Il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani assegna il Nastro d’Argento alla carriera a Cristina Comencini e Marco Tullio Giordana, in occasione della 79ª edizione dei premi.
Cristina Comencini, regista, scrittrice, sceneggiatrice e drammaturga, è tornata alla regia con Il treno dei bambini, adattamento dell’omonimo romanzo di Viola Ardone. Il film, accolto positivamente in Italia e all’estero, ripercorre la vicenda dei cosiddetti “treni della felicità”, che nel secondo dopoguerra portarono migliaia di bambini dal Sud al Nord Italia. La narrazione si concentra sulle dinamiche familiari tra una madre e il figlio.
Marco Tullio Giordana, regista e sceneggiatore, ha firmato quest’anno La vita accanto, ambientato tra gli anni Ottanta e i Duemila, con un cast prevalentemente femminile. Il film prosegue una linea autoriale già evidente in opere come La meglio gioventù – premiato a Cannes nella sezione Un Certain Regard – e I cento passi, presentato a Venezia, dedicato alla vita e all’omicidio di Peppino Impastato. Noto anche per la qualità nella direzione degli attori, in quest’ultimo film concentra l’attenzione su personaggi complessi, segnati da traumi individuali e percorsi interiori tortuosi.
Nastro alla carriera: la dichiarazione del Direttivo Nazionale
“Temi e regie che hanno conquistato anche la stampa e la critica e che sono un’ottima ragione per un vero e proprio omaggio d’onore con due Nastri d’Argento, che celebrano in qualche modo anche la coerenza di Cristina Comencini e Marco Tullio Giordana nelle loro storie parallele nel segno della qualità e della ricerca d’autore”. – Ha dichiarato Laura Delli Colli, presidente del Direttivo Nazionale.
La cerimonia ufficiale si terrà lunedì 16 giugno a Roma, presso l’arena del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. L’iniziativa è sostenuta dal MiC – Direzione Generale Cinema e audiovisivo e dalla SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Il direttivo del SNGCI è composto da Laura Delli Colli (presidente), Fulvia Caprara (vicepresidente), Oscar Cosulich, Maurizio Di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi; Romano Milani è il segretario generale, Franco Mariotti il sindaco revisore.