"Clapton è Dio" era la frase che, scritta sui muri di Londra, sottolineava come Eric Clapton fosse diventato per molti un grande eroe della chitarra rock....
Dopo essersi recentemente seduto in cabina di regia per raccontare la sofferta conquista dei diritti degli agricoltori californiani con In dubious battle – Il coraggio degli...
La vedova Winchester s’ispira liberamente alla vera storia dell’ereditiera Sarah Pardee Winchester e alla sua magione, la Winchester House, che subì continui lavori fino alla sua...
Tornato a casa dopo la morte di suo padre, T'Challa (Chadwick Boseman), alias Black Panther, sale al trono come nuovo re del Wakanda. La storia si...
Fate/Stay Night - Heaven's Feel 1. Presage Flower è il primo titolo della trilogia che racconta le vicende della terza e ultima route omonima narrata nella...
L’ultimo capitolo della serie rafforza l’idea di un progetto che sotto mentite spoglie mira a rassicurare lo spettatore. A essere paradossale in 50 sfumature di rosso...
Ore 15:17 - Attacco al treno, un po' per la vicinanza anagrafica dei personaggi, un po' per una comune matrice caratteriale (cui non è estranea la...
L'ultimo viaggio rappresenta senza folclore e superficialità luoghi molto poco frequentati dal cinema europeo occidentale come i paesi slavi, così vicini eppur ancora sentiti lontani e...
Lontano da ogni retorica e senza mollare neanche per un attimo il filo della narrazione, Omicidio al Cairo riprende certe atmosfere presenti nei romanzi di Raymond...
Final Portrait non si risolve come una classica e stereotipa biografia, ma è un piccolo film aggraziato, elegante, che appaga la vista. Una testimonianza e, allo...
Film d’apertura della Settimana della critica al festival di Cannes del 2016 e vincitore in patria di due César (per la miglior attrice a Virginie Efira...
I, Tonya è un divertente biopic su Tonya Harding, una delle più importanti pattinatrici della storia americana. Candidato a 3 premi Oscar (miglior attrice, miglior attrice...
Steven Spielberg realizza con The Post uno dei suoi film migliori: il merito è degli attori, gli strepitosi Tom Hanks e Meryl Streep, per la prima...
Il documentario propone uno sguardo approfondito e partecipe sull’arte di uno dei maggiori pittori contemporanei, David Hockney, bilanciando adeguatamente la parte didascalica ed esplicativa, rappresentata dalle...
Benedetto da sorprendente potenza ed equilibrio, Sergei Polunin dal niente ha conquistato il mondo della danza ed è diventato il più giovane primo ballerino del Royal...
Slumber - Il demone del sonno si dipana in un crescendo di tensione in cui a destare inquietudine è l’impossibilità di riuscire a tracciare una netta...
Končalovskij non racconta la solita storia ed evita, soprattutto, di cadere nella trappola dell’estetizzazione dell’orrore, non si lascia cioè risucchiare, come tanti altri autori hanno fatto...
Con Downsizing - Vivere alla grande, Alexander Payne mette in scena la crisi del sogno americano. Un'opera che sembra fare eccezione nella filmografia del regista, non...
Ryuichi Sakamoto: Coda rende partecipe lo spettatore di una bellezza – quella di Sakamoto e della sua arte – sempre più rara. Un motivo sufficiente per...
Fabrizio De Andrè. Principe libero è un film biografico di tre ore, che sarà distribuito in trecento sale italiane solo il 23 e 24 Gennaio, e...
Vincitore del Leone d’Oro alla scorsa edizione della mostra del cinema di Venezia e di due Golden Globe, The Shape of Water di Guillermo Del Toro...
Una superlativa prova attoriale di Gary Oldman nell'interpretazione di Winston Churchill nel film di Joe Wright, biopic anomalo sullo statista inglese. L'ora più buia risulta un...
Ella & John – The Leisure Seeker è il film più dolce e romantico tra quelli di Paolo Virzì. Al centro ci sono i sentimenti, la...
My generation di David Batty è un documentario molto affollato, denso nella sua leggerezza, in cui emergono in figura tre elementi: la voce narrante di Michael...
Per il suo sesto film il belga Ben Stassen, uno dei più importanti registi nel campo del cinema d’animazione in 3d, sceglie di raccontare un personaggio...
Gabriele Salvatores segna un nuovo passo avanti: non perfetto, ma con cui ci si augura, nell'ipotesi di un terzo capitolo, il raggiungimento della piena maturità, non...
Un sacchetto di biglie di Christian Duguay, già autore di Belle & Sebastian – L’avventura continua, si rivela ben presto un racconto pascoliano sull’importanza dei legami...
Un esempio di cinema preconfezionato e uguale a cento altre opere simili, tanto competente nella messinscena quanto vuoto di contenuti e privo d’inventiva
Nonostante alcuni dialoghi risultino piuttosto prevedibili, la storia scorre velocemente e riesce a colpire lo spettatore, a metà tra il frastornato e il tramortito, ma senz'altro...
Vincitore di quattro Golden globe, Tre manifesti a Ebbing, Missouri si trova la strada spianata verso gli Oscar, forte dei premi conquistati e del consenso di...
Non potendo contare sui budget milionari dei colleghi americani, Marco renda lascia al fuori campo il compito di evocare l’immaginario che in altri film viene mostrato...
Con Nicola Guaglianone e Menotti alla sceneggiatura, e Ilenia Pastorelli come protagonista femminile, Carlo Verdone riunisce parte del team de Lo chiamavano Jeeg Robot, mosso dall'esigenza...
Poveri ma ricchissimi resta ancorato a una dimensione macchiettistica e caricaturale che si limita a far ridere (e piangere) dei problemi e della crisi d’identità che...
Nonostante la sceneggiatura presenti qualche piccolo buco qua e là e la pellicola risulti pilotata verso il buonismo sin dalle prime inquadrature, il merito di Wonder...
Vi presento Christopher Robin, il nuovo film diretto dal regista Simon Curtis racconta il complesso rapporto che lo scrittore inglese Alan Alexander Milne ha avuto con...
In una Napoli sospesa tra magia ed erotismo un delitto sconvolge l'esistenza di Adriana, protagonista di Napoli Velata, il nuovo film di Ferzan Ozpetek, al cinema...
Coco di Lee Unkrich e Adrian Molina è una vera e propria storia d’amore, un inno alla famiglia - e a tutte le sue peculiarità -...
Mondo Za di Gianfranco Pannone procede con uno sguardo attento, diligente, una macchina da presa mai troppo evidente o invadente, fedele in pieno al motto zavattiniano...
50 primavere è un film che, grazie a una sceneggiatura ben scritta, dialoghi brillanti, ironici e le ottime interpretazioni delle attrici, riesce a cogliere l’obiettivo di...
Le ambizioni autoriali sono alte e il modello di riferimento è il western classico hollywoodiano, quello di John Ford in primis. Hostiles è ambientato alla fine...
Carlos Saldanha propone, da un lato, un linguaggio di mostrazione del dolore con sequenze, tagli di montaggio ed inquadrature degne di un lungometraggio classico. Dall’altro, un...
Dickens - L'uomo che inventò il Natale è un biopic interessante e coinvolgente firmato da Bharat Nalluri. Con il cuore a brandelli e le lacrime agli...
Corpo e anima è un’opera quanto mai ambiziosa e colma di significato, girata con uno stile che ben s’adatta all’atmosfera algida e a tratti ostile che...
Non c’è dubbio: le mamme più irriverenti e anticonvenzionali di sempre sono tornate al cinema con Bad Moms 2 - Mamme Molto Più Cattive, sequel della...
Star Wars: Gli ultimi Jedi è un'opera intensa e commovente che non si nutre soltanto di scontri tra acerrimi nemici, ma viene costellata, sin dalle prime...
La macchina da presa di Pappi Corsicato si produce in un componimento visivo che lavora su diversi livelli di percezione. Il regista, che di Julian Schnabel...
Paddington 2 è un film senz’altro in linea col clima natalizio e carico di messaggi positivi, col pregio d’innalzarsi di una spanna al di sopra di...
Flatliners somiglia più a un rifacimento che a una nuova versione di Linea Mortale di Joel Scumacher. Si limita a mutuare pedissequamente (a cominciare dal titolo...
Noomi Rapace dimostra di essere eclettica, istrionica, brava. Un vero talento. La sua interpretazione è sorprendente sebbene la sceneggiatura di Tommy Wirkola faccia acqua da tutte...
Directions di Stephan Komandarev è un film in cui le esistenze degli individui si confondono con la falsariga del tragitto di una nazione apparentemente incapace di...
Immaginate di mettere insieme Quentin Tarantino e Agatha Christie, oppure, più semplicemente, di enfatizzare nel primo alcuni degli espedienti narrativi utilizzati dalla scrittrice nei suoi romanzi:...
Loveless, il quarto lungometraggio del regista russo Andrey Zvyagintsev (Leone d'Argento a Venezia nel 2003 per Il ritorno), è di una durezza incredibile, cosi come lo...
George Clooney pur avendo una sceneggiatura dei Coen non voleva fare un film propriamente alla Coen. In ogni caso quello dell'attore-regista di Lexington è un film...
Jeremy Gillespie e Steven Kostanski riescono a mettere in scena un film horror con tutti gli stilemi del genere, omaggiando maestri e opere del recente passato....
Rigoroso e profondo, magnificamente interpretato, Sami Blood è uno dei film più belli e sorprendenti del 2017. Il film diretto da Amanda Kernell ha come tema...
Seven Sisters di Tommy Wirkola, con Noomi Rapace, è un film distopico pieno di azione, parte da una bella idea di base, realizzata però senza guizzi...
La padronanza analitica di Haneke rende il suo cinema uno dei più efficaci ritratti di un sistema finito. Haneke non vuole più neanche destabilizzare, e, sebbene...
A vent'anni dalla sua scomparsa, I Love... Marco Ferreri, diretto da Pierfrancesco Campanella, ripercorre la filmografia del dissacrante e anticonformista regista di film come La grande...
Il terzo film di Smetto Quando Voglio incorona definitivamente la saga come una delle commedie più importanti e divertenti del cinema italiano. Sydney Sibilia, insieme a...
David Bickerstaff firma Canaletto a Venezia, un documentario interessante e coinvolgente sull’artista italiano che più di ogni altro ha saputo raccontare la bellezza immortale di Venezia....
Uno dei rari film italiani coevi a saper raccontare una stagione incerta, colma di slanci e di pulsioni, qual è l'adolescenza, con i turbamenti e le...
Pearl Jam - Let’s Play Two è insieme un documentario su uno dei più influenti complessi della scena grunge americana, tuttora fra i più noti rappresentanti...
Kathryn Bigelow rende le rivolte razziali di Detroit un pretesto ideale per riflettere su alcune delle più pericolose e vergognose piccolezze umane. L’ultima opera della regista...
Il domani tra di noi, il primo film in lingua inglese del regista palestinese Hany Abu – Assad, è una storia che parla di sopravvivenza e...
Povero nei contenuti quanto superficiale nella realizzazione (neanche il box office e la critica americana hanno premiato il lungometraggio di Michael Cuesta), American Assassin è un...
Gramigna, opera seconda di Sebastiano Rizzo, ribalta il darwinismo sociale dei modelli forniti da serie come Gomorra e Suburra, scegliendo di raccontare un percorso umano opposto...
Dal flusso di coscienza del libro di Michele Serra, con Gli sdraiati Francesca Archibugi e Francesco Piccolo hanno costruito un romanzo famigliare, in cui il conflitto...
Il Libro di Henry di Colin Trevorrow è un’opera meritevole e interessante, che, senza clamori o eccessi, racconta con partecipazione affettuosa una storia difficile e tragica,...
La signora dello zoo di Varsavia si rivela una pellicola drammatica poco convincente perché perde di vista il suo obiettivo principale, quello cioè di risultare l’ancora...
Justice League di Zack Snyder e Joss Whedon è un'opera altisonante ed esplosiva intarsiata da humor nero e malinconia soffusa ma anche da umorismo spietato e...
The Broken Key vanta un cast di primissimo ordine: Christopher Lambert, Rutger Hauer, William Baldwin, Micheal Madsen, Franco Nero, Kabir Bedi, Maria De Medeiros e la...
Il film di Andrisani e Zullino non è ‘solo’ uno sberleffo iconoclasta (che comunque non sarebbe poco), ma in esso vi è ‘un’idea di cinema’ che...
Geostorm, esordio alla regia dello sceneggiatore e produttore di Indipendence Day, Dean Devlin, punta forte sul collettivo, togliendo spazio all’eroismo del protagonista e diversificando il proprio...
Il film del bravo Alberto Rondalli è liberamente tratto dal celebre "Manoscritto trovato a Saragozza" di Jan Potocki. Agadah segnala l'ordinarietà del fantastico, come mito e...
L’idea di riversare il contenuto del “tira e molla” temporale sul piano legato al discorso del terrore adolescenziale-femminile, in un rimando alle final girl di Carol...
Il diffuso senso dell’umorismo, i giochi verbali e il nonsense di alcune scene e dialoghi rendono Capitan Mutanda un film capace di stimolare rilevanti riflessioni, sebbene...
Al Gore, vicepresidente USA durante la presidenza Clinton, torna al cinema con Una scomoda verità 2 (An Inconvenient Sequel: Truth To Power), film documentario dei registi...
La vera storia di Robert Cavendish, colpito dalla poliomielite e confinato in un letto d’ospedale. Ogni tuo respiro mira esplicitamente alla ricerca della commozione del pubblico,...
I’m – Infinita come lo spazio di Anne Riitta Ciccone è un film che non deve essere mancato, giacché davvero raramente si è avuta nel cinema...
Malarazza è il classico esempio di un cinema d’autore che non vuole essere solo spettacolo, ma offrire anche e soprattuttospunti di riflessione, quanto mai necessari, su...
My Name is Emily non è solo il primo lungometraggio realizzato dal regista irlandese ma è anche l’ultimo da lui diretto, a causa della prematura e...
Hieronymous Bosch è stato uno dei più grandi pittori pre-rinascimentali di tutta Europa. Ha saputo più di ogni altro immortalare gli aspetti controversi di un mondo...
Saw: Legacy si rivela ben presto la copia sbiadita di una pellicola che ha fatto la storia del cinema horror moderno, abbinando toni tipicamente thriller con...
L’impressione che si ricava dalla visione di Nut Job - Tutto molto divertente è quella che chi vi ha messo le mani, dal regista agli sceneggiatori,...
Mistero a Crooked House del regista francese Gilles Paquet-Brenner è tratto dal romanzo “È un problema” della celeberrima romanziera Agata Christie e già dalla fonte letteraria...
Non c'è campo si risolve in un superficiale elogio delle relazioni e del dialogo vis à vis fra i personaggi, che senza la mediazione della rete...
Gifted - Il dono del talento si delinea come un melodramma agrodolce capace di suscitare sorrisi spontanei anche nei momenti di maggiore patetismo, quelli in cui...
Con Good Time, i registi Benny e Josh Safdie riescono nell'intento di puntare i riflettori sugli emarginati, i quali nascondono le proprie miserie attraverso aspirazioni irrealizzabili....
Adattamento del suo omonimo libro, La ragazza nella nebbia racconta i torbiti segreti di un piccolo paese di montagna. Al cinema dal 26 ottobre, il primo...
Tratto dall'omonimo libro di Diego De Silva, Terapia di coppia per amanti racconta una storia d'amore da una prospettiva piuttosto inusuale, quanto originale, quella di due...
Una commedia sentimentale poverissima non solo di mezzi, ma anche di idee e di competenze tecniche, che ne minano alla radice la riuscita. Più che un...
Emoji si fa apprezzare per la buona qualità delle animazioni, un mondo ricco di colori e fantasia in cui vivono buffe icone animate. La trama non...
Dodici idee nel complesso simili e coerenti tra loro, dai toni più surreali e comici ai più tragici e funesti, affidati alla maschera Cate Blanchett che...
La battaglia dei sessi diventò uno dei confronti sportivi televisivi più visti di tutti i tempi, raggiungendo 90 milioni di spettatori in tutto il mondo. Un...
Nonostante la recitazione degli attori sia buona e ci sia una discreta comicità di fondo, 40 sono i nuovi 20 dell'esordiente Hallie Meyers–Shyer non convince. Siamo...
Sebbene non ne profani la figura - ciò è doveroso segnalarlo - Il mio Godard di Michel Hazanavicius opera una semplificazione e una banalizzazione del pensiero...
Nemesi (The Assignment) è l’ultima pellicola scritta e diretta da Walter Hill (I guerrieri della notte), un thriller dinamico, con uno stile da cinefumetto, dove la...
Ibi di Daniele Segre, nel suo diario visivo, è il simbolo di quella resistenza positiva, energica e piena di speranza, di tanti immigrati in Italia alla...
Presentato alla Mostra del cinema di Venezia, Brutti e Cattivi esce al cinema dal 19 ottobre con 01 Distribution. Una commedia divertente, coraggiosa e capace di...
Dopo The Dark World, Taika Waititi prende le redini del terzo film dedicato al principe di Asgard. Molto più umorismo, molto più colore e pochissima voglia...