Il cinema di Ferraro non è consumabile (per fortuna), se ne può solo fruire, a patto di essere disposti a compiere uno sforzo per evadere dalla...
Volevo partire dall’inizio e, dunque, da Il passaggio della linea e considerare il primo fotogramma da te realizzato come regista. Nel tuo caso a presentarti è...
I MILLE OCCHI: APPUNTAMENTO AL 2020 www.imilleocchi.com Si è chiusa ieri sera la XVIII edizione del Festival Internazionale del Cinema e delle Arti I Mille Occhi,...
MARTEDÌ 17 SETTEMBRE www.imilleocchi.com Penultima giornata di festival, martedì 17 si apre con tre film di Cottafavi La Fantarca di Vittorio Cottafavi, 1968, 64’, Operetta di fantascienza basata sull’orchestrazione...
SABATO 14 SETTEMBRE www.imilleocchi.com La seconda giornata del Festival Internazionale del Cinema e delle Arti I Mille Occhi si apre con un ventaglio di film del...
Dal 13 al 18 settembre al Teatro Miela a Trieste con FRANCO PIAVOLI, PETER SCHREINER, IVAN SALATIĆ, JELENA MAKSIMOVIĆ, DAMIAN NENADIĆ, BOJANA BURNAĆ, ELLIS DONDA, ROSSELLA OR, ECKHART...
Uno dei film manifesto della Nouvelle Vague: Truffaut racconta una passione con uno stile delicato, fatto di primi piani e parole non dette. Un film senza...
Nel corso della 76° edizione del Festival di Venezia, Minerva Pictures presenterà MOVIEITALY, il primo canale di cinema italiano su Amazon Prime Video USA. Attraverso un...
8½ colloca Federico Fellini al massimo livello degli autori visionari del cinema, a fianco di Orson Welles e Buñuel, Kurosawa e Bergman. È considerato uno dei...
Giovanni Berardi ci offre la preziosa testimonianza del suo incontro con Ugo Gregoretti, durante il quale è stato ricostruito il complesso iter cinematografico, e non solo,...
Uno dei film manifesto della Nouvelle Vague: Truffaut racconta una passione con uno stile delicato, fatto di primi piani e parole non dette. Un film senza...
Grazie a CG Entertainment e Adler Entertainment dal 30 maggio arriva in home video, in Dvd, Blu Ray e Digital Download, CRUCIFIXION - IL MALE È STATO INVOCATO il thriller soprannaturale diretto da...
In concomitanza con l'apertura della 72esima edizione del Festival di Cannes, facciamo una panoramica dei film italiani che nel corso della storia di questa manifestazione hanno...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L’omaggio di Istituto Luce Cinecittà a Ugo Tognazzi al MoMA di New York dal 5 al 30 dicembre 2018, con Maria Sole Tognazzi, aprirà con La...
Vapore, Ingranaggi e Sogni Meccanici: lo Steampunk e i nuovi Vittoriani di Elettra Dafne Infante Editore Nero Press, 2018 Cosa sarebbe successo se la rivoluzione...
Quest’anno a Roma dal 19 al 28 ottobre, in concomitanza con la tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma e del MIA – Mercato Internazionale...
Nato cinematograficamente collaborando con due giganti del cinema italiano, quali Luchino Visconti (in Ossessione, di cui firmò anche la sceneggiatura) e Roberto Rossellini (in Desiderio), Giuseppe...
Paolo Onorati e Simone Paoli, i due filmaker di Sabaudia fanno sul serio. In questo loro primo film, E domani? (un corto di dodici minuti, ma è...
CONCLUSA LA 5^ EDIZIONE DEL SANTA MARINELLA FILM FESTIVAL E PRIMA TAPPA DELL’ITFF 2018 Si è conclusa la 5a edizione del S.Marinella Film Festival, prima tappa dell’International...
Lazzaro felice di Alice Rohrwacher è il primo dei due film italiani ad entrare a testa alta nel Concorso. Dopo 4 anni e il Gran Premio...
Uno dei film manifesto della Nouvelle Vague: Truffaut racconta una passione con uno stile delicato, fatto di primi piani e parole non dette. Un film senza...
Guendalina assume la doppia fisionomia di racconto di formazione e testimonianza di un periodo storico di transizione, quello immediatamente precedente all’imminente miracolo economico che, da lì...
Fabrizio Ferraro si produce nel titanico gesto di filmare l’invisibile, l’aria della Storia, verrebbe da dire, ciò che di essa esorbita i limiti della rapprentazione, laddove...
Alfredo Bini ha il merito di aver fatto debuttare un grandissimo autore come Pier Paolo Pasolini e di aver prodotto i suoi film da Accattone a...
Sabato 20 gennaio 2018 a Rimini, nella data in cui Federico Fellini avrebbe compiuto 98 anni, inaugurerà, dopo un importante intervento di ristrutturazione durato 6 anni...
Apre il Cinema Fulgor, e aprirà nel giorno del compleanno di Federico Fellin. Il Fulgor, il cinema più famoso al mondo, verrà restituito a Rimini e...
Uno dei film manifesto della Nouvelle Vague: Truffaut racconta una passione scandalosa con uno stile delicato, fatto di primi piani e parole non dette. Un'opera senza...
Una Famiglia di Sebastiano Riso raccoglie entrambi i premi del Concorso Fuori dal Giro, organizzato dalla XVI edizione del Festival del Cinema di Porretta in collaborazione...
Il lungo week end 8, 9 e 10 dicembre vede a Porretta, per la sedicesima edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme, tantissimi ospiti: Ida...
Il giovane cinema italiano protagonista dei primi tre giorni di Festival: Sicilian Ghost Story di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (martedì 5 dicembre ore 9.30), I...
La nuova, bellissima edizione distribuita da CG Entertainment e curata da Nocturno, comprende un dvd e un blu ray contenenti due versioni con una lieve differenza...
Silvano Agosti è il protagonista del percorso monografico della XVI edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme: sabato 9 dicembre la giornata a lui dedicata....
Fervono i preparativi per la sedicesima edizione del Festival del cinema di Porretta Terme che si svolgerà dal 5 al 10 dicembre prossimi. Quest’anno, per la...
Sono tanti gli appuntamenti in programma in occasione della sedicesima edizione del Festival del cinema di Porretta Terme che si svolgerà dal 5 al 10 dicembre...
Apre i battenti oggi, a Civitavecchia, l'International Tour Film Festival giunto alla sesta edizione. Dal 4 all'8 ottobre la kermesse, ospiterà cinque giorni di eventi gratuiti...
Taxi Drivers intervista Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, i registi di Salvo (Gran Premio della Semaine e il Premio Rivelazione al 66° Festival di Cannes), e,...
Istintobrass rende giustizia ad un autore frettolosamente liquidato come semplice pornografo e invece, soprattutto all’estero - e per esempio in Francia - riconosciuto e omaggiato con...
Arriva nelle sale il 15 giugno Corniche Kennedy, un film diretto dalla regista e documentarista francese Dominique Cabrera. L’interpretazione dei giovanissimi attori e l’occhio della regista,...
La 53a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, che si terrà dal 17 – 24 giugno 2017, è stata ufficialmente presentata a Roma il 9...
Una panoramica di tutto quel cinema che nel corso del tempo ha costituito una forma di contestazione al potere, sottraendosi al suo più diffuso ruolo di...
Domani verrà celebrata la ricorrenza della nascita della Repubblica Italiana. Taxi Drivers ha colto l'occasione per provare a tracciare un agile itinerario della cinematografia connessa a...
L'ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici ha deciso di organizzare quattro incontri nei quali gli studenti avranno modo di confrontarsi con registi che hanno lavorato su...
Al cuore dei conflitti: rassegna di film inediti di Lab 80 film e FIC- Federazione Italiana Cineforum, per raccontare ingiustizie, ribellioni e umanità dal mondo. In...
La Pellicola d’Oro” è un riconoscimento che ha come obiettivo portare alla ribalta quei “mestieri” il cui ruolo è fondamentale per la realizzazione di un film...
Il 22 febbraio, alle 10.00, al Cinema Farnese, La Battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo torna a Roma per una matinée rivolta ai licei. Gli studenti...
Ha lasciato opere indimenticabili, ricche di satira ma anche velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stile onirico e visionario. A uno dei maggiori registi...
Sinfonia d'autunno (Höstsonaten) è un film del 1978 diretto da Ingmar Bergman. Il film "è bergmaniano per eccellenza, forse il più bergmaniano di tutti, nel suo...
Si apre con il capolavoro di Carmelo Bene Nostra Signora dei Turchi, alla presenza della protagonista Lydia Mancinelli la quindicesima edizione del festival I Mille Occhi....
Al regista iraniano Amir Naderi il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2016 della Mostra del Cinema di Venezia. Il suo nuovo film Monte lunedì 5...
Al via dal 16 di luglio al 3 agosto, una rassegna cinematografica organizzata dagli Amici del Cineforum di Todi, l’inizativa patrocinata dal Comune di Todi e...
Intermezzo (1939), diretto da Gregory Ratoff, attore e regista (non molto prolifico), è un delizioso melò, in cui i protagonisti, il celebre interprete Leslie Howard e...
Virgilio Villoresi, uno dei maggiori cineasti di animazione oggi in circolazione (molto attivo anche nel campo della pubblicità per marchi come Valentino, Fendi, Fornasetti, Moleskine), ha...
Ultimo film del regista francese Julien Duvivier, noto per aver realizzato i due capostipiti della saga di Don Camillo, Diabolicamente Tua è un buon giallo impreziosito...
Premio Anna Magnani è la più importante ed unica manifestazione nazionale ed europea dedicata alla memoria della grande attrice italiana, ideata da Matteo Persica. Un premio...
L’anteprima mondiale di Ballad in Blood, l’ultimo lavoro del regista Ruggero Deodato, noto per le sue pellicole estreme che hanno influenzato cineasti quali Oliver Stone, Quentin...
Tutto il programma de La rete degli spettatori, il coraggioso progetto volto a promuovere film italiani d'autore, organizzare incontri tra autori e pubblico nelle sale cinematografiche...
Il XX° “ROMA FILM FESTIVAL”, presieduto da Adriano Pintaldi, quest’anno è dedicato al M° Morricone con il titolo “Omaggio a Ennio Morricone” e prevede per lui...
In occasione del quarantennale della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, vi riproponiamo l'intervista che Giovanni Berardi fece ad Abel Ferrara proprio a proposito del suo ultimo...
Anche nelle ultime due giornate di festival, I Mille Occhi rivelano film e presenze sorprendenti. Mercoledì 23 il Premio Anno Uno al portoghese Gonçalves MERCOLEDÌ 23...
8½ è un film del 1963 diretto da Federico Fellini. È considerato uno dei capolavori di Fellini ed una delle migliori pellicole cinematografiche di tutti i...
L’Associazione culturale Santa Marinella Viva, dopo il grande successo alla Casa del Cinema di Roma e al Castello di Santa Severa, dal 29 luglio sarà al...
La selezione delle Giornate degli Autori 2015, che si svolgeranno dal 2 al 12 settembre nel quadro della 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, è certamente la...
Gli abbracci spezzati (Los abrazos rotos) è un film del 2009 scritto e diretto da Pedro Almodóvar
Si svolge a Roma, da giovedì 16 a domenica 19 aprile, la quarta edizione del Nordic Film Fest, rassegna che nasce con l'intento di promuovere la...
Quattro giorni di film inediti, incontri, mostre e dibattiti con i professionisti della cultura di Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia, curata delle quattro ambasciate nordiche...
Alla scoperta delle mille anime dell'India con il 63° Trento Film Festival. Un viaggio tra cinema, arte, musica, libri, tradizioni gastronomiche, incontri. Tra i primi ospiti...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
E' morto Giulio Questi. Il suo nome, proprio negli anni, è rimasto fortemente legato soprattutto ad un favoloso film “western”, girato nel 1967, Se sei vivo...
Il Festival coinvolge l’intera città: dall’Auditorium al MAXXI, dalla Casa del Cinema all’area di via Veneto, dal Teatro Argentina all’Ara Pacis fino alle biblioteche di Roma...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Venerdì 5 settembre a Venezia, in occasione della 71° Mostra del Cinema, Gervasuti Foundation presenta l'omaggio all'amatissimo compositore in occasione dei dieci anni dalla scomparsa. In...
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
L'edizione 2014 del festival “I Mille Occhi” si terrà dal 12 al 16 settembre al Teatro Miela di Trieste, con un'anteprima il 9 e il 10...
La rassegna che si terrà in Cinema Trevi dal 5 al 7 settembre avrà come protagoniste, “Le eroine del cinema fantastico italiano”
Venerdì 13 giugno prende il via la terza edizione del Tolfa Short Film Festival. Ad inaugurare l’evento la madrina della kermesse, Miss Italia 2012 Giusy Buscemi,...
Si conclude la 10a edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma dedicata alle giovani generazioni e...
Nella sezione Venezia Classici – Documentari, Massimiliano Zanin presenta Istintobrass, documentario elegante e raffinato dedicato ad uno dei protagonisti più discussi del cinema italiano
Alla 70a edizione della Mostra del Cinema di Venezia un film documentario su Tinto Brass. Nel cast anche Helen Mirren, Sir Ken Adam, Gigi Proietti, Franco...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
L’ultimo di una stirpe di registi che ha permesso all'artigianato filmico italiano di trionfare in tutto il mondo
Il grande cinema italiano dopo il neorealismo: Fellini, Visconti, Antonioni
Il fulminante cambio di rotta inaugurato dal cinema italiano a cavallo tra '40 e '50. Un numero esiguo di film e autori unificabili sotto una comune...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Ad ottanta’anni dalla nascita del regista, Alphaville Cineclub propone, dal 14 al 18 marzo nella sua sede di Via del Pigneto 283 dalle ore 21.00, la...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
A seicento anni dalla nascita avvenuta il 6 gennaio 1412, Alphaville Cineclub propone, dall’11 al 15 gennaio prossimi nella sua sede di Via del Pigneto 283...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’aiello
Dopo il grande e crescente successo delle due prime due edizioni, torna “Cinema&Storia”/100+1. Cento film e un paese, l’Italia, iniziativa promossa dalla Provincia di Roma
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
A MICHEL PICCOLI, “attore quasi italiano” per le sue numerose interpretazioni con famosi registi italiani, il Festival di Annecy rende omaggio con una grande personale.
Venezia 68 è stata ufficialmente battezzata alla conferenza stampa al Westin Excelsior di via Vittorio Veneto, condotta da Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, e...
DA UOMO A UOMO. Giulio Questi: "I film muoiono, i generi sopravvivono". Giovanni Berardi incontra Giulio Questi, autore del film di culto "Se sei vivo spara".
19 edizione Arcipelago: Franca Valeri, ospite domani, di ARCIPELAGO racconta la sua vita, la sua arte d’attrice, d’autrice e di regista, incontrando il pubblico dell’Intrastevere, e...
Giunta alla seconda edizione dopo il successo del 2010, Queering Roma è la festa del cinema LesboGayBisexTransQueer organizzata nella Capitale dall'associazione Armilla, grazie al sostegno della...
DA UOMO A UOMO, quattordicesima puntata. "Ernesto Gastaldi: una lunga corsa nel cinema di genere". Giovanni Berardi incontra Ernesto Gastaldi, uno dei più prolifici sceneggiatori del...
DA UOMO A UOMO, decima puntata. «Carlo Lizzani: la storia del cinema italiano nella terra del padre di "Riso amaro"». Giovanni Berardi incontra un monumento vivente...