Quattro amici decidono di tentare il tutto per tutto per cambiare vita: anche truffare una gioielleria...
L’Ombra del Giorno è l’undicesimo film da regista di Giuseppe Piccioni, prodotto da Rai Cinema e Lebowski (di Scamarcio) e distribuito da 01 Distribution dal 24...
Dopo decenni, Faccia di Cuoio è ancora pronto a seminare terrore
Tre Sorelle è un film di Enrico Vanzina disponibile su Amazon Prime Video dal 27 gennaio 2022. La trama Marina (Serena Autieri), sposata con un primario...
Lasciarsi un giorno a Roma è il nuovo film da regista di Edoardo Leo, anche attore, prodotto dalla IFF Italian International Film e disponibile on demand...
Aveva già destato l’attenzione del pubblico e della critica nel 2016, quando era stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, ma un clamore ancora maggiore...
Abbiamo scelto alcuni film ambientati a Roma che possono darti uno spunto per trovare l’anima gemella nella Città Eterna, dove confluiscono viaggiatori, turisti, studenti stranieri ma...
Di sicuro House Of Gucci è uno di quei film per cui vale la pena farsi una VPN anche solo per poterlo guardare in santa pace...
Il Premier Conte ha firmato un nuovo DPCM che non piacerà agli appassionati del cinema. Tutti coloro che speravano di ritornare davanti al grande schermo a...
Sebbene i migliori siti di incontri esistenti siano apparsi già negli anni ’90, c’è voluto del tempo affinché questo nuovo modo di conoscersi acquistasse la...
Frenetico e frastornante, costellato di situazioni al limite, The Wolf of Wall Street, con un linguaggio altamente esplicito, trova nell’eccesso e nel paradosso la sua cifra...
Romantico, crepuscolare e straziato, I ponti di Madison County di Clint Eastwood ha la semplicità solenne ed essenziale del cinema classico. Stupenda Meryl Streep che fa l'italoameicana...
Marie Curie di Marie Noëlle arriva nelle sale italiane oggi grazie alla distribuzione di Valmyn. Un ritratto della grande scienziata francese, quello proposto dalla sua regista,...
Aveva ragione Sciascia quando diceva che “La Sicilia è cinema”! tanta ce n’è di Sicilia, e di cinema, in questo primo lungometraggio di Paolo Licata, Picciridda....
Onward di Dan Scanlon , il nuovo progetto targato Disney/Pixar, è un'opera piena di magia e di buoni sentimenti
La nuova pellicola su The Grudge (e siamo a quota nove), prodotta questa volta da Sam Raimi, non s’avvicina minimamente al capolavoro originale del 2002 diretto...
I due autori e registi ci immergono in un'indagine prevalentemente antropologica, in cui il mistero della fede passa per coloro che ogni giorno popolano questo limbo...
Pur mantenendosi in uno stile narrativo piuttosto convenzionale, Volevo nascondermi di Giorgio Diritti riesce a illuminare egregiamente alcuni tratti della personalità del pittore, svelando, in certi...
Il film, che è tratto dal romanzo La noche de la Usina, scritto da Eduardo Sacheri, è stato presentato all’ultimo Festival di Toronto e ha vinto...
Con Doppio sospetto Masset-Depasse sembra realizzare più un esercizio di stile, un “compito per casa” ben confezionato, che un’opera ispirata e completa fino in fondo
Un condensato di energia nera, di rabbia graffiante, di fango, di liquidi organici e di malvagità: Diao Yinan porta il suo nuovo film Il Lago delle Oche...
La classicità di Clint Eastwood è qualcosa che va oltre la forma cinematografica, appartenendo prima di tutto all'uomo e alla sua visione del mondo e poi...
Nelle sale solo il 17, il 18 e il 19 Febbraio, Fabrizio De Andrè e PFM. Il concerto ritrovato è un film che porta a conoscenza...
Dopo la vittoria agli Oscar di Parasite (miglior film, miglior film internazionale, miglior regia e miglior sceneggiatura originale), esce nelle sale il secondo lungometraggio di Bong...
Con la sua ultima fatica cinematografica Christophe Honorè torna ai temi a lui cari, trascinandoci nel sentiero dell’irrazionalità dei sentimenti umani
Il cinema come terapia. Così è quello di Shia LaBeouf in Honey Boy di Alma Har’el, in cui l’attore di Transformer e di Indiana Jones e...
Un caso esemplare Il diritto di opporsi di Destin Daniel Cretton presentava la caratteristica non comune di annoverare una matrice culturale e artistica condivisa da una...
Ivano De Matteo aveva già avuto modo di mostrare talento con i suoi precedenti film: Gli equilibristi (2012) e I nostri ragazzi (2014), ma con quest’ultima...
Judy Gardland è un personaggio molteplice e sfaccettato, raccontato a meraviglia dalla bella interpretazione di Renée Zellweger, che ha trasformato con intelligenza il personaggio, adattandolo alle...
Nei nuovi episodi de L’amica geniale confini e drammaturgia si allargano. Le soluzioni cinematografiche si diversificano
1917 di Sam Mendes racconta il viaggio di due soldati inglesi da un punto all’altro del fronte francese durante la Prima Guerra Mondiale che devono portare...
Andrey A. Tarkovskiyj, il figlio del grande cineasta russo, con il documentario Il cinema come preghiera ne ripercorre, attraverso immagini e materiale inedito, la storia privata...
La ragazza d'autunno di Kantemir Bagalov è un ritratto estetico ed etico sulla devastazione psicologica della guerra per le donne che l’hanno vissuta
Il tredicesimo lungometraggio di Gianni Amelio dal titolo Hammamet si concentra sugli ultimi mesi di vita del leader socialista Bettino Craxi, interpretato da Pierfrancesco Favino. Bettino...
Con il suo ultimo film, 18 regali, Francesco Amato cambia completamente i toni della sua narrazione più recente. Abbandonate la comicità di Lasciati andare (2017) e...
Bellissimo affresco teatrale in una storia piena di tensione emotiva e dai toni sospesi tra dramma e riso. La direzione di De Sica è ispirata e...
Nell’immersione natalizia Il mistero di Henri Pick di Rémi Bezançon è un buon compromesso per una visione spensierata, gradevole e che stuzzica la mente. Una giovane...
ll terzo omicidio di Kore-eda Hirokazu pur facendo sue le regole del genere nella costruzione di una narrativa che dissemina dubbi, tensione e colpi di scena,...
Con il suo ultimo film, Sorry we missed you, Ken Loach è ancora più spietato nei confronti della contemporaneità, e sempre più empatico verso i suoi...
Pervaso da alcuni temi cardine della poetica di Richard Linklater, come lo sono il punto di vista nostalgico sugli anni della giovinezza e, ancora, la difficoltà...
Si esce dalla sala consci di aver visto due ore di bel Cinema. Céline Sciamma scrive e dirige un film curatissimo senza artifici né sovrastrutture. Ritratto...
Matteo Garrone ha voluto realizzare un Pinocchio popolare, semplice, fruibile da una vasta platea, contando più sulla forza della favola che sulle invenzioni di regia. Vincerà...
Il 12 dicembre arriva in sala grazie a Mariposa Cinematografica e 30 Holding un singolare debutto cinematografico già carico di riconoscimenti: Nancy, opera prima di Christina...
Terre promesse L’inizio di Atlantics, dell’esordiente Mati Diop, vive sulla contraddizione legata all’idea di progresso, simboleggiato dall’avveniristico grattacielo che fa da sfondo al cantiere dove gli...
Un film femminile e femminista Con Dio è donna e si chiama Petrunia, presentato e acclamato al Festival di Berlino 2019, e a quello di Torino...
Con Il paradiso probabilmente Elia Suleiman esce dai confini palestinesi per scoprire quanto il vivere quotidiano sia difficile ovunque
Maurizio vive a Milano, dove lavora come infermiere. Improvvisamente la sua vita subisce un freno nel momento in cui viene a conoscenza della morte della madre....
Roman Polanski è tornato con un film eccellente per raccontarci il passato e farci riflettere sul presente, confermandosi, ancora una volta, un grandissimo autore. L’ufficiale e...
Forse non poteva esserci titolo migliore di quello di Escher – Viaggio nell’infinito per condensare, in un’ora e mezza, la vita, le opere e il genio...
Nicolas Bedos ci regala una commedia così aggraziata e intelligente come La bell’époque, in cui i sentimenti buoni, trattati con lievità e pudore, hanno la meglio
Con L’età giovane, premiato quest’anno a Cannes per la migliore regia, tornano nelle sale italiane il 31 Ottobre Jean-Pierre e Luc Dardenne. Un altro lavoro necessario,...
Con un azzeccatissimo tono tragicomico, Bong Joon-ho mette in scena una vicenda apparentemente grottesca, ma che in realtà descrive con eccellente aderenza alla realtà le tristi...
A distanza di più di un trentennio tornano Sarah Connor e Terminator, costretti a collaborare al fine di proteggere il futuro dell'umanità
Il documentario Il bambino è il maestro invita a riscoprire i grandi concetti della pedagogia montessoriana - che hanno avuto velocemente una risonanza mondiale considerevole e...
Compassione – dal latino cum patior – soffro con – e dal greco συμπἀθεια, sym patheia – “simpatia” provare emozioni con… – è un sentimento per il...
Dopo aver diretto i due capitoli de Il ragazzo invisibile, Salvatores ritorna al cinema con un film che riesce a descrivere con delicatezza un tema complesso...
Torturro mette in scena un racconto che tocca nel profondo, per la leggerezza che viene messa in atto e in gioco ogni momento e per il...
Non succede, ma se succede è la classica commedia dove ogni cosa, anche la più improbabile, può accadere. L’accoppiata Setgh Rogen/Charlize Theron si rivela azzeccata, tra...
Un fenomeno editoriale da mezzo milione di copie vendute nelle librerie di tutta Italia, un gruppo di quasi cinquecentomila seguaci, eventi live seguitissimi. L’uomo che volle...
Pensare di fare un film incentrato sulla vita, le opere e la personalità di una figura come Leonardo Da Vinci fa parte di una progettualità che...
La prima volta in terra straniera per il cineasta giapponese si traduce in una pellicola leggera e intensa al tempo stesso, ben supporta da un cast...
Andrea Castoldi, al suo terzo lungometraggio di cinema indipendente, con Non si può morire ballando descrive una relazione fraterna colta in un momento particolarmente doloroso. Ottima...
Lungometraggio vincitore della sezione Orizzonti della 75esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, nonché film designato dalla Critica, Manta Ray del tailandese Phuttiphong Aroonpheng arriva...
Dopo tre anni, esce finalmente in Italia il film su Lou Von Salomè, un'intellettuale dallo sguardo distante da qualunque stereotipo di genere. Donna determinata, carismatica, icona...
Un canzone per mio padre fornisce un’occasione di riflessione per i giovani e per tutti coloro che si occupano di violenza e di dipendenze
Difficile vedere un film più brutto e violento di questa spietata pellicola che, oltre a essere sgradevole per la sua eccessiva e gratuita violenza, non corrisponde...
È notte fonda e in un casolare di campagna i vampiri britannici si riuniscono per il loro incontro cinquantennale. Nel frattempo la vampira Vanessa ha un...
Il film di Alessandro Pondi è una gradevole commedia, grazie alle divertenti interpretazioni di Enrico Brignano e Paola Minaccioni, i quali sono riusciti nell'intento di far...
È in arrivo nelle sale cinematografiche la sorprendente opera prima di Nisha Ganatra dal titolo E poi c’è Katherine, una divertente commedia con protagonista una straordinaria...
Se c’è un pregio che va riconosciuto a un film come Strange But True è la capacità di mescolare le carte in tavola al punto tale...
Siamo soli nell’universo. Completamente soli. Eppure rincorriamo disperatamente “l’altro da sé” da sempre. Ad Astra di James Gray, fresco del Concorso di Venezia 76 e pronto...
A distanza di due anni, si chiude il progetto iniziato nel 2017, diretto da Andy Muschietti e basato sull'omonimo romanzo di Stephen King
Martin Eden è un giovane marinaio di umile origini che vive tra la nave ed i vicoli della città. Una mattina, richiamato da delle urla, salva...
Mario Martone ha saputo restituire un Leopardi veritiero, andando al cuore della sua riflessione poetica e filosofica. Il poeta di Recanati raccontato da Martone è un...
Con “Gli spietati” Clint Eastwood omaggia i maestri Don Siegel e Sergio Leone, confezionando un western classico dai toni crepuscolari. Il film ricevette nove nomination agli...
Giunti al terzo capitolo di una saga che forse sin dal principio non aveva un granché da dire, ma il cui scopo principale è sempre stato,...
Il regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen mette in scena la lotta per la sopravvivenza di un politico corrotto in un thriller tesissimo e opprimente. Atto di accusa...
Il regista australiano Ivan Sen torna con un poliziesco dall'anima western che parla del suo Paese, tra corruzione, violenza e un'integrazione mai realmente avvenuta
Il giovane Kantemir Balagov, formatosi alla scuola di Aleksandr Sokurov, riesce a dare materia ed emozioni al bilico tra prossimità e distanza che ci mostra, incarnati...
The Nest – Il Nido di Roberto De Feo è un'opera prima come se ne vedono poche, innanzitutto per il fatto di essere un film di...
Più che raccontare i fatti il cinema di Aster ne prefigura l’abisso che portano in seno. Spesso le scene dei suoi film, e dunque anche questo,...
Servirsi del pugilato e delle sue figure manicheamente divise tra vincitori e vinti – spesso e volentieri privilegiando questi ultimi e elevandoli a personaggi tragici –...
A più di ottant’anni, Pupi Avati torna a mettere in scena una storia sordida che trova nello sfondo di una provincia italiana ingenua e ancora intrisa...
Con Nevermind, Eros Puglielli descrive storie di ordinaria follia in un'Italia sempre più social ed ossessionata dalla popolarità, in profonda crisi di valori, culturalmente in corsa...
Il regista indipendente Stefano Calvagna torna dietro la macchina da presa affrontando di petto il tema delle bande giovanili e confezionando un film che insegue l'autenticità...
Un film emozionante quello del regista islandese Baltasar Kormákur che da un fatto realmente accaduto ha messo in scena una storia dai tratti surreali. The deep...
Il regista di origine ucraina George Mendeluk si confronta con il dramma dell'Holodomor, mettendo in scena la vicenda esemplare di due amanti alle prese con una...
Nel mettere in scena una terra di mezzo, Il mangiatore di pietre di Nicola Bellucci guarda al noir, ma non riesce a focalizzare in modo chiaro...
Un film altamente imperfetto, con una sceneggiatura traballante ma non per questo non concettualmente sofisticatissimo. Un atto di accusa nei confronti dell’irresponsabilità del passato
Jon Watts torna dietro la macchina da presa per questo secondo capitolo, a cui dona lo stesso feeling del precedente, un mix sapientemente miscelato di adrenalina,...
Con La dolce vita siamo di fronte a un cinema altissimo per originalità di linguaggio, aggressività di stacchi e cadenze, incisiva compiutezza di immagini; un cinema...
Carmen y Lola è un’opera già matura in cui la regista riesce in modo magistrale a bilanciare il senso della narrazione con la forma delle immagini,...
Ritrovato Ethan Hawke, dopo Born to be blue, il regista Robert Brudeau scrive e dirige un film tessuto completamente sul paradosso
Il maggior pregio di Arbëria è quello di restituire il fascino del mondo che mette in scena, della sua cultura, dei suoi costumi, della sua lingua...
Pablo Trapero ritorna dopo l’acclamatissimo Il Clan focalizzandosi ancora una volta sulle questioni di una famiglia, un tema che era preponderante, seppur diversamente, anche nel suo...
Dicktatorship di Gustav Hofer e Luca Ragazzi è una docu-commedia estremamente divertente e suggestiva. Un viaggio ironico, sarcastico e tragicomico che ricorda per alcuni aspetti il...
Il film di Klevberg si dimostra essere l’ennesimo film che si stabilizza, per pura comodità, in quel limbo dove troviamo quei film che non sanno a...
X-Men: Dark Phoenix, scritto, diretto e prodotto da Simon Kinber, è l'ennesimo episodio incentrato sui personaggi a fumetti degli X-Men della celeberrima casa editrice di comics...
Blue my Mind, opera prima della regista svizzera Lisa Brühlmann, è uno scorcio sulla vita (stra)ordinaria di Mia, ragazza di quindici anni alle prese con i...
Amore mio aiutami segnò l'inizio del felice sodalizio artistico tra Alberto Sordi e Monica Vitti. Un film che, ormai, è divenuto un classico della Commedia all'italiana,...