Ancora su Shūji Terayama per il suo capolavoro, Den-en ni shisu (Morte in campagna), girato nel 1974 e presentato a Cannes...
“Un “reietto di professione”, con un ben visibile lato oscuro (…); un “terrorista rivoluzionario dell’immaginazione” che condannava i manifestanti politici come “suini”; l’autore di una cosiddetta...
Di Yukio Mishima non si ha che un solo profetico cortometraggio del 1966 dal titolo Yûkoku (Patriottismo). Scritto, prodotto, diretto e interpretato dallo stesso scrittore, il film...
Katsu Kanai è il cineasta più bizzarro del cinema sperimentale giapponese. Soprattutto nell’ambito del corto e del mediometraggio, con ampie incursioni nel video, Kanai ha espresso...
La Scuola di Barcellona è stato qualcosa di molto diverso da quello che stavo cercando di fare in quel momento, mi sono sempre considerato indipendente da...
Bigas Luna è al contempo il più noto regista catalano e uno dei peggiori della storia del cinema, quantomeno nella valutazione cronologicamente complessiva del suo percorso...
Joaquin Jordá è stato il teorico della Scuola di Barcellona ed è riconosciuto come il padre del documentario spagnolo moderno. Eppure, in Italia la sua figura...
Pere Portabella è non solamente il cineasta più radicale della Scuola di Barcellona, ma in assoluto un esempio paradigmatico di fiera autonomia e autentico disprezzo per...
Aranda nasce a Barcellona nel 1926. Si trasferisce in Venezuela, dove si occupa dell’installazione di apparecchiature contabili, e nel 1959 ritorna in Spagna, cercando di entrare...
La Scuola di Barcellona fu una singolare congiunzione di elementi culturali propri degli anni ’60, e specificamente, della condizione politicamente frustrata della storia spagnola sotto la...
Jorge Grau – che tangenzialmente è possibile avvicinare alla Scuola di Barcellona – inizia la sua carriera dedicandosi al teatro, come autore e più tardi come...
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Gli anni ’80 hanno rappresentato per la cinematografia giapponese non solamente la fine di ogni stimolo sperimentale e linguistico, ma anche di totale amnesia per quel...
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi…
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biond
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi…
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi…
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Fleischer ha saputo contemplare le ragioni della specificità delle discipline artistiche in un processo olistico di acquisizione assoluta
Il Nuovo Cinema Greco nasce negli stessi anni in cui in Europa e in alcuni paesi dell’America Latina sorgono quei movimenti di contestazione cinematografica che proprio...
Lo gnosticismo paleocristiano di Aristakisjan, essenzialmente mistico, si compie nella rappresentazione estrema del corpo. A cura di Beniamino Biondi