscena del mondo social, e incontra le persone dietro gli algoritmi, i censori dei vostri post. Il controllo della Rete e dei suoi contenuti sono il vero business del presente.
Wittgenstein (Derek Jarman)
Vita e opere del filosofo Ludwig Wittgenstein (1889-1951), nato a Vienna e formatosi a Cambridge. Attraverso una messa in scena d’impianto teatrale, il racconto dell’uomo e pensatore della giovinezza fino alle collaborazioni con Bertrand Russell e John Maynard Keynes,
Caro Lucio ti scrivo (Riccardo Marchesini)
Egle era la postina di Lucio Dalla. E anche dopo la sua scomparsa, il lavoro di Egle non è finito. Infatti entra misteriosamente in possesso di una serie di lettere indirizzate a Lucio. I mittenti sono i protagonisti di alcune delle sue canzoni che hanno deciso di contattarlo.