Euganea Film Festival
Euganea Film Festival 2023. Le anticipazioni
Published
2 anni agoon
Parte come da tradizione da Monselice (PD) il prossimo 21 giugno la XXII edizione dell’Euganea Film Festival, uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati al cinema. Il Festival, conosciuto ed apprezzato anche a livello internazionale per la scelta di opere che riflettono sul rapporto tra ambiente, uomo e territorio, conferma anche quest’anno la sua vocazione itinerante e la volontà di valorizzare contesti di particolare pregio naturalistico, storico e artistico. Tutte le proiezioni e gli eventi che compongono il ricco calendario fino alla serata conclusiva, in programma il 2 luglio 2023, si terranno infatti nei luoghi più suggestivi del territorio compreso tra il Parco Regionale dei Colli Euganei e i vicini Colli Berici.
«Sono entusiasta di esprimere il mio sostegno all’Euganea Film Festival e all’Euganea Movie Movement per la loro eccellente promozione della cultura cinematografica italiana e straniera, con particolare attenzione alla produzione regionale. – ha commentato il Vicepresidente della Provincia di Padova Vincenzo Gottardo – Il festival ha dimostrato grande creatività nell’organizzazione di eventi, corsi, rassegne e manifestazioni, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire opere cinematografiche di qualità in ambienti suggestivi come parchi, ville e castelli. La formula è risultata vincente grazie alla loro capacità di innovazione nella programmazione culturale e nell’organizzazione di eventi in contesti non convenzionali, che hanno contribuito a rivitalizzare spazi e ambienti in modo nuovo e originale. La sede dell’associazione, Villa Pisani di Monselice, rappresenta un luogo di grande fascino e valore storico e culturale, diventando un bellissimo biglietto da visita. Apprezzo il loro grande spirito di collaborazione e apertura alle collaborazioni. La Provincia di Padova ha lo stesso spirito, la stessa missione. Sono convinto che l’Euganea Film Festival sia un evento di grande valore culturale per la nostra provincia e confido che continuerà a crescere, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire opere di qualità in contesti originali e suggestivi».
Le location individuate nel padovano per questa edizione 2023 sono: Villa Selvatico a Battaglia Terme; la Barchessa di Vigna Contarena e i Giardini a Este; Cà Martinengo a Valsanzibio di Galzignano Terme; il Castello, Villa Pisani, il Cinema Corallo e la Cava delle More a Monselice; Villa Draghi a Montegrotto Terme. Due gli appuntamenti in provincia di Vicenza, a Zovencedo (Sengia dei Meoni) e al Monte della Croce di Sossano. Il programma completo del Festival è disponibile su www.euganeafilmfestival.it
Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso libero.
IL CONCORSO – Tra gli oltre mille progetti che hanno partecipato all’apposito bando di concorso, la commissione di Euganea Film Festival 2023 ha selezionato 25 opere (tra cui documentari, fiction e cortometraggi di animazione), che gareggeranno in due sezioni: il Concorso Internazionale Lungometraggi e il Concorso Internazionale Cortometraggi. A giudicare i lavori saranno sei professionisti del mondo del cinema, con competenze di montaggio, comunicazione, produzione e regia. Per il Concorso Internazionale Cortometraggi la giuria è composta dalla montatrice e regista Beatrice Segolini, dal disegnatore e animatore Joshua Held e dal regista e sceneggiatore Giancarlo Soldi. A scegliere i vincitori del Concorso Internazionale Lungometraggi saranno invece il regista e direttore della fotografia Peter Zeitlinger, la produttrice Maria Letizia Gatti e Alessandro Marotto, co-titolare di una società che si occupa di distribuzione, restauro e salvaguardia del patrimonio filmico.
«Cambia il clima e di conseguenza mutano i territori, si spostano i popoli e la nostra “normalità” subisce metamorfosi. – ha commentato Marco Trevisan, Presidente di Euganea Movie Movement – Convinti che un cinema coraggioso abbia ancora il potere di catturare le sfumature e le complessità di un mondo ricco di aspirazioni e contraddizioni, l’obiettivo del Festival è di offrire un tentativo di comprendere e di ripensare il rapporto delle società con l’ambiente. Per disegnare il programma ci siamo mossi nel triangolo tracciato dai poli della sostenibilità, della ruralità e delle culture dei popoli, cercando sguardi che ci conducano a riflettere sulle nostre identità, sulle differenze culturali e sull’importanza di una visione globale. Il filo conduttore del programma è incentrato sulle storie che interpretano la ricerca ostinata, lo studio appassionato e l’osservazione paziente come elementi imprescindibili per decifrare il mondo».
LE COLLABORAZIONI – In questa edizione 2023, prosegue la collaborazione con il Premio Morrione e quella con il Corso di Laurea in Scienze del Paesaggio dell’Università di Padova. Coordinati dal Prof. Mauro Varotto, alcuni studenti hanno avuto la possibilità di partecipare ad una serie di incontri prefestival dedicati al racconto audiovisivo del paesaggio e ai suoi mutamenti nel tempo. Il percorso formativo si è concluso con la realizzazione di una serie di cortometraggi dedicati al tema che saranno presentati e proiettati durante il Festival. Euganea Film Festival prende parte, inoltre, al progetto Nord Est Nord Camp, curato da Pordenone Docs Fest e dal Trento Film Festival, un laboratorio di consulenza e accompagnamento destinato ai registi di documentari medio e lungometraggi in fase di ultimazione, prodotti nel Nord-Est.