Le Giornate della Luce tornano a Spilimbergo, in Friuli Venezia Giulia, dal 7 al 15 giugno 2025. Un appuntamento importante per il cinema italiano, dedicato alla fotografia cinematografica. Giunto alla sua undicesima edizione, il festival celebra gli autori della fotografia con proiezioni, dibattiti, masterclass e mostre. Un evento che unisce pubblico, critici e professionisti per riflettere sul ruolo delle immagini nel cinema.
Il Quarzo di Spilimbergo – Light Award
Il premio più prestigioso del festival è il Quarzo di Spilimbergo – Light Award, assegnato alla miglior fotografia di un film italiano dell’ultima stagione. Oltre al premio della giuria, vengono assegnati anche: Il Quarzo dei Giovani, votato da una giuria di studenti italiani ed europei; e Il Quarzo del Pubblico, scelto dagli spettatori del festival.
I film in concorso per la miglior fotografia
‘Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta’
Diretto da Gianluca Jodice, con la fotografia di Daniele Ciprì, il film racconta le ultime ore di Luigi XVI e Maria Antonietta.
‘I Dannati’ di Roberto Minervini
La fotografia di Carlos Alfonso Corral accompagna una narrazione ambientata durante la Guerra di Secessione americana. La luce naturale e rarefatta riflette la solitudine dei protagonisti, creando un’atmosfera sospesa e contemplativa.
‘Parthenope’ di Paolo Sorrentino
Un film visivamente sontuoso, con la fotografia di Daria D’Antonio. Segue la vita di una donna nata nel 1950, attraversando decenni di storia. Un omaggio a Napoli e alla sua luce, reso con eleganza e potenza visiva.
Giornate della luce: tra giuria e partner culturali
A guidare la giuria ufficiale c’è Susanna Nicchiarelli, regista e sceneggiatrice. Con lei: Gloria Satta, Riccardo Costantini, Davide Leone e Oreste De Fornari.
Le Giornate della Luce sono organizzate dall’Associazione culturale Il Circolo, con il sostegno di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Città di Spilimbergo, Fondazione Friuli Tra i partner: AIC, Fondazione Università Ca’ Foscari, CRAF, Premio Bookciak: Azione!, Cineteca del Friuli, FAI e MiC. Collaborano anche realtà come Friul Mosaic, mia, Futuro e CATA artigianato FVG.
La sezione Short Lights dedicata ai cortometraggi
Torna anche Short Lights, la sezione del festival dedicata ai cortometraggi d’autore. I film brevi in concorso sono selezionati dai festival Ca’ Foscari Short e Sedicicorto. A valutarli sarà una giuria composta da tre esperti:
Luca Pacilio. Critico cinematografico, direttore della rivista online “Gli Spietati” e collaboratore delle testate Film TV e Rumore, Pacilio è anche curatore della sezione Vedomusica della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. È attivo nei comitati di selezione del Locarno Film Festival e autore di saggi sul videoclip e il cinema contemporaneo.
Fiaba Di Martino. Scrive da anni per Film TV e collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e Gli Spietati. È coautrice, con Laura Delle Vedove, della monografia “Xavier Dolan – Il sentimento dell’invisibile” (Sovera Edizioni, 2016) e cura rassegne cinematografiche presso il Cinema Farnese Arthouse di Roma, con particolare attenzione alle nuove visioni del cinema d’autore.
Riccardo Ghilardi. Fotografo di fama internazionale, è noto per i suoi ritratti legati al mondo del cinema e per progetti espositivi come “Donne in Luce”, “Prove di libertà” e “Three Minutes”, quest’ultimo premiato con il Prix de la Photographie Paris. Dal 2011 è parte dell’agenzia Contour by Getty Images e pubblica regolarmente su testate internazionali.