È possibile parlare di sotto-proletariato nella Cina paleo-capitalista dei giorni attuali? Sembrerebbe, di primo acchito, una contraddizione, giacché il paese in questione ha operato la più...
Che fine hanno fatto i rapporti umani all’interno del fagocitante mondo del lavoro? Forse sono divenuti solo fugaci evasioni da ciò che costituisce l’essenza di una...
Alessandro Angelini, dopo l’ottimo “L’aria salata”, torna con un lungometraggio in cui si mescolano molti generi, dalla commedia al racconto di formazione, fino al dramma dai...
“After” di Alberto Rodriguez, regista molto affermato in Spagna, è un film articolato, che rivela le evidenti capacità dell’autore, impegnato non solo nel trattare questioni assai...
Tante emozioni e risate con l’ultimo film di Radu Mihaileanu, “Le concert”, una pellicola in cui questioni assai complesse, come la situazione della Russia post-sovietica, vengono...
Seguendo le suggestioni evocate dalle pagine di Mario Soldati, Olmi, sempre più prolifico, ci conduce nelle meravigliose terre della Valtellina, tracciando un itinerario cultural-eno-gastronomico davvero affascinante.
Fusolab è un'associazione di promozione sociale nata nel 2006 sita a Roma in via Giorgio Pitacco 29 (zona Prenestina/Villa Gordiani).
242 MovieTv è una web-tv che si pone l’obiettivo di creare un circuito di distribuzione indipendente, fuori dalle logiche di mercato dei grandi network televisivi e...
Non ho voluto rappresentare la malattia nella sua crudezza, ma renderla poetica.
Intervistare Matteo Swaitz è un piacere oltre che una chicca per quelli che come me cercano di consigliare visioni più o meno indipendenti, più o meno...