Il Premio Roberto Rossellini 2023 è un’iniziativa che mira alla promozione di talenti, professionisti e giovani esordienti. Dopo dodici anni in cui la manifestazione si è svolta...
Il generale Della Rovere è un film del 1959 diretto da Roberto Rossellini, realizzato su un soggetto di Indro Montanelli, dalla rielaborazione del quale prese forma...
The Rossellinis, il documentario di Alessandro Rossellini, con Isabella Rossellini, Renzo Rossellini, Robin Rossellini, Ingrid Rossellini, Gil Rossellini, Nur Rossellini e Katherine Cohen, prodotto da B&B Film,...
Rossellini decide di assumere un rapporto razionale con i Vangeli, li segue alla lettera, interpretandoli e rappresentandoli col suo stile documentarista, con la nuova scrittura filmica...
È un film che rievoca il tragico periodo dell'occupazione tedesca di Roma e ne dà un quadro e un giudizio così giusto da suscitare immediatamente in...
Carlo Lizzani: "Un prete e un comunista lottano per la stessa causa. Dietro di loro si muove un quartiere popolare di Roma, coi suoi casoni squallidi,...
The Rossellinis, il documentario realizzato da Alessandro Rossellini, nipote di Roberto. The Rossellinis è un’opera sincera. Il regista sfoglia l’album dei ricordi e racconta, le sofferenze...
Germania anno zero è il film conclusivo di un'ideale trilogia neorealista che comprende anche Roma città aperta e Paisà. La rappresentazione filmica non concede alcunché al...
Roberto Rossellini nasce a Roma l’8 Maggio del 1906. Suo padre, Angiolo Giuseppe Rossellini, è il costruttore del Teatro Barberini, il primo teatro romano adibito a...
Rossellini omaggia uno dei massimi pensatori del Seicento usando un linguaggio semplice e un percorso narrativo lineare, rendendo perfettamente armonioso lo scopo di arrivare a un...
Da Mario Sesti a Ray Abruzzo, tantissimi i Video Messaggi che saranno veicolati sulle pagine Social di “Italia Città Aperta”, dove i Sindaci e gli Addetti...
Roberto Rossellini mette in scena un arco storico che va dal 1944 al 1954, cioè da quando a Roma si attendono gli Alleati al momento in...
Il pregio maggiore del film sta nell'aver ricondotto alla misura umana sentimenti grandi ultraterreni, nell'aver trattato i 'Fioretti' come gli episodi di Paisà. Rossellini ha approfondito...
Disponibile in home video la versione restaurata e in alta definizione di Europa '51, il capolavoro di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman facente parte della cosiddetta...
KlickKino präsentiert: ROM, OFFENE STADT von Roberto Rossellini (1945, 100′, OmU) – Anlass: 25. April – Tag der Befreiung Italiens Italien, das 1943 im Zweiten...
"Europa '51 è il racconto utopico del rifiuto dell'ideologia (anche estetica), è il catalogo e la storia stessa di un cinema (alla fine dietro le sbarre-TV,ma...
"Le maschere vanno bene, sono favorevole, ma sono favorevole nella misura in cui bisogna togliersi le maschere. Per me, l'India fu... come la soluzione di un...
La forte prevalenza del monologo narrativo e descrittivo fa di questo film una dettagliata lezione sulla nascita dell'Italia repubblicana, dalla vigilia della Liberazione all'indomani delle prime...
“Non si può vivere senza Rossellini”. Questo pensiero guidava Bernardo Bertolucci per il suo secondo film, Prima della rivoluzione. Il 1977 è l’anno della morte del...
Stanotte Fuori Orario propone Century of birthing (2011) di Lav Diaz (1-2 parte) e Atti degli apostoli (1969) di Roberto Rossellini (1 e 2 puntata).
Nel vasto programma di celebrazioni che ovunque nel mondo stanno festeggiando il centenario della nascita di Ingrid Bergman, non poteva mancare l’omaggio della Cineteca Nazionale
Roma città aperta è un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini
A distanza di un anno dalla sua istituzione la Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo ritorna a Venezia durante la 67° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica per presentare...
Sabato 27 febbraio 2010 al Cinema Trevi a Roma per "Figure del femminile tra Cinema e Psicoanalisi" il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta i film di...
Neorealismo allo stato puro, eccellente, magistrale e, a volte, commovente. Roberto Rossellini documenta la liberazione con un profondo senso del racconto. Paisà sacrifica la rappresentazione individuale...
Pompei. Eros e Mito, diretto da Pappi Corsicato, sarà al cinema il 29, 30 novembre e 1 dicembre
Presentato il Premio Rossellini alla presenza del direttore artistico Roberto Petrocchi
Sulla piattaforma Nexo+ arrivano i primi film a noleggio. La piattaforma Nexo+ è un progetto Nexo Digital sostenuto dai media partner Classic Voice e Danza&Danza. Si...
Il Direttivo Nazionale del Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani ha assegnato i Nastri d’Argento 2021. Nella sezione Cinema del Reale, il premio va a Mi chiamo Francesco...
THE ROSSELLINIS è un documetario di Alessandro Rossellini. Roberto Rossellini è stato un genio del cinema e un padre spiccatamente anticonformista. I suoi amori hanno riempito...
«La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta» (Otto Preminger)
Carlo Lizzani: "Tanta foga nel ritagliare figure da una cronaca ancora viva nell'animo degli italiani e il desiderio d'immergersi nelle dimensioni reali della nostra esperienza sembrano...
Roberto Saviano e Claudio Giovannesi ci hanno raccontato come è nata e in che modo si è sviluppata la loro collaborazione per realizzare La paranza dei...
«La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta». (Otto Preminger)
Isabella Rossellini, attrice e regista italiana, presiederà la giuria di Un Certain Regard, sezione del Festival di Cannes
Un’architettura narrativa che si ispira al grande cinema del Maestro Francesco Rosi, che in Born in the U.S.E. rivela per la prima volta alcuni particolari che...
Il 16 Ottobre alle ore 21, presso l’Auditorium “E. Caruso” del Gran Teatro “Giacomo Puccini” di Torre del lago, verrà proiettata in anteprima nazionale la versione...
Il Premio “Città di Roma – Arcobaleno Latino”, ideato da Gillo Pontecorvo, è un riconoscimento che si colloca sotto diverse bandiere – 37 paesi di ogni...
Tra le novità del 22 gennaio distribuite da CG Entertainment è in arrivo L’albero dei frutti selvatici (Parthénos/Lucky RED/Mustang) l’ultima opera di Nuri Bilge Ceylan, dopo C’era una volta in Anatolia,...
Ancora una volta il maestro Almodòvar riprende le corde a lui tanto care del melò avvolgente, mai stucchevole e inverosimile quanto basta. Su tutto giganteggia un...
Nel 1995 Carlo Lizzani metteva in scena la ricostruzione di quanto accadde in occasione della realizzazione dell’opera capostipite del Neorealismo italiano, Roma città aperta (1945), restituendo...
Con gli omaggi a Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, Franco Rossi, Ettore Scola e la retrospettiva dedicata ad Antonio Pietrangeli
Sarà finalmente disponibile dal 20 settembre per la prima vola in edizione restaurata su supporto Dvd e alta definizione Blu Ray Disc “Roma città aperta” di...
La Cina è l'ospite d'onore di quest’anno, con i lavori studenteschi di Zhang Yimou e Tian Zhuanzhuang in anteprima in italiana per celebrare l’Anno Culturale della...
La parola autore, qualcuno oggi la mette in discussione, magari con la scusa che è un termine desueto, persino ideologico (la politique des auteurs di nouvelvaghiana...
Dal buio della Storia, un fulgente dramma personale di libertà e amore
La genealogia cinematografica di Marco Risi impressiona chiunque si accosti a quel cognome, portando con sé tutta una gloriosa storia, che è stata la fotografia divertita...
Regista eclettico, attivo anche nella televisione e nella pubblicità, capace di attraversare tutti i generi cinematografici, segnandoli con la lezione realista del suo mentore Roberto Rossellini,...
Una selezione di alcuni titoli per il compleanno del regista
Domenica 2 ottobre 2022, nella sala principale di Numero Zero, ristorante e spazio culturale nel centro di Perugia, si è tenuta la masterclass della montatrice Francesca...
Vittorio Gassman: Genova 1º settembre 1922 – Roma 29 giugno 2000. Soprannominato “Il mattatore”, dall’omonimo programma Rai del 1959, fu uno dei cinque moschettieri della commedia...
Ripercorriamo le storie di alcuni dei capolavori passati da Venezia
Focus sui 5 film italiani in concorso a Venezia 79
Cannes 2022 sta per debuttare. Ricordiamo alcuni dei film più belli che hanno vinto la prestigiosa Palma d'oro
5 Film sulla Liberazione. Nel 1946 De Gasperi istituì l’anniversario della liberazione d’Italia, meglio noto come Festa della liberazione. Il decreto legislativo recitava: “A celebrazione della...
Giovanna Ralli riceverà il Premio alla Carriera nel corso della 67° Edizione dei David di Donatello. Lo annuncia Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del...
Una Pasqua e una Pasquetta all'insegna del cinema con Raiplay
La Pasqua è la festività condivisa dalle due grandi religione monoteistiche: cristiana e ebraica. Il termine deriva dall’aramaico Pesach e per gli Israeliti celebra la liberazione...
Pier Paolo Pasolini debutta come regista con Accattone nel 1961, ma già da anni frequenta l’ambiente cinematografico, scrivendo soggetti e sceneggiature. Nel 1954, collabora con Florestano...
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini esce in tutto il mondo 100 YEARS OF PASOLINI / THE EARLY DAYS. La compilation...
Pier Paolo Pasolini attore diede corpo a personaggi che rispecchiavano la sua figura d'intellettuale
Ritratto di un artista dall'opera sempre viva e attuale
Lina Wertmuller, la prima donna ad essere candidata all’Oscar, è venuta a mancare lo scorso 9 dicembre, all’età di 93 anni. La Gian Burrasca del cinema...
Al festival di Torino il doc sui settant’anni dell’associazione.
Tratto dal romanzo autobiografico del glottologo Gavino Ledda, Padre padrone, film vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1977 (decisiva fu la ferma posizione...
Tutto il programma completo di Scena
Alla Mostra del Cinema di Venezia, abbiamo incontrato Gabriele Mainetti e i protagonisti di Freaks Out, in concorso nella selezione ufficiale.
Con La voce umana Pedro Almodóvar ci ricorda che era da tempo che avrebbe voluto realizzare una versione dell’omonima pièce teatrale di Jean Cocteau. Già nel 1987...
Del Festival di Cannes, la Palma d’oro resta uno dei massimi riconoscimenti nel mondo del Cinema. Il premio è stato assegnato ad alcuni dei più grandi...
La conferenza stampa del Premio Sergio Amidei, tenutasi nella Mediateca Ugo Casiraghi di Gorizia, ha annunciato il programma del 2021, la sua 40° Edizione. L’evento, tra...
La selezione per il festival di Cannes 2021 di tutti i classici che verranno proiettati sul grande schermo
Dal 19 al 26 Giugno torna a Pesaro la storica Mostra: 16 Film in concorso
Pubblicata la selezione di film inclusi nella sezione Spectrum dello Shanghai International Film Festival 2021. Dei sedici titoli elencati, ben quattro sono le produzioni italiane, e...
Maternal di Maura Delpero è davvero e senza falsi riferimenti un film originalmente pasoliniano.
Questa edizione dei David di Donatello assegnerà il premio alla carriera a Sandra Milo, attrice attiva nel cinema da quasi 70 anni. Estrosa, anticonvenzionale e libera,...
Ancora una volta il maestro Almodòvar riprende le corde a lui tanto care del melò avvolgente, mai stucchevole e inverosimile quanto basta. Su tutto giganteggia un...
Raccontare il nostro Paese attraverso una carrellata di film che toccano i momenti salienti della nostra storia.
Anna Magnani è stata una delle attrici simbolo del cinema italiano, dotata di un fascino e di una sensibilità che l’hanno portata a interpretare diversi personaggi,...
Marcello Mastroianni, all’anagrafe Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni é stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo, una icona a livello internazionale, un testimonal della...
Il primo film di Michelangelo Antonioni è un'opera matura e ben realizzata. In cronaca di un amore domina già l'alienazione e la deriva di una borghesia...
Giuseppe Rotunno ci ha lasciati ieri – 7 febbraio 2021 – all’età di 97 anni, con grande dispiacere. Ben noto come “Peppino“, Rotunno è risultato un’eccellenza...
8½ colloca Federico Fellini al massimo livello degli autori visionari del cinema, a fianco di Orson Welles e Buñuel, Kurosawa e Bergman. È considerato uno dei...
A due anni di distanza dall’uscita di Zombie Child (2019), Bertrand Bonello ritorna a dirigere un lungometraggio. La Bête (The Beast, per gli angofoni o La...
“Cosa vediamo oggi?” E’ quello che spesso mi chiedono i ragazzi a scuola quando sanno che farò supplenza nella loro classe. Dopo essermi fatta la “nomea”...
Ananda è un documentario di Stefano Deffenu, attore legato professionalmente a Bonifacio Angius, qui al suo esordio come regista. Prodotto dalla Il Monello Film – dello...
Pier Paolo Paolini, assassinato brutalmente la notte tra il 1 e il 2 novembre del 1975, è stato poeta, romanziere, saggista, regista e sceneggiatore ma anche...
Il 4 ottobre si celebra San Francesco d’Assisi, personaggio che da secoli esercita una grande influenza, anche al di fuori della Chiesa. Il cinema, come ogni...
Il 26 settembre del 1973, all’età di 65 anni, moriva Anna Magnani. Premiata con il premio Oscar nel 1956. É stata una delle attrici più apprezzate...
Il Leone d’oro, istituito a metà degli anni ‘40 del Novecento, è stato attribuito a film di grande valore artistico e molti sono disponibili gratuitamente su...
I registi dei film “sospesi”, i progetti selezionati per The Films After Tomorrow, saranno anche i protagonisti di una nuova sezione di Locarno 2020, Un viaggio nella storia...
La Settimana Internazionale della Critica (SIC) è una sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, nell’ambito della 77 Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica...
Talento e genio fusi insieme come raramente accade, un'intelligenza straordinaria, un'eleganza unica
La maschera afflitta ed esilarante di Alberto Sordi ha un'espressività eccezionale. E azzeccata è la scelta di Claudia Cardinale (David di Donatello per la sua interpretazione),...
Nell’autunno del 2011 è andata in onda su Rai 1 una miniserie dal roboante titolo Il generale della Rovere, diretta da Carlo Carlei, oggi disponibile su...
Trastevere, Ennio Fantastichini, Cinema e Amicizia. Di questo parliamo con Gianni Di Gregorio che esce oggi in streaming su Raiplay
Alberto Sordi, insieme ai veterani Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi, racconta un momento decisivo della storia del nostro paese, filtrato attraverso la giocosa iconografia dell'avanspettacolo. Polvere...
È disponibile su YouTube I figli della violenza (1950) di Luis Bunuel, vincitore del premio per la miglior regia al Festival di Cannes 1951. Nel 2003...
La cinematografia italiana ha dedicato alla Resistenza partigiana molti film che avevano come protagonisti “gli ultimi”. Ne ricordiamo alcuni, prestando particolare attenzione all'opera di Gillo Pontecorvo
L'ospite è un film Rai diretto da Liliana Cavani nel 1971. Il tema è quello della malattia mentale e dei manicomi, argomento di grande d'attualità in...
In concorso al 21/mo Sudestival, Il terremoto di Vanja, diretto da Vinicio Marchioni, è il racconto di un viaggio sentimentale e geografico in cui la Russia dei...