All’Alcazar, nel cuore di Trastevere, si terrà la sezione Live performance dell’Unarchive found Footage Fest (28 maggio-2 giugno 2024). L’iniziativa promette un viaggio lungo le diverse pratiche di riuso delle immagini, dal montaggio di materiali Luce – in occasione dei cent’anni dell’Istituto- tutto dedicato all’elemento dell’acqua, diretto da Roland Sejko per le musiche di Teho Teardo, alla sonorizzazione dal vivo di film sperimentali di Gianfranco Brebbia, al VJing collagista di Gianluca Abbate e Alessandro D’Alessandro.
Le tre live performance in programma
Acqua porta via tutto
Martedì 28 maggio – Ore 22:30
Acqua, porta via tutto, è uno spettacolo sull’acqua che nasce dalla necessità di ricordare come essa non possa essere trattata come un qualsiasi bene, ma chieda all’uomo di ripensare la sua volontà di godere di tutto, ignaro delle conseguenze. Attingere alle immagini dell’Archivio Luce nel suo centenario è un gesto naturale dove i materiali di ieri parlano all’oggi e al futuro. Guardare l’acqua documentata da operatori e registi, riflettere su quanta bellezza ci sia nell’elemento, per restituirla con la regia di Roland Sejko, le musiche di Teho Teardo e i versi di Gian Mario Villalta è un percorso che ammalia lo spettatore e porta il messaggio che d’acqua siamo e dobbiamo essere. Lo spettacolo è un evento in collaborazione con il Pordenone Docs Fest e Archivio Luce Cinecittà.
Giovedì 30 maggio – Ore 22:30
Idea assurda per un filmaker, attraverso una stratificazione di impulsi sonori prodotti con strumenti acustici, elettrici ed elettronici, i sound artist generano un flusso sonoro creando un ambiente acustico effimero e cangiante. L’audience sarà immersa in campi sonori fatti di suoni sintetici, field recordings, suoni percussivi e drones che andranno a sostenere la visione sfruttando la materialità pellicolare del lavoro di Brebbia, ampliandone le potenzialità percettive, estetiche e poetiche. Faravelli, Malatesta e Ratti, attraverso il suono, conducono il pubblico in una modalità di ascolto che è percorso di scoperta e di svelamento.
Sonorizzazione di Attila Faravelli, Enrico Malatesta, Nicola Ratti / Con la collaborazione di
Archivio Gianfranco Brebbia
Sabato 1° giugno – Ore 22:30
VisionAria
VisionAria. Lamusica di D’Alessandro rappresenta una psichedelia popolare contemporanea, in cui il suono delle radici si mescola all’elettronica. Le videoproiezioni di Gianluca Abbate mirano a unire epoche e stili differenti. I visual live si sviluppano lungo tutto lo spettacolo grazie all’uso di diverse tecniche che spaziano dal cut-out al collage animato. Ed è proprio la fusione di tradizione e modernità, in linea con le musiche, a dare vita alla narrazione visiva.
Sonorizzazione di Alessandro d’Alessandro / Visual live di Gianluca Abbate