Sullo sfondo di una storia drammatica, quella di Jeff Bauman che perde le gambe a seguito delle gravi ferite riportate durante l'esplosione di una bomba alla...
Girato con tre iPhone 7 Plus, il nuovo film thriller di Soderbergh, si avvicina per potenza ed angoscia a Gaslight di George Cukor, a dimostrazione di...
Fotograf di Irena Pavlásková non è solo un biopic dedicato alla figura del fotografo Jan Saudek, ma anche, e soprattutto, trionfo della carne e insieme un...
Rispetto all’originale lo slittamento verso la spettacolarizzazione del prodotto è evidente anche nelle caratteristiche fotografiche in cui l’iperrealismo dei colori indica la volontà di abdicare a...
Alla domanda se sia possibile mettere in scena un film sulla fine del mondo senza l’utilizzo di effetti speciali e sottraendo lo spettatore alla solita ecatombe...
Dei lavori precedenti del regista francese La truffa del secolo non riesce a replicare la verosimiglianza del legame tra uomo e ambiente. Ciononostante resta un film...
Con Il sacrificio del cervo sacro, Yorgos Lanthimos prosegue la riflessione sul destino dell’uomo, sulla vita e la morte, all'interno di una prospettica naturaliter politica sul...
A 17 anni da Santa Maradona Marco Ponti torna a raccontare una situazione generazionale molto precisa. Ma in Una vita spericolata il regista non riesce a...
Andrea Tagliaferri fa sua la lezione del produttore Matteo Garrone (di cui è stato aiuto regista), assegnando al paesaggio naturale il compito di contribuire a costruire...
Esce domani, nelle sale italiane, il film d'animazione cinese Big Fish & Begonia che in patria ha fatto incassare oltre ottantacinque milioni di dollari. Poema visionario,...
Il film celebra la prima memorabile esecuzione assoluta di Equilibrium, ultimo capolavoro musicale del Maestro Giovanni Allevi. Una miscela di arte ed energia che racconta, attraverso...
Finalmente nelle sale italiane L’affido di Xavier Legrand, intenso e straziante dramma familiare sulla violenza di genere e sul conflitto generazionale in ambito domestico. Vincitore del...
Film action con Nicolas Cage nel ruolo di un poliziotto americano contro un gruppo di soldati reduci dall'Afghanistan che mettono a ferro e fuoco una cittadina...
Prodotto in maniera indipendente, ma con l’ambizione di potersi confrontare con le grandi produzioni straniere e americane, Ulysses: A Dark Odyssey di Federico Alotto è un...
Macbeth Neo Film Opera di Daniele Campea è un sorprendente mediometraggio italiano, targato Distribuzione Indipendente, che ondeggia tra reminiscenze di Carmelo Bene ed estetica steampunk, tra...
Vincitore dell’ultimo Festival del cinema norvegese, il film riprende un personaggio ben noto del genere fantastico, quello dell’adolescente dotata di poteri mentali che non conosce e...
Teso a conferire all’opera un ritmo narrativo veloce e incalzante, il nuovo film di Ken Scott è un road movie che alterna generi diversi, mescolando l’avventura,...
Etica, responsabilità, possibilità di scelta, relazioni col paziente e con i familiari: di questo tratta il film Ippocrate, diretto dal francese Thomas Lilti, in uscita in...
Tuo, Simon di Greg Berlanti convince perché racconta con sguardo sincero la realtà, senza utilizzare sfarzi narrativi o imbrigliare i personaggi nei classici stereotipi. Una buona...
Sergio Stivaletti dirige un’opera calibrata e carica di suspense che si colloca nel filone del thriller splatter. Riccardo De Filippis riesce a calarsi con bravura in...
Presentato nella sezione Panorama del Festival di Berlino, l’esordio dei fratelli D’Innocenzo, La terra dell'abbastanza, è di quelli che vale la pena di vedere nel buio...
In Tito e gli alieni di Paola Randi è presente una piacevole armonia di generi diversi per raccontare, con originalità narrativa e formale, il dolore, l’intimità...
Con Toglimi un dubbio Carine Tardieu torna a incentrare l’attenzione sui legami familiari, sul rapporto fra le diverse generazioni e la difficoltà spesso riscontrata a comprendersi
La stanza delle meraviglie di Todd Haynes è pura poesia. Libero da schemi metrici e ritmici precostituiti, il film segue soltanto i battiti del cuore dei...
Mancante di spessore e colpi di scena, Giù le mani dalle nostre figlie è un film che si fa vedere ma per cui non vale la...
Uno dei film americani più belli e sorprendenti di questa stagione, End of Justice - Nessuno è colpevole è una favola morale che emoziona e sorprende....
Ispirato a The strangers di Bryan Bertino, il nuovo capitolo di Johannes Roberts ha in comune col prototipo solo alcuni elementi. Quanto v’è di nuovo e...
Vincitore del premio per la miglior sceneggiatura all’ultimo festival di Cannes ex aequo con Three faces di Jafar Panahi, Lazzaro Felice è un film che si...
Legami forti e confini deboli tra fratelli, o tra genitori e figli, alla base di questa narrazione: L'arte della fuga di Brice Cauvin è una commedia...
Dalle primi apparizioni nel cinema italiano ai ruoli che ne fanno una star di prima grandezza, dal contratto con la 20th Century Fox che la vedono...
Al suo esordio nel cinema di finzione, ma con una solidissima – e si vede – esperienza da documentarista alle spalle, Renzo Carbonera realizza un film...
Mektoub, My Love - Canto Uno è sostenuto dalla potenza del desiderio, che informa le varie inquadrature che si succedono, donando all'insieme una fortissima carica vitale,...
Sergio & Sergei - Il Professore e il Cosmonauta è soprattutto un apologo su un’amicizia tanto in apparenza impossibile, quanto, almeno nella finzione cinematografica, non solo...
Incurante del rischio e indifferente alle difficoltà del compito, Ron Howard, regista della trilogia de Il codice da Vinci, subentra in corsa a Phil Lord e...
Anna di Charles-Oliver Michaud vuole essere innanzitutto un thriller a tutto campo, efficace sul piano della tensione, ma anche un film militante, laddove ci ricorda l’orrore...
Abracadabra non convince del tutto. Si apre come una commedia familiare, con la classica coppia sposata in crisi, ma poi la narrazione assume una piega semi...
Dogman è un film solido, con cui Matteo Garrone riprende gli stilemi tipici della propria poetica. Il regista ci conduce un’altra volta in un mondo liminale,...
L’impressione è però quella di un film meno eversivo e più neutrale del precedente per l’equilibrio che esiste tra l’anarchia dello scenario e il conformismo dei...
Dal punto di vista visivo, il risultato lascia senza parole per la qualità, la definizione e la spettacolarità delle immagini catturate e trasferite sullo schermo. Una...
Dopo la saga di Ocean's 11, 12 e 13, Soderbergh con La truffa dei Logan torna a raccontare incredibili colpi di scena e spaccati di umanità...
Manuel di Dario Albertini è un esordio che lascia ben sperare, per la franchezza e la sincerità, quasi la ruvidezza, dimostrata nell’affrontare un tema tanto complesso...
Il film di Simon Verhoeven, che in Germania ha ottenuto un grande successo, tratta i temi dell’immigrazione e dell’integrazione per gettare luce su quello più 'comune'...
Un film che attraversa i generi, difficile da definire, ma non confuso, essendo formalmente buono per una pellicola indipendente. Tuttavia il risultato complessivo non è sufficiente,...
Famiglia allargata rincorre una reazione divertita a tutti i costi da parte del pubblico, con esiti a dir poco imbarazzanti. Centocinque minuti nell’attesa di una risata...
Arrivano i Prof sembra riprendere la formula di certo cinema americano (indipendente e non) mescolando comico e commedia senza aver paura, come capita nei film dei...
Paolo Sorrentino, con uno slancio di sincerità spiazzante, cerca di spiegare le ragioni del berlusconismo, non per giudicare, perdonare o assolvere, ma per tentare di elaborare...
Premiato all’ ultimo festival di Cannes per l’interpretazione maschile (Phoenix) e la sceneggiatura (Ramsey), A Beautiful Day è un film che non lascia scampo. Da vedere
Game Night riesce a essere intrigante nei suoi infiniti mascheramenti, prestandosi a soddisfare il divertimento dello spettatore senza insultarne l’intelligenza. Non è cosa da poco
Finalmente nelle sale il capitolo che chiude definitivamente la Fase Tre dell'universo Marvel, l'atteso ultimo film che mette in scena il villain più importante e temuto...
Youtopia è una moderna favola nera – dal finale ancora più nero – non priva di fascino, che lascia ben sperare per il futuro del regista...
Cosa dirà la gente di Iram Haq si propone come un romanzo di formazione, laddove i pericoli e le ingiustizie affrontate dalla protagonista non rimangono accadimenti...
Loro 1 di Paolo Sorrentino si limita a speculare stupidamente su un immaginario fin troppo noto, ma la realtà ha ampiamente superato la deformazione grottesca proposta...
Ispirato a una storia vera, Molly’s game racconta dell’ascesa, della caduta e della rinascita di un’ex sciatrice che, grazie alle sue doti intellettuali, fa fortuna nell’ambiente...
Non c’è bisogno di andare lontano, a volte addirittura dall’altra parte del mondo, per assistere a qualcosa di straordinario: Earth – Un giorno straordinario, grazie all'utilizzo...
Una continua e ingannevole dialettica tra realtà e finzione, in cui il vorticoso confluire dell’una nell’altra provoca uno stordimento, un capogiro che frastorna chiunque cercasse di...
In concorso per la Camèra d’or quale miglior opera prima e nella sezione Un certain régard all’ultimo Festival di Cannes, il primo lungometraggio di Annarita Zambrano,...
Fabrizio Ferraro si produce nel titanico gesto di filmare l’invisibile, l’aria della Storia, verrebbe da dire, ciò che di essa esorbita i limiti della rapprentazione, laddove...
Nonostante lo sforzo di approfondire uno dei risvolti più controversi della storia degli Storia degli Stati Uniti, The Silent Man fa pesare le proprie scelte espressive...
Liberamente ispirato all'omonima pièce teatrale di Pino Costalunga, e attraversato da una logica di antiviolenza, Le guerre horrende di Giulia Brazzale e Luca Immesi (alla loro...
Con Rampage, The Rock torna al cinema con un film cucito su misura per lui, diretto ancora una volta da Brad Payton, qui alla sua terza...
Film d’apertura della 70ma edizione del Festival di Cannes e punta di diamante del focus dedicato al cineasta di Roubaix da parte del Rendez-Vous 2018, Festival...
Il valore di The Happy Prince di Rupert Everett consiste nella capacità di creare e rendere sempre autentico e credibile un personaggio che ha avuto, sul...
Nexo Digital porta sul grande schermo Van Gogh tra il cielo e il grano, un'opera documentaristica interessante e coinvolgente, che sfoggia le opere esposte nella Basilica...
Film assai suggestivo, Icaros: A Vision di Leonor Caraballo e Matteo Norzi, caratterizzato da una delicatezza, una pacatezza e un silenzio che inducono a guardarci dentro...
Daniele Luchetti, probabilmente esasperato dai toni seriosi e retorici di cui il nostro cinema ha spesso abusato, si è lanciato a gamba tesa nell’ardito (e benvenuto)...
Attori e scrittori, gli inglesi Jeremy Dyson e Andy Nyman debuttano dietro la macchina da presa con Ghost Stories, non limitandosi a una semplice messa in...
Ne L'amore secondo Isabelle, film di Claire Denis ispirato ai Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes, Juliette Binoche è una donna alle prese con...
Il film, scorrevole e divertente, si regge sulle performances attoriali e sulla vis comica dei due protagonisti, Rocco Papaleo, nei panni di Bob, e Laura Morante....
Ciò che colpisce di A quiet place è l’innovativa sceneggiatura priva di dialoghi, una buona trovata che suscita nello spettatore suspense e sgomento, tenendolo inchiodato alla...
Con Quanto basta, Falaschi non cade nelle sabbie mobili del buonismo a buon mercato, al contrario utilizza lo humour e il cinismo per stemperare nella giusta...
Nella tana dei lupi poteva essere un onesto film di azione di serie b; purtroppo ciò che lo fa scadere completamente è la direzione di Christian...
Nelle pieghe del tempo di Ava DuVernay, film girato con grande ritmo e con notevole gusto per le ambientazioni fantastiche, mette in evidenza come la forza...
La casa sul mare di Robert Guédiguian dischiude una potente suggestione senza fornire risposte, bensì convocandoci ad affrontare alcuni attualissimi temi da una posizione ravvicinata. Un...
Dopo sedici anni dall’uscita del suo ultimo lungometraggio Il nostro matrimonio è in crisi, uscito nel 2002, Antonio Albanese ritorna dietro la macchina da presa con...
Il giovane Karl Marx si mantiene lontano dall’essere una ricostruzione scientifica del pensiero marxista, per il quale sarebbero stati necessari ben altro scenario e, soprattutto, una...
Steven Spielberg costruisce un multiverso futuristico intarsiato di cultura pop e miti popolari che convivono e si sovrappongono gli uni agli altri formando una cosa sola,...
The Constitution - Due insolite storie d'amore di Rajko Grlic racconta, con una leggerezza di tono che evita il compiacimento e gli eccessi melodrammatici, le divisioni...
La mélodie di Rachid Hami, in un crescendo emotivo, mostra un volto di solidarietà piena di speranze. Un’opera pienamente riuscita, dalla regia sicura e tecnicamente ineccepibile....
Io c'è ci pone di fronte al paradosso di un invincibile ossimoro: la possibilità una "religione laica". Alessandro Aronadio mette in scena una brillante provocazione attraverso...
Ai vertici di un’ideale classifica dei migliori lungometraggi della stagione, Un sogno chiamato Florida di Sean Baker può contare sulla performance di un grande Willem Dafoe...
Petit Paysan, girato con l’arte e la maestria di qualcuno che ben conosce il contesto dell’allevamento e la psicologia degli animali, è un profondo omaggio all’amore...
Destinato soprattutto ai giovanissimi, il primo lungometraggio del regista di videoclip Scott Speer, Il sole a mezzanotte, è un'iniezione di amore per la vita, per la...
Fixeur si assicura non solo l’attenzione del pubblico, attirandolo a sè con un andamento da thriller esistenziale, ma anche il plauso dei cinefili, ai quali non...
Vincitore del premio per la miglior regia nella sezione Un certain regard all’ultimo Festival di Cannes, I segreti di Wind River di Taylor Sheridan è un...
In Visages, Villages è presente un percorso attraversato dal succedersi di alcuni stati contigui dell’immagine, la quale, dando visibilità agli invisibili, acquisisce una valenza etica notevole,...
La Rachel di Roger Michell si rivela una buona favola gotica incentrata non soltanto sulla prestanza fisica e artistica di un’ottima attrice, Rachel Weisz, ma anche...
Oltre 5.000.000 di opere d'arte sono state trafugate in tutta Europa e, ancora oggi, molte ne risultano disperse, nascoste in chissà quale rifugio segreto. Un'opera superba...
Cinema Novo non può essere considerato solo la celebrazione commossa di una corrente artistica importantissima, che si generò a partire dalla lezione del Neorealismo italiano (Rossellini)...
Con Illegittimo, Adrian Sitaru mette in scena lo scontro di vedute tra vecchie e nuove generazioni, un serrato confronto tra il passato e il presente di...
Vincitore del premio del pubblico Panorama all'ultima Berlinale, Insyriated, opera seconda dello sceneggiatore e regista belga Philippe Van Leeuw, mette in scena i nefasti effetti provocati...
Una commedia che rispetta tutti i canoni di quello che a Hollywood chiamano buddy movie: due protagonisti antitetici costretti a trascorrere insieme un lasso di tempo...
Arriva nelle sale italiane grazie a Nexo Digital e Dynit, solo dal 6 e al 7 marzo Tokyo Ghoul, la trasposizione cinematografica dell’omonima serie a fumetti...
Ricomincio da noi è film per tutti, con una vena ironica e malinconica a un tempo. La sceneggiatura è semplice e intelligente e ottime sono la...
Ribadendo a chiare lettere che “costruire una prospettiva è sempre una forma di finzione”, l’artista stuzzica il pubblico e lo rinchiude in un thriller psicologico da...
Philippe De Chauveron, dopo Non sposate le mie figlie del 2014, torna con gli stessi attori (Christian Clavier e Ary Abittan) a trattare il tema dei...
Fatih Akin con Oltre la notte crea un’opera in cui la forma modella la realtà tragica dei nostri tempi e le emozioni e le passioni passano...
Sottoponendo lo spettatore a una fruizione non certo semplice per la complessità del flusso filmico, Dark Knight è però capace di regalargli momenti di puro cinema...
Jennifer Lawrence indossa i panni di una seducente spia sovietica in Red Sparrow, spy thriller diretto da quel Francis Lawrence con cui l’attrice aveva condiviso la...
Il filo nascosto è un'opera drammaticamente vorace che prende ispirazione dal romanzo Rebecca - La prima moglie di Daphne Du Maurier per omaggiare l'omonima trasposizione cinematografica...
Laura Bispuri, una regista che da sempre crede nelle donne, nella loro forza e nel loro protagonismo, costruisce un dramma nostrano, forte e visionario, seguendo passo...