In un momento in cui c’è sempre più bisogno di arte e cultura, torna il Pigneto Film Festival. Giunto alla sua quarta edizione, il festival si tiene dal 19 al 25 settembre 2021. Ovviamente la location è il suggestivo quartiere del Pigneto, a Roma.
Lo sguardo internazionale del Pigneto Film Festival
Obiettivo della kermesse è quello di raccontare, attraverso uno sguardo internazionale, una città eterna differente, insolita e, se possibile, ancora più affascinante. Al centro di un ideale confronto tra l’indiscutibile bellezza del centro storico e una verità dell’anima intrinseca e proveniente dalla periferia.
Vari incontri, anteprime e mostre compongono il ricchissimo programma, che si propone di
“essere un raccoglitore trasversale di idee, dall’arte alla musica alla letteratura, per arrivare alla nostra passione, il cinema”
Con queste parole gli organizzatori hanno presentato il Pigneto Film Festival.
Il Cinema Aquila e il Cinema Avorio, storiche sale del quartiere, e Largo Venue, ospiteranno la manifestazione, nel corso della settimana.
Un concorso tra sfide e punti di forza
Già annunciata la presenza di Bauli in Piazza – We Make Events. In anteprima nazionale presenterà infatti il documentario realizzato in questi mesi e durante le manifestazioni di Milano e Roma a sostegno dei lavoratori dello spettacolo. La serata conclusiva del 25 settembre è la data prescelta per l’evento.
Il concorso rappresenta anche quest’anno il punto di forza del Pigneto Film Festival. Sei giorni incredibilmente pregni di cinema. Un cinema che si respira, che si vive, che si fa.
Spetterà infatti a 5 filmmaker stranieri il compito di immaginare e realizzare un prodotto audiovisivo, utilizzando solo “materie prime” di uno dei quartieri più piccoli, alternativi ed indisciplinati d’Italia. I prescleti avranno 144 ore di tempo per sviluppare il tema che gli verrà comunicato il giorno prima dell’inizio delle riprese.
Ancora nella serata di chiusura una giuria tecnica, composta da professionisti del cinema, decreterà il cortometraggio vincitore.
Aperto il bando di partecipazione e disponibili i corti vincitori delle passate edizioni
Gli organizzatori hanno anche aperto ufficialmente il bando di partecipazione per filmmaker. A ciascuno di loro verrà associata una crew tecnica, scelta dalla produzione, e una band o un/a musicista, che curerà la colonna sonora. La scadenza è prevista per il 1 giugno 2021 (per maggiori informazioni clicca qui).
Intanto un’altra ghiotta notizia giunge dal fronte del Pigneto Film Festival, che approda su MYMOVIES live, grazie al patrocinio di Roma Lazio Film Commission. Dal 7 maggio 2021, a partire dalle ore 21 e per 24 ore, saranno disponibili i migliori corti delle edizioni passate. Le proiezioni saranno gratuite previa prenotazione (per informazioni clicca qui).
Nei prossimi mesi verranno annunciati il programma completo, la Giuria e tutti gli ospiti della nuova edizione.
*Il PFF è una produzione Waldo Event Network e Preneste Pop, ideato da Simone Vesco, con la direzione artistica di Andrea Lanfredi, Paola Guarnieri come responsabile filmmaker e Chiara Leone che ne cura la direzione artistica musicale.
[Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.]
*Salve sono Sabrina, se volete leggere altri miei articoli cliccate qui.