Tutto chiede salvezza: tutto quello che c’è da sapere sulla serie!
In attesa del 14 Ottobre, giorno in cui sarà disponibile su Netflix, ecco le informazioni sulla nuova serie italiana diretta da Francesco Bruni.
Tutto chiede salvezzaè composta da sette episodi. Sette episodi, uno per ciascuno dei sette giorni di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) a cui il protagonista Daniele, interpretato da Federico Cesari, viene sottoposto a seguito di un crollo psicotico.
“Dal dolore si può uscire, e uscire migliori. Anche nel momento più buio può fare capolino la speranza, si può ridere pochi istanti dopo aver pianto e piangere poco dopo aver riso” – Francesco Bruni
Finire per sette giorni sotto regime di Tso vuol dire essere pazzi? È quello che si chiede Daniele, un ventenne con un eccesso di sensibilità, che dopo una crisi psicotica si risveglia nella camerata di un reparto psichiatrico, assieme a cinque improbabili compagni di stanza con cui pensa di non avere niente in comune, pressato dai medici che gli vogliono frugare nel cervello, e accudito da infermieri che gli sembrano cinici e disinteressati. Ma sette giorni sono lunghi e quella che all’inizio gli sembrava una condanna pian piano si trasforma in una delle esperienze più intense e formative della sua vita. Un dramedy delle esistenze che recupera la radice della nostra migliore commedia amara, riletta in chiave contemporanea, come in un grido d’aiuto, straziante ma pieno di speranza, da parte delle nuove generazioni e del loro enigmatico disagio di vivere.
Tutto chiede salvezza: i protagonisti della serie
Federico Cesari: Daniele, 20 anni e una grande sensibilità. Viene sottoposto a un Trattamento Sanitario Obbligatorio a seguito di un’esplosione di rabbia, dopo aver incontrato un suo amico d’infanzia che ha subito gravi conseguenze a causa di un incidente stradale. Daniele ha un’anima inquieta, affamata di significato, che non si accontenta di lasciarsi vivere. L’intensità del suo sguardo è al contempo la sua fortuna e la sua più grande maledizione.
Andrea Pennacchi: Mario, 60 anni. Maestro di scuola elementare messo a riposo anticipatamente per malattia mentale. È un uomo colto, disponibile, un maestro di vita.
Vincenzo Crea : Gianluca, 25 anni. Gravemente bipolare, vive tutto come una malattia, anche la sua omosessualità, mai accettata dalle sue figure di riferimento.
Vincenzo Nemolato : Madonnina, 30 anni, tutto di lui è mistero.
Lorenzo Renzi : Giorgio, 30 anni. Un gigante rimasto bambino, almeno dal punto di vista cognitivo, ma guai a scatenare la sua rabbia.
Alessandro Pacioni : Alessandro, 25 anni. vittima di uno stato catatonico che lo ha trasformato in un vegetale.
Raffaella Lebboroni : Dottoressa Cimaroli, accogliente e aperta all’ascolto e al dialogo con i pazienti. Daniele trova in lei una figura materna di riferimento.
Filippo Nigro : Dottor Mancino, Spigoloso e distaccato, il Dottor Mancino appare inizialmente a Daniele come uno psichiatra sbrigativo e cinico.
Ricky Memphis : Pino è un infermiere malfidato, sardonico, maschilista e razzista
Bianca Nappi : Rossana, bella, concreta e provata da una situazione familiare complessa, copre il turno notturno in reparto con competenza e autorevolezza.
Flaure BB Kabore : Alessia, giovane, dolce ma determinata, è stata assunta tramite una cooperativa e vive col timore di perdere il posto.
Fotinì Peluso : Nina, attrice e influencer, fragile e consapevole della propria inconsistenza professionale, tenta il suicidio e viene ricoverata nel reparto femminile dell’ospedale.
Carolina Crescentini : Giorgia, madre di Nina, una donna agguerrita e minacciosa, ma in realtà è anche una persona molto sola.
Altre informazioni su Tutto chiede salvezza
La seria è liberamente tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020 e sarà disponibile su Netflix il 14 ottobre 2022.
Prodotta da Picomedia, è scritta da Francesco Bruni, Daniele Mencarelli, Daniela Gambaro e Francesco Cenni. Le musiche originali sono composte da Lorenzo Tomio.