Rossellini omaggia uno dei massimi pensatori del Seicento usando un linguaggio semplice e un percorso narrativo lineare, rendendo perfettamente armonioso...
Lav Diaz si conferma un poeta capace di straordinaria potenza visiva ed evocativa: il suo meraviglioso The woman who left ha meritatamente conquistano il Leone d'Oro alla...
Identificazione di una donna è un film del 1982 diretto da Michelangelo Antonioni. Quarta e ultima collaborazione con il direttore della fotografia Carlo Di Palma....
Ultimo film del maestro portoghese Manoel de Oliveira (girato alla veneranda età di 104 anni), Gebo e l'ombra è l'adattamento della piece teatrale omonima di Raul...
Francofonia di Aleksandr Sokurov è un'opera che allieta l’occhio e rende nota una parte meno conosciuta di un pezzo assai significativo di storia, convocando lo spettatore...
Il cinema di Ferraro non è consumabile (per fortuna), se ne può solo fruire, a patto di essere disposti a compiere uno sforzo per evadere dalla...
Un capolavoro, un film che rielabora audacemente l'estetica cinematografica. Un cinema senza compromessi, portato avanti contro tutto e tutti, in primis contro la censura sovietica. Non...
Fuori Orario (Rai 3) dedica questa notte a Carmelo Bene: si comincia alle 01,45 con Quattro momenti su tutto il nulla (2001); si prosegue alle 03,20 con...
Una storia d'amore impossibile e disperata. Un urlo straziante della borghesia. Una sfida, distillata nell'eleganza, alle convenzioni accomodanti del cinema dei padri. Musica di Gato Barbieri...
“GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITÀ”, IL (NON) FILM DI ENRICO GHEZZI PROTAGONISTA DI UNA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING SU PRODUZIONI DAL BASSO Iniziato il montaggio per il film...
Roberto Rossellini mette in scena un arco storico che va dal 1944 al 1954, cioè da quando a Roma si attendono gli Alleati al momento in...
Vincitore del Premio OCIC al Festival di Cannes del 1963, I fidanzati è uno degli esiti più convincenti nell’opera di Olmi, che su uno spunto esilissimo...
Italia 1 dedica la prima e la seconda serata a Quentin Tarantino - il cui ultimo lungometraggio, C'era una volta a Hollywood, è al momento nelle...
Il club è un film disturbante, che mette alla berlina, ponendovisi di fronte, il declino di una realtà non emendabile. Pablo Larraín, nonostante l’età (1976), è divenuto...
Nel suo primo film, Maledetti vi amerò, Marco Tullio Giordana aveva raccontato la generazione reduce dal Sessantotto, nel periodo verso la fine degli anni Settanta. Con...
Con Maledetti vi amerò, l'appena ventottenne Giordana esordisce alla regia guardando alla generazione del post '68 e anticipando il revisionismo dei decenni successivi. Un immenso Flavio...
"L'ateo per grazia di Dio" Luis Buñuel (con l'ausilio di Jean-Claude Carrière per la sceneggiatura) offre una personalissima rivisitazione della storia della Chiesa, condotta con arguta...
Con Faust, vincitore del Leone d'oro a Venezia, Sokurov realizza l'ultimo capitolo di una tetralogia sul potere iniziata con Moloch (1999) e proseguita con Toro (2000)...
Alberto Moravia: "Visconti ha girato con maestria: Rocco e i suoi fratelli è senza dubbio il suo miglior film dopo La terra trema. Forte, diretto e...
Uno sguardo sull'America e sul mito. Wim Wenders ritrova se stesso e ci regala emozioni profonde e figure indimenticabili che si stagliano indelebili su scenari mozzafiato...
Marco Ferrei cerca di fotografare i mutamenti della società americana degli anni Settanta con i successivi riflessi sul movimento hippie in Italia. Documentario per la tv...
Stanotte alle 03,00 su Fuori Orario (Rai 3) andrà in onda Cancer, un film del 1972 diretto dal regista Glauber Rocha, uno dei padri del Cinéma Nôvo, celebre...
1996-2016. Sono già passati vent’anni dalla scomparsa di Lucio Fulci, terrorista dei generi e poeta del macabro. I suoi film, spesso e volentieri bistrattati da critica...
La rappresentazione della morte portata all'eccesso dal regista si rovescia nella morte della rappresentazione: essa morendo ri-vela l'irrappresentabile. Malick riesce inaspettatamente a dis-chiudere lo spazio utopico...
Cristi Puiu in Sieranevada (presentato al 69esimo festival di Cannes ed oggi nelle sale italiane) descrive, con crudezza e senza infingimenti, attraverso l’espediente di un dramma...
Un consiglio a Dio è un film del 2011 con Vinicio Marchioni, diretto da Sandro Dionisio. Il film è tratto dal monologo teatrale “Il trovacadaveri” di...
Potremmo definire Dolls come una tragedia senza dramma: ecco da cosa deriva il senso di distanza e straniamento che si avverte guardando il film. Non c'è...
Le foto dell'ultimo Salgado sono inumane in quanto sono immagini che non presuppongono più la precedente idea di uomo. Sono inumane senza essere disumane. L'uomo non...
Il film inizia come un romanzo di Tolstoj: tutto è retto dalle convenzioni borghesi che sono diventate quasi una seconda natura, ma si danno momenti inaspettati...
Il film di Kassovitz poi non si limita a rappresentare l'odio, ma vuole portare questo odio alle estreme conseguenze: infatti il regista rappresenta l'odio dei suoi...
In questo approfondimento, che vede commentati due dei suoi lavori tra i più belli, anche se è veramente difficilissimo scegliere quando si tratta di questo regista,...
Prima considerazione: Eastwood non cade nella trappola dei 'films sul paranormale'. Qui, infatti, l'aldilà non viene mai rappresentato. In questo film, infatti, non è in gioco...
Questo di Roy Andersson è un film dove non accade niente. Non solo non c'è una storia, ma la storia stessa – come vedremo – viene...
"Il sole dei cattivi", opera prima di Paolo Consorti, è davvero entusiasmante. Non si tratta di un semplice film ed è francamente difficile sottovalutarne la portata....
Visioni di Cinema. Rubrica a cura di Stefano Valente
Visioni di Cinema. Rubrica a cura di Stefano Valente
Visioni di Cinema. Rubrica a cura di Luca Biscontini…