Keanu Reeves con Una doppia verità torna in un'aula di tribunale dopo i tanti anni trascorsi da L'avvocato del diavolo...
Skinamarink è un film indipendente diretto da Kyle Edward Ball disponibile in streaming su Prime Video, nella sezione Midnight Factory. C’è una casa, anzi un appartamento....
Il film “21” del 2008, diretto da Robert Luketic, racconta la storia di un gruppo di studenti del MIT che diventano esperti nel gioco del blackjack...
Nonostante i film di Hollywood abbiano rappresentato una visione costantemente denigratoria della televisione e del suo pubblico, una critica ancora più dura ha atteso la visione...
La carriera di un regista è una delle più affascinanti e creative nel mondo del cinema. Il regista è responsabile di interpretare la sceneggiatura, dirigere gli...
Barbarian è un film diretto da Zach Cregger e disponibile su Disney Plus. Ci sono alcune cose che si ripetono come un mantra, nella critica specialistica...
Arriva finalmente al cinema il biopic su Lady D con Kristen Stewart
Quattro amici decidono di tentare il tutto per tutto per cambiare vita: anche truffare una gioielleria...
Dopo decenni, Faccia di Cuoio è ancora pronto a seminare terrore
Tre Sorelle è un film di Enrico Vanzina disponibile su Amazon Prime Video dal 27 gennaio 2022. La trama Marina (Serena Autieri), sposata con un primario...
Aveva già destato l’attenzione del pubblico e della critica nel 2016, quando era stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, ma un clamore ancora maggiore...
Abbiamo scelto alcuni film ambientati a Roma che possono darti uno spunto per trovare l’anima gemella nella Città Eterna, dove confluiscono viaggiatori, turisti, studenti stranieri ma...
Di sicuro House Of Gucci è uno di quei film per cui vale la pena farsi una VPN anche solo per poterlo guardare in santa pace...
Il Premier Conte ha firmato un nuovo DPCM che non piacerà agli appassionati del cinema. Tutti coloro che speravano di ritornare davanti al grande schermo a...
Sebbene i migliori siti di incontri esistenti siano apparsi già negli anni ’90, c’è voluto del tempo affinché questo nuovo modo di conoscersi acquistasse la...
Frenetico e frastornante, costellato di situazioni al limite, The Wolf of Wall Street, con un linguaggio altamente esplicito, trova nell’eccesso e nel paradosso la sua cifra...
Romantico, crepuscolare e straziato, I ponti di Madison County di Clint Eastwood ha la semplicità solenne ed essenziale del cinema classico. Stupenda Meryl Streep che fa l'italoameicana...
Marie Curie di Marie Noëlle arriva nelle sale italiane oggi grazie alla distribuzione di Valmyn. Un ritratto della grande scienziata francese, quello proposto dalla sua regista,...
Aveva ragione Sciascia quando diceva che “La Sicilia è cinema”! tanta ce n’è di Sicilia, e di cinema, in questo primo lungometraggio di Paolo Licata, Picciridda....
Onward di Dan Scanlon , il nuovo progetto targato Disney/Pixar, è un'opera piena di magia e di buoni sentimenti
La nuova pellicola su The Grudge (e siamo a quota nove), prodotta questa volta da Sam Raimi, non s’avvicina minimamente al capolavoro originale del 2002 diretto...
I due autori e registi ci immergono in un'indagine prevalentemente antropologica, in cui il mistero della fede passa per coloro che ogni giorno popolano questo limbo...
Pur mantenendosi in uno stile narrativo piuttosto convenzionale, Volevo nascondermi di Giorgio Diritti riesce a illuminare egregiamente alcuni tratti della personalità del pittore, svelando, in certi...
Il film, che è tratto dal romanzo La noche de la Usina, scritto da Eduardo Sacheri, è stato presentato all’ultimo Festival di Toronto e ha vinto...
Con Doppio sospetto Masset-Depasse sembra realizzare più un esercizio di stile, un “compito per casa” ben confezionato, che un’opera ispirata e completa fino in fondo
Un condensato di energia nera, di rabbia graffiante, di fango, di liquidi organici e di malvagità: Diao Yinan porta il suo nuovo film Il Lago delle Oche...
La classicità di Clint Eastwood è qualcosa che va oltre la forma cinematografica, appartenendo prima di tutto all'uomo e alla sua visione del mondo e poi...
Nelle sale solo il 17, il 18 e il 19 Febbraio, Fabrizio De Andrè e PFM. Il concerto ritrovato è un film che porta a conoscenza...
Dopo la vittoria agli Oscar di Parasite (miglior film, miglior film internazionale, miglior regia e miglior sceneggiatura originale), esce nelle sale il secondo lungometraggio di Bong...
Con la sua ultima fatica cinematografica Christophe Honorè torna ai temi a lui cari, trascinandoci nel sentiero dell’irrazionalità dei sentimenti umani
Il cinema come terapia. Così è quello di Shia LaBeouf in Honey Boy di Alma Har’el, in cui l’attore di Transformer e di Indiana Jones e...
Un caso esemplare Il diritto di opporsi di Destin Daniel Cretton presentava la caratteristica non comune di annoverare una matrice culturale e artistica condivisa da una...
Ivano De Matteo aveva già avuto modo di mostrare talento con i suoi precedenti film: Gli equilibristi (2012) e I nostri ragazzi (2014), ma con quest’ultima...
Judy Gardland è un personaggio molteplice e sfaccettato, raccontato a meraviglia dalla bella interpretazione di Renée Zellweger, che ha trasformato con intelligenza il personaggio, adattandolo alle...
Nei nuovi episodi de L’amica geniale confini e drammaturgia si allargano. Le soluzioni cinematografiche si diversificano
1917 di Sam Mendes racconta il viaggio di due soldati inglesi da un punto all’altro del fronte francese durante la Prima Guerra Mondiale che devono portare...
Andrey A. Tarkovskiyj, il figlio del grande cineasta russo, con il documentario Il cinema come preghiera ne ripercorre, attraverso immagini e materiale inedito, la storia privata...
La ragazza d'autunno di Kantemir Bagalov è un ritratto estetico ed etico sulla devastazione psicologica della guerra per le donne che l’hanno vissuta
Il tredicesimo lungometraggio di Gianni Amelio dal titolo Hammamet si concentra sugli ultimi mesi di vita del leader socialista Bettino Craxi, interpretato da Pierfrancesco Favino. Bettino...
Con il suo ultimo film, 18 regali, Francesco Amato cambia completamente i toni della sua narrazione più recente. Abbandonate la comicità di Lasciati andare (2017) e...
Bellissimo affresco teatrale in una storia piena di tensione emotiva e dai toni sospesi tra dramma e riso. La direzione di De Sica è ispirata e...
ll terzo omicidio di Kore-eda Hirokazu pur facendo sue le regole del genere nella costruzione di una narrativa che dissemina dubbi, tensione e colpi di scena,...
Con il suo ultimo film, Sorry we missed you, Ken Loach è ancora più spietato nei confronti della contemporaneità, e sempre più empatico verso i suoi...
Pervaso da alcuni temi cardine della poetica di Richard Linklater, come lo sono il punto di vista nostalgico sugli anni della giovinezza e, ancora, la difficoltà...
Si esce dalla sala consci di aver visto due ore di bel Cinema. Céline Sciamma scrive e dirige un film curatissimo senza artifici né sovrastrutture. Ritratto...
Matteo Garrone ha voluto realizzare un Pinocchio popolare, semplice, fruibile da una vasta platea, contando più sulla forza della favola che sulle invenzioni di regia. Vincerà...
Il 12 dicembre arriva in sala grazie a Mariposa Cinematografica e 30 Holding un singolare debutto cinematografico già carico di riconoscimenti: Nancy, opera prima di Christina...
Terre promesse L’inizio di Atlantics, dell’esordiente Mati Diop, vive sulla contraddizione legata all’idea di progresso, simboleggiato dall’avveniristico grattacielo che fa da sfondo al cantiere dove gli...
Un film femminile e femminista Con Dio è donna e si chiama Petrunia, presentato e acclamato al Festival di Berlino 2019, e a quello di Torino...
Con Il paradiso probabilmente Elia Suleiman esce dai confini palestinesi per scoprire quanto il vivere quotidiano sia difficile ovunque
Maurizio vive a Milano, dove lavora come infermiere. Improvvisamente la sua vita subisce un freno nel momento in cui viene a conoscenza della morte della madre....
Roman Polanski è tornato con un film eccellente per raccontarci il passato e farci riflettere sul presente, confermandosi, ancora una volta, un grandissimo autore. L’ufficiale e...
Forse non poteva esserci titolo migliore di quello di Escher – Viaggio nell’infinito per condensare, in un’ora e mezza, la vita, le opere e il genio...
Nicolas Bedos ci regala una commedia così aggraziata e intelligente come La bell’époque, in cui i sentimenti buoni, trattati con lievità e pudore, hanno la meglio
Con L’età giovane, premiato quest’anno a Cannes per la migliore regia, tornano nelle sale italiane il 31 Ottobre Jean-Pierre e Luc Dardenne. Un altro lavoro necessario,...
Con un azzeccatissimo tono tragicomico, Bong Joon-ho mette in scena una vicenda apparentemente grottesca, ma che in realtà descrive con eccellente aderenza alla realtà le tristi...
A distanza di più di un trentennio tornano Sarah Connor e Terminator, costretti a collaborare al fine di proteggere il futuro dell'umanità
Il documentario Il bambino è il maestro invita a riscoprire i grandi concetti della pedagogia montessoriana - che hanno avuto velocemente una risonanza mondiale considerevole e...
Compassione – dal latino cum patior – soffro con – e dal greco συμπἀθεια, sym patheia – “simpatia” provare emozioni con… – è un sentimento per il...
Dopo aver diretto i due capitoli de Il ragazzo invisibile, Salvatores ritorna al cinema con un film che riesce a descrivere con delicatezza un tema complesso...
Torturro mette in scena un racconto che tocca nel profondo, per la leggerezza che viene messa in atto e in gioco ogni momento e per il...
Non succede, ma se succede è la classica commedia dove ogni cosa, anche la più improbabile, può accadere. L’accoppiata Setgh Rogen/Charlize Theron si rivela azzeccata, tra...
Un fenomeno editoriale da mezzo milione di copie vendute nelle librerie di tutta Italia, un gruppo di quasi cinquecentomila seguaci, eventi live seguitissimi. L’uomo che volle...
Pensare di fare un film incentrato sulla vita, le opere e la personalità di una figura come Leonardo Da Vinci fa parte di una progettualità che...
La prima volta in terra straniera per il cineasta giapponese si traduce in una pellicola leggera e intensa al tempo stesso, ben supporta da un cast...
Andrea Castoldi, al suo terzo lungometraggio di cinema indipendente, con Non si può morire ballando descrive una relazione fraterna colta in un momento particolarmente doloroso. Ottima...
Lungometraggio vincitore della sezione Orizzonti della 75esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, nonché film designato dalla Critica, Manta Ray del tailandese Phuttiphong Aroonpheng arriva...
Dopo tre anni, esce finalmente in Italia il film su Lou Von Salomè, un'intellettuale dallo sguardo distante da qualunque stereotipo di genere. Donna determinata, carismatica, icona...
Un canzone per mio padre fornisce un’occasione di riflessione per i giovani e per tutti coloro che si occupano di violenza e di dipendenze
Difficile vedere un film più brutto e violento di questa spietata pellicola che, oltre a essere sgradevole per la sua eccessiva e gratuita violenza, non corrisponde...
È notte fonda e in un casolare di campagna i vampiri britannici si riuniscono per il loro incontro cinquantennale. Nel frattempo la vampira Vanessa ha un...
Il film di Alessandro Pondi è una gradevole commedia, grazie alle divertenti interpretazioni di Enrico Brignano e Paola Minaccioni, i quali sono riusciti nell'intento di far...
È in arrivo nelle sale cinematografiche la sorprendente opera prima di Nisha Ganatra dal titolo E poi c’è Katherine, una divertente commedia con protagonista una straordinaria...
Se c’è un pregio che va riconosciuto a un film come Strange But True è la capacità di mescolare le carte in tavola al punto tale...
Siamo soli nell’universo. Completamente soli. Eppure rincorriamo disperatamente “l’altro da sé” da sempre. Ad Astra di James Gray, fresco del Concorso di Venezia 76 e pronto...
A distanza di due anni, si chiude il progetto iniziato nel 2017, diretto da Andy Muschietti e basato sull'omonimo romanzo di Stephen King
Martin Eden è un giovane marinaio di umile origini che vive tra la nave ed i vicoli della città. Una mattina, richiamato da delle urla, salva...
Mario Martone ha saputo restituire un Leopardi veritiero, andando al cuore della sua riflessione poetica e filosofica. Il poeta di Recanati raccontato da Martone è un...
Con “Gli spietati” Clint Eastwood omaggia i maestri Don Siegel e Sergio Leone, confezionando un western classico dai toni crepuscolari. Il film ricevette nove nomination agli...
Giunti al terzo capitolo di una saga che forse sin dal principio non aveva un granché da dire, ma il cui scopo principale è sempre stato,...
Il regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen mette in scena la lotta per la sopravvivenza di un politico corrotto in un thriller tesissimo e opprimente. Atto di accusa...
Il regista australiano Ivan Sen torna con un poliziesco dall'anima western che parla del suo Paese, tra corruzione, violenza e un'integrazione mai realmente avvenuta
Il giovane Kantemir Balagov, formatosi alla scuola di Aleksandr Sokurov, riesce a dare materia ed emozioni al bilico tra prossimità e distanza che ci mostra, incarnati...
The Nest – Il Nido di Roberto De Feo è un'opera prima come se ne vedono poche, innanzitutto per il fatto di essere un film di...
Più che raccontare i fatti il cinema di Aster ne prefigura l’abisso che portano in seno. Spesso le scene dei suoi film, e dunque anche questo,...
Servirsi del pugilato e delle sue figure manicheamente divise tra vincitori e vinti – spesso e volentieri privilegiando questi ultimi e elevandoli a personaggi tragici –...
A più di ottant’anni, Pupi Avati torna a mettere in scena una storia sordida che trova nello sfondo di una provincia italiana ingenua e ancora intrisa...
Con Nevermind, Eros Puglielli descrive storie di ordinaria follia in un'Italia sempre più social ed ossessionata dalla popolarità, in profonda crisi di valori, culturalmente in corsa...
Il regista indipendente Stefano Calvagna torna dietro la macchina da presa affrontando di petto il tema delle bande giovanili e confezionando un film che insegue l'autenticità...
Un film emozionante quello del regista islandese Baltasar Kormákur che da un fatto realmente accaduto ha messo in scena una storia dai tratti surreali. The deep...
Il regista di origine ucraina George Mendeluk si confronta con il dramma dell'Holodomor, mettendo in scena la vicenda esemplare di due amanti alle prese con una...
Nel mettere in scena una terra di mezzo, Il mangiatore di pietre di Nicola Bellucci guarda al noir, ma non riesce a focalizzare in modo chiaro...
Un film altamente imperfetto, con una sceneggiatura traballante ma non per questo non concettualmente sofisticatissimo. Un atto di accusa nei confronti dell’irresponsabilità del passato
Jon Watts torna dietro la macchina da presa per questo secondo capitolo, a cui dona lo stesso feeling del precedente, un mix sapientemente miscelato di adrenalina,...
Con La dolce vita siamo di fronte a un cinema altissimo per originalità di linguaggio, aggressività di stacchi e cadenze, incisiva compiutezza di immagini; un cinema...
Carmen y Lola è un’opera già matura in cui la regista riesce in modo magistrale a bilanciare il senso della narrazione con la forma delle immagini,...
Ritrovato Ethan Hawke, dopo Born to be blue, il regista Robert Brudeau scrive e dirige un film tessuto completamente sul paradosso
Il maggior pregio di Arbëria è quello di restituire il fascino del mondo che mette in scena, della sua cultura, dei suoi costumi, della sua lingua...
Pablo Trapero ritorna dopo l’acclamatissimo Il Clan focalizzandosi ancora una volta sulle questioni di una famiglia, un tema che era preponderante, seppur diversamente, anche nel suo...
Dicktatorship di Gustav Hofer e Luca Ragazzi è una docu-commedia estremamente divertente e suggestiva. Un viaggio ironico, sarcastico e tragicomico che ricorda per alcuni aspetti il...
Il film di Klevberg si dimostra essere l’ennesimo film che si stabilizza, per pura comodità, in quel limbo dove troviamo quei film che non sanno a...
X-Men: Dark Phoenix, scritto, diretto e prodotto da Simon Kinber, è l'ennesimo episodio incentrato sui personaggi a fumetti degli X-Men della celeberrima casa editrice di comics...
Blue my Mind, opera prima della regista svizzera Lisa Brühlmann, è uno scorcio sulla vita (stra)ordinaria di Mia, ragazza di quindici anni alle prese con i...
Amore mio aiutami segnò l'inizio del felice sodalizio artistico tra Alberto Sordi e Monica Vitti. Un film che, ormai, è divenuto un classico della Commedia all'italiana,...
Divorzio all'italiana (1961) forma con Sedotta e abbandonata (1963) il dittico siciliano di Pietro Germi. Straordinario nella rappresentazione espressionisticamente caricata della società siciliana, il film ebbe...
Juliet, Naked – Tutta un’altra musica è un piccolo metatesto che, mentre diverte, riflette sul valore dell’arte e su come questa sia spesso molto più importante...
L'angelo del crimine, il nuovo lavoro di Louis Ortega, fotografa la realtà argentina degli anni Settanta attraverso lo sguardo di un giovane criminale dal volto angelico....
The Climb è l'esordio nel lungometraggio dell’attore, produttore e regista italo-americano Michael Angelo Covino, in concorso nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2019; un film...
I registi Damien Manivel e Kohei Igarashi hanno voluto rendere il fascino dei paesaggi e dell’infanzia, con una narrazione originale, singolare, e insieme delicatissima
Dopo Piazza Vittorio, il documentario in cui si lanciava in una spericolata ricognizione antropologica del noto quartiere multi etnico romano in cui vive da anni, Abel...
Prodotto dal regista de I guardiani della galassia, L'angelo del male - Brightburn si rivela un buon horror dal punto di vista tecnico e di messa...
A trent’anni esatti dall’uscita di Cimitero Vivente, diretto da Mary Lambert nel 1989, arriva nelle sale italiane Pet Sematary, l’atteso remake del film tratto dall’omonimo romanzo...
Presentato al Bif&st 2019, Lucania – Terra sangue e magia di Gigi Roccati è un'opera fortemente radicata alla terra, alle origini e alle credenze popolari
Indimenticabile road-movie al femminile diretto alla perfezione da Ridley Scott, con una storia che è un continuo crescendo sia sul piano emotivo che su quello dell'azione,...
Su due linee temporali distanti si snoda una storia di spionaggio e il dramma di una donna, con il suo conflitto etico, morale e psicologico. Non...
Le Grand Bal di Laetitia Carton conduce alla scoperta di una tradizione che si rinnova di continuo, attraverso la magia del ballo e delle meravigliose serate...
La chiave della riuscita di Stanlio e Ollio è stata la straordinaria impresa di riportare sullo schermo una parte dell’esistenza di un duo che fa parte...
Attraverso i luoghi appartenuti a Leonardo, Essere Leonardo Da Vinci - Un'intervista impossibile di Massimiliano Finazzer Flory e Filippo Feel Cavalca ricostruisce il suo pensiero filosofico,...
Il film di Audiard segue le avventure di quattro uomini tra il selvaggio West e la leggendaria Corsa all'oro californiana in un racconto western non convenzionale
Prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, Avengers: Endgame è il ventiduesimo film della famosa saga della Marvel Cinematic Univers. Il...
Steve Bannon viene raccontato in modo corretto e fedele nel documentario della Klayman, che è alla fine un valido strumento per comprendere la precisa natura della...
A soli undici anni dall’ottimo quanto sottovalutato Hellboy – The Golden Army, il nuovo film di Neil Marshall non reinventa, né spinge in avanti, il livello di...
Noi (Us) di Jordan Peele non solo è uno dei più bei film di questa annata cinematografica, ma un’opera di confine densissima che segna uno spartiacque,...
Oro verde - C'era una volta in Colombia di Ciro Guerra e Cristina Gallego è una notevole esperienza cinematografica che rivisita i consueti codici narrativi attraverso...
Cafarnao di Nadine Labaki è un racconto cinematografico sincero di una realtà cruda: il Libano e la vita delle sue “suburra” non si era mai visto...
Claudio Poli (regista altresì di Hitler contro Picasso) firma lo splendido documentario Gaugin a Tahiti. Il paradiso perduto, in cui grandi critici d'arte commentano le opere...
Captive State è un film che richiede un minimo di pazienza allo spettatore. Ma che ha anche il raro pregio di dargli fiducia permettendogli di “unire...
Il professore e il pazzo è un racconto straordinariamente avvincente su due uomini che, attraverso un’improbabile amicizia e contro i più temuti avversari, hanno lasciato un...
Un film autoprodotto, quasi familiare, nato dal desiderio di Sabrina Paravicini di fare un regalo al proprio figlio Nino, raccontando la diversità, nella fattispecie la sindrome...
Alla sua terza collaborazione con Sean Anders (Daddy's Home), Mark Wahlberg torna ad affrontare la paternità in una commedia piena di brio e di buoni sentimenti
Designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Il Venerabile W. di Barbet Schroeder prima ancora di essere un documentario di notevole interesse è...
Tra reincarnazione e serial killer, The Prodigy - Il figlio del male si inserisce nella schiera dei film horror con pochi ma efficaci colpi di scena...
Diretto da Daniele Luchetti e cosceneggiato assieme a Francesco Piccolo, Momenti di trascurabile felicità è un’opera che fa riflettere su quanto sia importante imparare dai nostri...
Sofia, opera prima della giovane e talentuosa regista marocchina Meryem Benm'Barek, già premiato allo scorso Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard per la miglior...
La sorprendente opera prima del regista danese Gustav Moller, The Guilty – Il colpevole, presentata al 36° Torino Film Festival, dove ha vinto tre premi (miglior...
Sulla scia di film come Blow e American Made, quella raccontata da Yann Demange è un'educazione criminale che sarebbe piaciuta a Charles Dickens. Prodotto da Darren Aronofsky e interpretato,...
La promessa dell’alba racconta il rapporto esclusivo, assoluto, tra madre e figlio, nella biografia di Romain Gary. Film, nello stesso tempo, epico e intimo, e storia...
Valeria Bruni Tedeschi torna a parlarci di sé come regista con un dramma borghese nelle intenzioni, reso poco credibile da una sceneggiatura debole e una recitazione...
Il mistero attorno al suo primo disegnatore scomparso nel nulla, la rivoluzione delle creatrici Luciana e Angela Giussani, la passione e la voglia di riaccendere i...
Dopo aver diretto Hotel Gagarin, Simone Spada ha deciso di realizzare il remake di Truman – Un vero amico è per sempre (2015) di Cesc Gay, vincitore...
Opera seconda di Ali Abbasi, danese di origini iraniane, Border è tratto da una novella di John Ajvide Lindqvist, autore del noto Lasciami entrare, nel quale era già evidente il...
L’ingrediente segreto: amaro e divertente questo primo lungometraggio del regista macedone (e sceneggiatore) Gjorce Stavreski, che esce soltanto ora nelle sale, pur avendo vinto, meritatamente, il...
Ritratto dell'artista vivente di maggior successo, Kusama Infinity documenta l'emancipazione al femminile di Yayoi Kusama, sopravvissuta a se stessa e agli altri rincorrendo l'ideale di un'esistenza in cui...
Tra dramma e commedia, che fa del luogo di lavoro una sorta di zona franca lontana da quella oppressiva e meccanicista raccontata dall'ultimo cinema operaio e militante, Un valzer tra...
Diretto da Paco Arango, che omaggia Paul Newman ed il suo filantropismo, Quello che veramente importa è una parabola sull'importanza della fede
Se da un lato ne La paranza dei bambini è presente l’iconografia tipica di tutto quel cinema che si è confrontato con realtà dure e criminali,...
Il genere musical in Italia non ha mai avuto una grande fortuna, ma il tentativo di Marco Danieli, che dimostrò già una notevole bravura con La...
Basato sul romanzo All the truth is out, The Front Runner somiglia alle vecchie pellicole d'inchiesta, con un bravissimo Hugh Jackman nei panni di un politico...
La vita del Ghetto di Varsavia durante l'occupazione nazista ricostruita attraverso i pensieri e le parole contenuti nella documentazione raccolta dalla compagnia segreta denominata Onyeg Shabes. Un inno...
Ben scritto e ben interpretato, Il professore cambia scuola riesce a dare verità a un tema abbondantemente sfruttato nella cinematografia internazionale
Dopo aver diretto Il cittadino illustre, Gaston Duprat torna con un film che è un omaggio all’arte e alla figura complessa dell’artista, ma soprattutto al valore...
Diretto dal francese Cedric Jimenez, specialista di film di genere, conosciuto anche in Italia per la regia del non disprezzabile French Connection, il film esce nelle...
Voglio mangiare il tuo pancreas, distribuito da Nexo Digital, approda finalmente sugli schermi nostrani, ma solo dal 21 al 23 gennaio: non bisogna lasciarsi sfuggire questa...
Il film verrà proposto per tre giorni consecutivi in quasi trecento sale a partire dal 14 gennaio e trasmesso su Rai1 a Febbraio. Mia Martini –...
Il regista di origini indiane cavalca intelligentemente, ironicamente e in maniera un po’ beffarda l’iconografia del cinema dei super eroi, tanti cara agli americani (e non...
Presentato alla 75° Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti, Una notte di 12 anni, diretto dal regista uruguayano Alvaro Brechener, è basato su...
American Sniper è un viaggio incredibile nel ventre profondo degli USA, un film brutalmente sincero. Clint Eastwood rivendica tutto, dalle guerre al dio-patria-famiglia, passando per la...
Girato in costiera amalfitana e ispirato a una sentenza giuridica americana, Attenti al gorilla di Luca Miniero riporta in scena Frank Matano e la sua inesauribile...
Tra le vibrazioni crepuscolari dell’elogio e i dolci movimenti del racconto emozionato Old Man & the Gun si staglia con gentilezza un poco sorniona, naturale eleganza...
La donna elettrica riesce a comunicare grazie a un impianto drammaturgico misurato sull’intelligenza tragicomica propria della cinematografia di genere scandinava e a un crescendo narrativo fatto...
Amici Come Prima appare, in maniera evidente, come un film dentro un altro film: il risultato finale è passato per le forche caudine di una produzione che...
Michele Soavi realizza una graziosa commedia natalizia sui valori dell’amore, dell’amicizia e della fratellanza. L’accoppiata Cortellesi/Fresi, le meravigliose location e la sceneggiatura di Nicola Guaglianone sono...
Un film intelligente e sagace, che riesce a ironizzare sui problemi della rete e sugli usi sbagliati che se ne possono fare. Per questo, i due...
Spider-Man: Un nuovo universo appare in grado di aggiungere qualcosa alla saga, aggiornandola con una chiave pop che privilegia il lato ludico della vicenda e, dal...
Con Matrimonio all'italiana il maestro del Neorealismo raggiunge un livello di classicismo assoluto: pare assente quando la sua mano è determinante, sa conferire malinconia senza sfiorare...
Ambientato nel 1987, Bumblebee non si limita a citare o saccheggiare l’immaginario di un decennio divenuto un filone inesauribile e immarcescibile (quasi un genere a se stante)...
Dopo cinquantaquattro anni dall’uscita di Mary Poppins (1964) diretto da Robert Stevenson, basato sulla serie di romanzi scritti da Pamela Lyndon Travers, Rob Marshall dirige Il...
Questa commedia corale, già campione di incassi in Francia, affronta, sia pur in maniera leggera e ironica, il tema della depressione, di come nell’età adulta spesso accada...
Se seguissimo Luca Guadagnino sulle varianti apportate dalla nuova sceneggiatura, certamente interessante, scritta da David Kajganich, rischieremmo di non mettere a fuoco la questione centrale, che...
Ciò che rimane più impresso del bel film di Julian Schnabel sull’ultimo periodo della vita di Vincent Van Gogh sono le camminate furiose del pittore, che...
Con Capri-Revolution, Mario Martone realizza il suo terzo film storico, dopo Noi credevamo del 2010 e Il giovane favoloso del 2014. Un'opera attraversata da una stratificazione...
Lontano da qui di Sara Colangelo è un adattamento di The Kindergarten Teacher, acclamato film israeliano di Nadav Lapid. È stato presentato in anteprima mondiale al Sundance...
Circa ventimila anni fa, nel Paleolitico superiore, durante una caccia ai bisonti della steppa, un ragazzo rimane separato dal proprio gruppo e deve lottare contro gli...
Non ci resta che vincere ricorda che spesso per realizzare un buon film non occorrono grandi colpi di scena o nuove tecnologie, basta una storia. E...
Ride, l'esordio alla regia di Valerio Mastandrea, riflette su come il silenzio sia diventato elemento essenziale in un’epoca dove tutto è urlato, ostentato, mostrato e condiviso....
Colette è un’opera magistralmente interpretata da Keira Knightley e Dominic West, con una regia calibrata e un’ottima ricostruzione degli ambienti e dei costumi, che offre allo...
Pawel Pawliskowski firma un’opera potente e profonda, un atto creativo che ha la forza della sensibilità più pura, una cattedrale costruita per sussurrare al cuore grazie...
Se son rose è il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, qui in qualità di regista, attore e anche collaboratore al soggetto nonché alla sceneggiatura. Prima di arrivare...
Italian Politics, il film di Davide Parenti e Claudio Canepari, è un documentario realizzato per denunciare le malefatte della politica. Ma, a conti fatti, risulta piuttosto...
Le ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e di luce, il documentario artistico e biografico firmato da Giovanni Troilo e distribuito da Nexo Digital, sarà...
Il nuovo Robin Hood è debitore a tutta una serie di pellicole, come per esempio Il destino di un cavaliere, che possiedono un'anima profondamente rock, capace...
Overlord di Julius Avery e prodotto da J.J. Abrams. Un film di guerra scritto come un thriller e intriso di fantascienza e horror
Dalle scenografie alle musiche, dagli effetti speciali alle performance degli attori, dal ritmo narrativo alle sequenze poliedriche, tutte le componenti filmiche della pellicola, insomma, contribuiscono a...
Realizzato a partire da un articolo comparso nel 2012 su Vanity Fair, dal titolo Marie Colvin's Private War, redatto dalla giornalista Marie Brenner, A private war...
Nel rifuggire il patetico e il commovente, Debra Granik tratteggia il rapporto tra padre e figlia con una dolcezza che Ben Foster e Thomasin McKenzie restituiscono...
Uomini contro è la trasposizione cinematografica di Francesco Rosi di "Un anno sull'altipiano" di Emilio Lussu, amarissimo diario di quell'insensato carnaio che fu il fronte italiano...
Il nuovo film di Stéphane Brizé, In Guerra, seguito ideale del precedente La legge del mercato, è ancora una volta un’opera bella e necessaria, laddove il...
Il presidente è un film che vive di pennellate di colore per un quadro che alla fine risulta relativamente appassionante e succube di una scrittura raffinata,...
«Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi. L'invenzione più felice è stata quella di un commissario conosciuto ormai nel mondo intero. Da quando...
Davvero un peccato che neanche il nuovo schiaccianoci riesca a comunicare quella magia del Natale che tutti i bambini aspettano con ansia, rivelandosi, piuttosto, una saturata...
Guido Chiesa dirige una commedia garbata sulle responsabilità genitoriali, ben interpretata dalla coppia Micaela Ramazzotti e Fabio De Luigi. Ti presento Sofia non ha una trama...
First Man - Il Primo Uomo di Damien Chazelle racconta il momento in cui Armstrong – interpretato da un intenso Ryan Gosling – compie un piccolo...
Pulp Fiction non è una semplice rivisitazione ironica degli stereotipi del genere noir/gangster, ma una profonda e acuminata riflessione sul cinema, il suo linguaggio, le sue...
Un grande affresco antiretorico che gronda sangue, un susseguirsi infinito di tradimenti, di errori e persino di orrori: questo è il Risorgimento messo in scena da...
Sebastián Lelio: "In questa storia i personaggi sono disposti a cambiare ed evolvere ma, per farlo, devono fare breccia in un sistema rigido, un po’ come...
Sogno di una notte di mezza età va preso per quello che è: un divertissement riuscito, soprattutto in certi duetti tra Auteuil e Agarte, o quando...
Più votato all’azione che alla riflessione, Soldado di Stefano Sollima si addentra nel cuore di tenebra dell'America, riconoscendolo innanzitutto nell'aspetto selvaggio del paesaggio, elevato a comune...
Presentato nella sezione Un Certain Regard allo scorso Festival di Cannes, Euforia di Valeria Golino getta magistralmente luce su uno stralcio importante della nostra società, attraverso...
Guarda in alto è un film che necessita assolutamente di essere visto, non solo per il talento del suo regista, il quale ha dimostrato con quest’opera...
In viaggio con Adele di Alessandro Capitani, il film che fa da pre-apertura alla Festa del Cinema di Roma, racconta un percorso che, attraversando la Puglia,...