Il cinema italiano parte alla conquista di Hollywood grazie a ben quattro cortometraggi, distribuiti da Voce Spettacolo di Walter Nicoletti, che saranno in corsa per le qualificazioni agli Oscar 2024. Le proiezioni dei suddetti corti si terranno dal 15 al 21 settembre al Cinema Lumiere Music Hall di Beverly Hills in occasione del primo blocco di programmazione del “VS Oscar Qualifying Program 2023”.
Scopriamo i corti in concorso agli Oscar 2024
Il primo dei corti ad essere stato selezionato è intitolato “Grazie Michele” ed è diretto da Rosario Errico, vincitore del Globo d’Oro 2023 è stato prodotto da Immagine Corporation Production insieme a Rai Cinema.
Il corto ha come protagonista Valerio Catoia, che è un atleta paraolimpico Alfiere della Repubblica mentre nel cast troviamo Andrea Roncato, Antonella Ponziani, Massimiliano Buzzanca, Luca Lionello ed Alessio Errico. Come direttore alla fotografia troviamo il Premio Oscar Blasco Giurato che purtroppo è venuto a mancare quest’anno.
Il secondo cortometraggio ad entrare nella competizione degli Oscar 2024 è “The Pursuit of Beauty” di Lavinia Andreini, un’astro nascente della cinematografia che ha già portato a casa il Social World Film Festival 2023 ed è stata protagonista dell’ultima edizione del Giffoni.
La trama è incentrata, come suggerisce il titolo, sulla ricerca della bellezza ed infatti la protagonista è una giovane donna che insegue dei canoni estetici impossibili da raggiungere, portandola di conseguenza a chiudersi sempre di più in sé stessa. Sarà la morte della nonna a farle capire che la bellezza non si trova solo nell’estetica ma anche nei momenti vissuti con le altre persone e nel vedere il corpo cambiare poco alla volta insieme al proprio pensiero.
Un corto italiano prodotto da un premio oscar
Il terzo dei corti in concorso è “Chinese Laundry” di Giorgio Arcelli Fontana ed è un progetto che è stato prodotto dal regista e sceneggiatore Premio Oscar James Ivory.
L’ultimo dei cortometraggi è intitolato “Namì Balla con Dio” diretto da Ettore Pasculli, si tratta di uno straordinario visual poetry in 3D tratto dalla vera storia di Czeslawa Kwoka, una ragazza polacca di 14 anni che venne deportata ad Awschwitz nel 1942 insieme alla madre.
Grazie a queste pellicole, il cinema italiano potrà essere rappresentato agli Academy Awards anche nella categoria dei corti e permettere al pubblico hollywoodiano di avere un assaggio del nostro cinema in “formato ridotto”.
Le parole di Walter Nicoletti
Infine, anche Walter Nicoletti, il CEO di Voce Spettacolo che si occuperà della distribuzione dei cortometraggi, ha avuto modo di commentare questa incredibile occasione per il cinema italiano durante gli Oscar 2024 dichiarando:
“È con grande entusiasmo che annunciamo la distribuzione di quattro eccezionali cortometraggi italiani nell’epicentro mondiale del cinema, Hollywood. Gli amanti del cinema ed i sostenitori della cultura italiana nel mondo sono invitati a unirsi in questa celebrazione cinematografica senza precedenti. I cortometraggi sono diretti da talentuosi registi italiani ed offrono una prospettiva unica sulla creatività e la maestria, dimostrando la loro capacità di narrare storie coinvolgenti e universali. Il primo ed unico programma italiano di qualificazione agli Academy Awards ha infatti l’obiettivo di far vincere ai nostri talentuosi registi il Premio Oscar nelle sezioni Live Action Short Film ed Animated Short Film“