Si è appena conclusa l’undicesima edizione diAsiatica, Incontri con il cinema asiatico, il Festival diretto dal regista Italo Spinelli, che a ingresso libero fino ad esaurimento posti alla Pelanda – Centro di Produzione Culturale della zona di Testaccio a Roma ha presentato i migliori lungometraggi e documentari asiatici. Numerosi gli incontri con registi, attori e produttori arrivati a Roma a presentare i propri lavori. Un grandissimo successo di pubblico ha caratterizzato questa edizione del festival.
I premi della XIV edizione di ASIATICA-Incontri con il cinema asiatico
I membri della Giuria Film della quattordicesima edizione di Asiatica – Incontri con il cinema asiatico, Emanuele Trevi, Mimma Nocelli e Luciano Tovoli, hanno assegnato il Premio Città di Roma per il Miglior Film 2013 aTelevisiondiMostofa Sarwar Farooki(Bangladesh):”Per avere affrontato una delle questioni più laceranti e protagoniste dei nostri tempi: la globalizzazione dell’accesso ad un mondo di immagini, con molteplicità di registri, intelligente ironia e geniale estro dissacrante”.
I membri della Giuria Documentario, Mario Simondi, Stephen Natanson e Gaia Ceriana Franchetti, hanno consegnato il Premio Città di Roma per il Miglior Documentario 2013 a 1001 Apples di Taha Karimy(Irak): ”Per aver raccontato una tragica storia con un linguaggio fortemente simbolico ed emotivo, raramente utilizzato nel campo del documentario”.
La Menzione Speciale invece va a Without Shepherdsdi Cary McClelland e Imran Babur(Pakistan) ”Per avere affrontato un tema politico e sociale di grande interesse attraverso un brillante ed efficace linguaggio cinematografico e restituendo un’immagine complessiva dei problemi del Paese molto chiara”.
Il Premio della Giuria NETPAC (Network for the Promotion of Asian Cinema) formata da Alka Sadat, Brian Bennet e Mara Matta, in questa edizione è stato assegnato al film Snow On Pinesdi Payman Maadi(Iran) con la motivazione: ”Al suo primo film come regista,Payman Maadi racconta una storia sentimentale e commovente attraverso la prospettiva di una donna e riesce ad affrontare temi sensibili con toni delicati”.
Il Premio del Pubblico al Miglior Film 2013è stato assegnato aTelevisiondi Mostofa Sarwar Farooki(Bangladesh).
Il Premio del Pubblico al Miglior Documentario 2013è stato vinto daMohtaramadi Malek Shafi’i e Diana Saqueb (Afghanistan).
La serata di chiusura della XIV edizione di Asiatica ha ospitato anche la presentazione de L’Archivio a Oriente 3, coprodotto da Italo Spinelli e Marco Aureli per Mnemosyne con l’Istituto Luce Cinecittà. Asiatica ha invitato tre registi a realizzare cortometraggi usando film, documentari, fotografie e cinegiornali, girati nei loro paesi e conservati presso l’Archivio Storico del Luce. I tre corti sono stati proiettati in una versione non ancora definitiva: Monkey Dancedi Adilkhan Yerzhanov (Kazakhstan) ”un film sull’assurdità della vita e sull’alternanza del bene e del male”, Memories Of The Future di Amira Chebli (Tunisia) ”un film che spiega che forse non c’è differenza fra ieri, oggi e domani” e Il Sale Della Vitadi Hisham al-Zouki (Siria), ”unomaggio alle memorie che ci restano dentro e che portiamo con noi fin dall’infanzia”.