Netflix Film

“Nonnas” il film Netflix che scalda il cuore

Published

on

Tra profumi di cucina e memorie familiari, Nonnas, il nuovo film targato Netflix, è ideale per chi desidera lasciarsi avvolgere da calore, nostalgia e un pizzico di magia.

Il regista, Stephen Chbosky, si ispira a una storia vera per restituirci il sapore di casa e l’atmosfera accogliente della famiglia. Dopo la scomparsa della madre, Joe Scaravella – un italoamericano interpretato da Vince Vaughn – decide di renderle omaggio aprendo un ristorante che porta il suo nome: Enoteca Maria. Ma non stiamo parlando di un ristorante con chef stellati, ma un luogo in cui le vere protagoniste in cucina sono le nonne.

Fin da subito Nonnas, ha il potere di restituirci quei momenti e ricordi quotidiani vissuti a pieno. Dove il concetto di famiglia non è inteso solo in senso stretto, ma anche quella scelta, fatta di amici, affetti e legami costruiti attorno a una tavola imbandita. Tra risate, piatti condivisi e il profumo del sugo della domenica, ognuno trova il proprio posto e dà il proprio contributo.

Nonnas. (L-R) Susan Sarandon as Gia, Talia Shire as Teresa, Vince Vaughn as Joe Scaravella, Brenda Vaccaro as Antonella and Lorraine Bracco as Roberta in Nonnas. Cr. Jeong Park/Netflix © 2025.

Luci e inquadrature giocano un ruolo fondamentale in Nonnas, contribuendo a restituire tutta la carica emotiva del racconto. Le luci, morbide e avvolgenti, accarezzano i volti e gli ambienti con delicatezza e tra un flashback e l’altro si evoca il calore della memoria e la malinconia che attraversa il protagonista.

L’elaborazione del lutto è uno dei temi cardine della commedia. Joe si pone delle domande, “Non so cosa ne sarà della mia vita da domani”, ma invece di chiudersi in se stesso, decide di trasformare il suo dolore in forza, in un atto di coraggio e svolta per la sua vita. La frase “Il lutto non ha una linea temporale, perché dovremmo averla noi?”, ci ricorda che il dolore non ha una data di scadenza. Ma può essere rielaborato attraverso ricordi, gesti quotidiani e dialogo.

A rubare la scena, però, sono senza dubbio le nonne: autentiche stelle che con la loro saggezza illuminano ogni inquadratura. Quattro donne apparentemente diverse, ma ognuna con una storia importante da raccontare. Ed è così che tra toni ironici, simpatici siparietti tra nord e sud e momenti di profonda umanità, emergono racconti di vita vissuta, di resilienza, di perdite superate e amori custoditi nel tempo. Le nonne non sono solo personaggi: diventano custodi di una memoria collettiva che si tramanda attraverso il cibo. Il motto “A tavola non si invecchia”, che ritorna più volte nel film, non è solo un modo di dire. In quel semplice gesto del condividere un pasto, si custodiscono affetti, radici, tradizioni e il desiderio di fermare il tempo, almeno per un po’.

Su Netflix, la commedia Nonnas di Stephen Chbosky, tra sugo della domenica e storie da raccontare, è un inno al calore dei legami e dei ricordi

Nonnas è una pellicola che scalda il cuore, sottolineando come il cibo possa essere un veicolo di memoria, amore e connessione intergenerazionale. Pur utilizzando alcuni cliché del genere, il film riesce a trasmettere sincerità e affetto, rendendolo una visione piacevole e confortante capace di far arrivare ogni emozione, anche attraverso uno schermo, come se fossimo seduti anche noi a quella tavola.

Exit mobile version