FESTIVAL DI CINEMA

Lo ShorTS International Film Festival. La 23° edizione.

Published

on

Lo ShorTS International Film Festival, giunto alla sua 23° edizione, si terrà a Trieste dal 1 Luglio al 9 Luglio. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Marematraggio, presieduta da Chiara Valenti Omero e diretta da Maurizio di Rienzo.

Il Festival avrà luogo in diverse location del capoluogo giuliano, come il Teatro Miela, dove si terranno le principali proiezioni dei cortometraggi. Al Miela si assegneranno anche i premi dei concorsi ad attori e registi. La Casa del Cinema, invece, ospiterà la sezione ShorTs Virtual Reality e i laboratori dedicati a realtà virtuale.

Sulla piattaforma MymoviesOne sarà possibile visionare online in anteprima nazionale alcuni cortometraggi della sezione Maremetraggio e altri della sezione Shorter Kid’s Teens.

Il programma

Per venerdì 8 Luglio alle ore 20.00, presso il Teatro Miela, sono previste le premiazioni al regista Gabriele Mainetti e all’attrice Aurora Giovanazzo, entrambi legai al film Freaks Out.

Lo ShorTS IFF 2022 assegnerà ad Aurora Giovinazzo il Premio Prospettive, istituito nel 2009 per segnalare i talenti emergenti del cinema italiano. L’attrice, che ha fatto il suo esordio sul grande schermo nel 2011 con Immaturi di Paolo Genovese, sarà protagonista di un incontro con il pubblico condotto dalla giornalista Elisa Grando.

A seguire sarà dedicato spazio al regista, produttore, sceneggiatore e musicista Gabriele Mainetti, che riceverà il Premio Cinema del Presente.

Lo ShorTS International Film Festival ha poi in programma la proiezione di tre film di Gabriele Mainetti: Basette, Tiger Boy e Freaks Out. Quest’ultimo scritto insieme a Nicola Guaglianone.

Il Premio attrice del presente, invece, sarà consegnato sabato 9 Luglio alle ore 20.00 presso il Teatro Miela alla bravissima Teresa Saponangelo. A seguire la proiezione di Il buco in testa diretto da Antonio Capuano e interpretato dalla Saponagelo, che ha ottenuto sia il Nastro d’Argento che il David di Donatello.

Sono, invece, 81 i cortometraggi in concorso nella sezione Maremetraggio, di cui 11 italiani, un’ampia panoramica sulla vitalità di questo linguaggio cinematografico.

La giuria di questa sezione è composta da: l’egiziano Sameh Alaa, la israeliana Ella Kohn e il libanese Nicolas Khabbaz.

Exit mobile version