FESTIVAL DI CINEMA

Francesca Archibugi e Lolita Chammah al 25/mo Sguardi Altrove Film Festival dall’11 al 18 marzo a Milano e il 19 e 20 a Roma

Saranno l’attrice Lolita Chammah e la regista Francesca Archibugi tra gli ospiti del 25/mo Sguardi Altrove Film Festival, la manifestazione internazionale dedicata ai linguaggi artistici al femminile, che si terrà a Milano dall’11 al 18 marzo, principalmente allo Spazio Oberdan e in vari luoghi della città, e il 19 e 20 a Roma (alla Casa del Cinema).

Published

on

Tra gli ospiti confermati anche la cantante Joe Squillo. In programma 70 film tra prime italiane e internazionali

Lolita Chammah e Francesca Archibugi
al 25/esimo
 Sguardi Altrove Film Festival
Il festival sarà inaugurato dal film Barrage di Laura Schroeder che affronta il delicato tema della relazione tra madre e figlia

Saranno l’attrice Lolita Chammah e la regista Francesca Archibugi tra gli ospiti del 25/mo Sguardi Altrove Film Festival, la manifestazione internazionale dedicata ai linguaggi artistici al femminile, che si terrà a Milano dall’11 al 18 marzo, principalmente allo Spazio Oberdan e in vari luoghi della città, e il 19 e 20 a Roma (alla Casa del Cinema).

L’attrice Chammah, madrina della serata di apertura, presenterà il film Barrage di Laura Schroeder sul rapporto tra madre e figlia interpretato dalle due attrici (madre e figlia, anche nella realtà) Isabelle Huppert e Chammah. La regista Francesca Archibugi che sarà omaggiata con la proiezione di alcuni dei suoi film della sua lunga carriera e sarà protagonista di due lezioni di cinema rispettivamente all’Università IULM e la Civica Scuola di Cinema (14 e 15 marzo). Inoltre Archibugi sarà alla Casa del Cinema di Roma il 20 marzo per ricevere li premio alla carriera dal festival stesso.

Il festival è organizzato dall’associazione Sguardi Altrove – Donne in Arti Visive e diretto da Patrizia Rappazzo. “Il filo rosso che lega le sezioni e le attività in programma quest’anno – ha spiegato la direttrice  – è “I Talenti delle Donne. L’Arte del Fare”, tematica che mette al centro le donne e la loro capacità di riflettere e fare, in maniera creativa e professionale”. Fino a lunedì 5 marzo sarà possibile acquistare l’abbonamento al festival (tramite l’indirizzo email comunicazionesguardialtrove@gmail.com o il telefono 02 36561524), che garantirà l’accesso agli 8 giorni di proiezioni e incontri al prezzo ridotto di 20 euro (intero 30).

Uno sguardo al femminile, forte e audace, nuovo e attuale, che interpreta i conflitti generazionali, internazionali, religiosi e politici, raccontando per immagini, il rapporto tra madri e figlie, tra donne e lavoro, tra soprusi e violenza di genere, utilizzando il mezzo cinematografico per interpretare e comprendere la più stringente attualità.

Il programma presenta tre sezioni competitive: Nuovi Sguardi, concorso internazionale a regia femminile dedicato a lungometraggi di finzione e documentari; Sguardi (S)confinati,concorso internazionale di cortometraggi a regia femminile per il premio Talent Under 35 e #FrameItalia, concorso dedicato a film, documentari e cortometraggi italiani anche a regia maschile, che propongono una visione trasversale sui temi più controversi del nostro Paese (quest’ultima sezione competerà per il Premio del Pubblico). E poi in programma fuori concorso le sezioni Diritti UmaniVoci di donne, Focus Bulgaria e numerosi eventi speciali.

Tra gli eventi speciali la proiezione del docufilm Futuro è donna di Jo Squillo, cantante e conduttrice, che da anni promuove manifestazioni quali “Wall of dolls”, muro di bambole a Milano, in contemporanea con la settimana della moda maschile.

In continuità con le passate edizioni, Sguardi Altrove Film Festival, responsabile del settore formazione del Milano Film Network, affiancherà alla programmazione cinematografica uno spazio dedicato a matinéeworkshop e masterclass con professionisti del settore, che consentiranno al pubblico più giovane di vivere un’esperienza cinematografica e formativa a 360 gradi. Venerdì 16 marzo, alla Casa dei Diritti di Milano (via De Amicis, 10), “Le nuove schiavitù. Il cinema documentario e i diritti umani. Appunti di produzione”, workshop a cura di Chiara Sambuchi, autrice e regista di reportage e film documentari su tematiche afferenti ai diritti umani, che partendo dal suo ultimo documentario Against sex trafficking, affronterà i temi della ricerca, della scrittura e della produzione del suo lavoro.

Per maggiori informazioni
www.sguardialtrovefilmfestival.it

Commenta
Exit mobile version