"Ogni vita merita un film". Rubrica a cura di Margherita Fratantonio
Oggi un annuncio dalla Biennale di Venezia. La prossima edizione, la 78°, che avrà Bong John Ho (Parasite) come presidente di giuria, vedrà la sostituzione della categoria Sconfini...
C’è ancora vita per Django! Lo grida l’attesa impaziente che nel 2012 circonda l’uscita del film di Quentin Tarantino, lo grida il brano epico scritto da...
Il Cisterna Film Festival è giunto alla sua quinta edizione. Quali sono state le novità rispetto alle edizioni precedenti? Già da due anni dedichiamo il Festival...
Ospiti e giuria: ecco chi sarà presente alla quinta edizione del Cisterna Film Festival Dal 18 al 21 luglio, presso il cortile di Palazzo Caetani...
Siamo fuori con il nostro Dossier dedicato al meglio del cinema italiano degli ultimi 20 anni. Partiamo dalle filmografia di una sessantina di attori e attrici...
Oggi, Lunedì 30 gennaio alle 20.30, sarà presentato Un altro me (Italia, 2016, 82′) di Claudio Casazza, girato nella casa di reclusione di Bollate (Milano) dove...
La seconda edizione del Cisterna Film Festival – Festival Internazionale del Cortometraggio si è conclusa domenica 21 agosto dopo tre speciali serate di proiezione che hanno...
Scritto dai registi, Come ti rovino le vacanze è una classica commedia neo-demenziale, tra catastrofi e sentimenti, aggiornata al tasso di volgarità contemporaneo ma che sa...
Vaughn non sbaglia un colpo, sa mescolare il movimento del blockbuster aggiornato al digitale con l'immaginazione del cartone animato, l'ironia e il distacco con la suspense,...
Trovate gustose che si sposano a una messinscena dell'azione e della violenza elegante, che può contare su coreografie accurate e un ottimo comparto tecnico e che...
La storia è quella del fisico Stephen Hawking, soprattutto della sua vita privata, dalla gioventù universitaria, alla scoperta della malattia che lo ha immobilizzato e privato...
Come Kevin Costner e ancora prima Clint Eastwood, Russell Crowe è diventato un simbolo moderno della classica epica americana al cinema. E poco importa che sia...
La nuova onda, fertilissima, del documentario italiano, ci ha insegnato un nuovo modo d’intendere il termine e il genere, fatto di uso inventivo delle immagine, di...
A suo modo, Isao Takahata è un eroe. Pluri-ottantenne, fondatore con Miyazaki dello Studio Ghibli, maestro dell'arte animata giapponese, decide di impiegare 12 anni e più...
Scritto dallo stesso Taretto, "Medianeras" è una classica commedia sentimentale dai forti sapori indie che si fonda sulla bella idea di raccontare i personaggi attraverso la...
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perrone
Il musical non dovrebbe essere pane per i denti duri e tutti di un pezzo di Clint Eastwood. E infatti, nel realizzare "Jersey Boys", l'ottantenne regista...
Nonostante i limiti, Tentazioni irresistibili comunque offre al pubblico il mix giusto di risate e serietà che il cinema medio americano cerca sempre meno e che...
Se il tentativo era quello di ricreare una narrazione e uno stile che guardassero al cinema degli anni ’50 e ’60, Dahan fallisce proprio nel costruire...
Non un’inchiesta, ma un film che racconta il mondo delle case farmaceutiche, i suoi traffici e i vari colpevoli interni ed esterni, seguendo uno schema efficace...
In questa storia dall'afflato romanzesco verista, fatta di molti personaggi e uno sguardo su una realtà non urbana, Bresan usa le armi dello humour nero e...
Quando si arriva o si supera la soglia dei 50 anni per un'attrice è un problema di talento e fortuna: o sa imporre la propria personalità...
La politica e il suo mondo ormai sono definitivamente legati allo spettacolo. Ce lo dicono le inchieste giornalistiche, il cinema e la tv, ma anche l'analisi...
Manca la narrazione, lo scatto comico e emotivo, la capacità di far crescere il racconto e i personaggi e di portare lo spettatore a credere persino...
Il compito più difficile de "La sedia della felicità" è quello di far dimenticare allo spettatore un dato drammatico: ossia che è l'ultimo film del suo...
Tutto girato e ambientato nei luoghi cari allo scrittore, tra Luino e il varesotto, il film è una riflessione amara e divertita su come il potere...
Presentato al festival di Berlino, "Mister Morgan" è un dramma garbato e delicato, venato di sorriso ma intinto nella nostalgia.
"Ti ricordi di me?", opera seconda di Rolando Ravello, è una commedia romantica vera, non quindi una commedia popolare italiana, fatta di farsa e molte corna,...
Tra film per bambini che puntano allo spettatore passivo e al merchandising, i fratelli manfio cercano anche di diffondere un senso morale ed ecologico nello spettatore....
Un cocktail innocuo, che chiaramente non è grande commedia e nemmeno è capace di squassare il mondo della comicità, per quanto para-televisiva, ma che ha una...
"47 Ronin" è un film sbagliato e zoppicante, che troverà qualche estimatore ma che commette il peccato mortale di non saper cogliere il senso degli elementi...
All’Amendola regista non si chiedeva un’avventura produttiva o di rischiare filmicamente, perché il suo pubblico fa bene a tenerselo stretto, ma semplicemente di usare meglio, di...
Nell'estate del 2012 Barbanente e Mangini cominciano un viaggio on the road per capire com'è cambiata la Puglia. Da qui nasce il film, co-firmato dalle due...
L'obiettivo è il pubblico di "Fast & Furious", inutile negarlo. Anche se "Need for Speed" è la versione cinematografica di uno dei più celebri videogiochi di...
"Il superstite" è un dramma intimo e personale venato di nero e thriller che il regista compone in modo libero e composito. Wright si dimostra abile...
Scritto, diretto e interpretato da Guillaume Gallienne, "Tutto sua madre" – che ha vinto un paio di premi alla Quinzaine del passato festival di Cannes ed...
"Tango Libre" funziona, diverte e appassiona, lasciando intravedere un senso al premio della giuria Orizzonti vinto a Venezia. Merito anche di un quartetto di interpreti pregiatissimi
Alla fine, resta l'amaro in bocca di un film di cui ci si chiede quale sia il senso, lo scopo finale, dato che anche quello del...
E così, questo film popolato di guitti e attori per caso, di parrucche sbagliate e riferimenti culturali che non diventano immaginario, si trascina moribondo, senza nemmeno...
"Anni felici" racconta attraverso vicende personali percepite e narrate da lontano la crisi di un'epoca
Il prequel del bellissimo "Monsters & co." vede Mike e Sulley al college, quando si conobbero e si fronteggiarono come rispettivi campioni di spavento: il piccolo...