Diretto da Mario Monicelli, sulla base di una sceneggiatura curata da Rodolfo Sonego, Un eroe dei nostri tempi è un film da riscoprire del periodo d'oro di...
Due imperdibili film con Alberto Sordi: Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968) di Ettore Scola e Il medico della mutua...
I magliari, un film di Francesco Rosi. Il film è stato girato interamente in Germania, tra Hannover e Amburgo
I vitelloni è un film del 1953 diretto da Federico Fellini. Fu il primo film di Fellini distribuito all'estero. Campione di incassi in Argentina, il film...
Nato da una "costola" del celebre Un giorno in pretura, Un americano a Roma decretò la consacrazione di Alberto Sordi. Pur discontinuo e non sempre convincente,...
Scritto e sceneggiato da Rodolfo Sonego, Sergio Amidei ed Emilio Sanna, Detenuto in attesa di giudizio è un’Odissea kafkiana ben diretta da Nanni Loy. Magistrale l’interpretazione...
La maschera afflitta ed esilarante di Alberto Sordi ha un'espressività eccezionale. E azzeccata è la scelta di Claudia Cardinale (David di Donatello per la sua interpretazione),...
In Finché c’è guerra c’è speranza, datato 1974, Sordi dosa alla perfezione, aiutato da due ottimi sceneggiatori che hanno fatto la storia della commedia all’italiana, come...
Film a episodi diretto da Luigi Comencini, Nanni Loy e Luigi Magni, Quelle strane occasioni fu uno dei maggiori incassi del 1976. Merito delle storie, tutte...
A causa del lockdown che ne ha impedito l'apertura prevista nel mese di Marzo, l'attesa mostra allestita nella residenza romana di Alberto Sordi sarà inaugurata il...
Alberto Sordi, insieme ai veterani Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi, racconta un momento decisivo della storia del nostro paese, filtrato attraverso la giocosa iconografia dell'avanspettacolo. Polvere...
Alberto Sordi, Lo scapolo d’oro del cinema italiano ha interpretato quasi 200 film, rendendo indimenticabili i suoi personaggi
Ottimamente interpretato da Alberto Sordi, Il film stigmatizza il sistema sanitario dell'epoca, strutturato sul modello delle mutue e totalmente finanziato dallo Stato. Il film fece scalpore...
ALICE NELLA CITTÀ CINEMA DA CASA: DALLO SPECIALE ALBERTO SORDI ALLE PRIME SEQUENZE IN ESCLUSIVA DEL FILM “Un figlio di nome Erasmus” PRESENTATE IN DIRETTA DA...
Con Permette? Alberto Sordi veniamo a conoscenza della fragilità, la tenerezza e la spiccata sensibilità di un uomo che ha fatto la storia del cinema italiano,...
A cento anni dalla nascita, il cinema omaggia il grande attore romano. Permette? Alberto Sordi di Luca Manfredi racconta le origini di una leggenda del cinema...
Permette? Alberto Sordi racconta gli inizi della carriera dell'attore romano senza aneddotica, privilegiando la persona al personaggio. A uscirne fuori è il ritratto di un uomo...
Alberto Sordi era un attore dotato di un talento innato, che ci ha regalato più di duecento film creando personaggi indimenticabili, ma, come dice il regista...
Permette?Alberto Sordi di Luca Manfredi: la clip
Cercata per anni da studiosi e appassionati, è tornata alla luce una fotografia che vede Alberto Sordi insieme a Stan Laurel e Oliver Hardy. L'immagine fu...
La villa di Alberto Sordi, dopo l’estate, diventerà un museo permanente dedicato alla memoria del grande attore. Dopo la sentenza del tribunale di Roma, difatti, i...
@RomaCityFest #CinemaAlMAXXI #ExtraDOCFestival @MuseoMAXXI #AlbertoSordiUnItalianoComeNoi #CentenarioAlbertoSordi @ProduzioneStraordinaria @RaiCinemaChannel @AugustusColor ALBERTO SORDI, un italiano come noi Mercoledì 12 Febbraio alle 21, nella giornata inaugurale di ExtraDocFestival,...
A cento anni dalla nascita, il cinema omaggia il grande attore romano con un evento. Solo il 24, 25 e 26 Febbraio arriva sul grande schermo...
La storia di Alberto Sordi (Edoardo Pesce). Espulso dall’Accademia di Recitazione dei Filodrammatici di Milano, diventa la voce di Oliver Hardy e, nel frattempo, conosce e...
È boom di prenotazioni per la grande mostra che si terrà dal 7 marzo al 29 giugno nella villa romana di Alberto Sordi, aperta al pubblico...
Per il centenario della nascita di Alberto Sordi, la storica residenza romana dell'attore aprirà i battenti per una mostra. A proporla, da Marzo a Giugno 2020,...
KOCH MEDIA ITALIA PRESENTA FUMO DI LONDRA, IL PRIMO DI UNA SERIE DI FILM RESTAURATI DI ALBERTO SORDI PER LA PRIMA VOLTA IN BLU-RAY E 4K...
Da un’idea di Alberto Moravia, dal quale già aveva attinto tre anni prima per mettere in piedi il suo Racconti romani, è stato il penultimo...
La più bella serata della mia vita è un film ben costruito, godibile da cima a fondo, grazie alla perizia con cui Scola e Amidei radunano...
Amore mio aiutami segnò l'inizio del felice sodalizio artistico tra Alberto Sordi e Monica Vitti. Un film che, ormai, è divenuto un classico della Commedia all'italiana,...
Luigi Magni usa lo strumento cinematografico per proporre uno scampolo di storia, e non una storia qualunque, ma un periodo ben preciso, quel Risorgimento che è...
Una commedia elaborata in sei in fase di sceneggiatura, Il marchese del Grillo dura poco più di due ore e un quarto. Uno degli ultimi grandi...
La7 oggi dedica la prima e la seconda serata ad Alberto Sordi con due film indelebilmente impressi nel nostro immaginario: il drammatico Detenuto in attesa di...
In viaggio con papà è un film del 1982 diretto da e con Alberto Sordi. È il suo 150° film come attore. Con Carlo Verdone.
Alberto Sordi (Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003) è stato un attore cinematografico, regista, sceneggiatore doppiatore italiano
Il 24 febbraio del 2003 muore Alberto Sordi, facendo perdere all’Italia non solo un grandissimo attore, ma soprattutto un pezzo della propria Storia. L’attore nasce a...
Guido Tersilli, giovane medico appena laureato, resosi conto che la libera professione non concede, almeno agli inizi, la tranquillità economica cui aspira, decide di raggiungere il...
«In Italia, il vero cinema politico lo ha fatto Alberto Sordi!». Questa determinata dichiarazione, rilasciata due anni fa dal regista Pasquale Squitieri fornisce un notevolissimo spunto...
In rassegna i film di Sordi prodotti da Dino De Laurentiis. Al via con “Una vita difficile” alla presenza di Carlo Verdone e Giuseppe Tornatore. Conduce...
Easy Living-La vita facile è l’esordio alla regia dei fratelli Orso e Peter Miyakawa. Easy Living – La vita facile è una commedia dai toni malinconici, un...
Si muore solo da vivi è prodotto da Nicola Fedrigoni e Valentina Zanella, per KPlusFilm (K+), che dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto con Finché c'è prosecco c'è speranza scommettono su...
Opera di esordio di Antonio Pietrangeli, Il sole negli occhi è un film che contamina tematiche neorealiste con elementi del cinema melodrammatico. Insieme al regista, alla...
Un pò di quiete nel nuovo negozio, tisana allo zenzero e pizza ai peperoni. Colonna sonora Strani giorni di Franco Battiato. Dopo un po’ di...
Taxi Drivers incontra la celebre scrittrice, giornalista e sceneggiatrice Lidia Ravera. Con lei ripercorriamo una stagione particolare del cinema italiano, quella in cui lei potè fornire...
Domani, giovedì 28 luglio all’Isola Tiberina (ore 21.30 Reanult Lounge), l’appuntamento per gli UnivisionDays è con l’incontro dal titolo “Ridere del Male”. Ne discuteranno insieme al...
In occasione degli Univision Days 2016 Renato De Maria e Alberto Caviglia, rispettivamente registi di Italian Gangster e Pecore in erba incontreranno il pubblico il 27...
Iniziata ieri dunque la rassegna cinematografica che durerà fino al 3 Luglio, proiezioni completamente gratuite organizzate dalla Fondazione Museo Alberto Sordi
La carriera di Alberto De Martino aveva letteralmente attraversato la grammatica del miglior cinema di genere: gli horror, il western all’italiana, le spy-story, il poliziesco, il...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Dal 16 al 23 Marzo torna il Bifest, il “Bari International Film Festival”. La sua quarta edizione, la quinta considerando anche quella pilota del 2009, si...
Un documentario celebrativo sull'indimenticato Alberto Sordi, a dieci anni dalla sua morte.
Tre film interpretati da Alberto Sordi per rievocare quella che potrebbe essere definita commedia “politica” all’italiana. Rubrica a cura di Claudio Vettraino
Mercoledì 30 gennaio, a partire dalle ore 20.30, il regista Guido Chiesa incontrerà il pubblico al Kino di Roma (via Perugia, 34) per presentare il suo...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
DA UOMO A UOMO, seconda puntata: continua il viaggio di Giovanni Berardi all'interno del cinema italiano di genere, quello degli anni sessanta e settanta. Stavolta il...
La Roma papale, il popolo contro il potere, il fascino dei ribelli, dei rivoluzionari, l'ironia spietata che le vicende di quei tempi sottendono, paragonabili direttamente a...
Dino Risi, Mario Monicelli ed Ettore Scola organizzano un tragicomico spaccato sociale che replica la formula del fortunato I mostri. Non sempre omogeneo, il film è...
Un mese ricco di novità quello di Mustang Entertainment, a partire dalle nuove edizioni restaurate di due capolavori di Federico Fellini: Lo sceicco bianco, film d’esordio del maestro riminese, con...
Nipote del grande Vittorio De Seta, è l'esempio di una generazione di interpreti per cui la recitazione è solo una delle discipline artistiche con cui esprimersi. Attrice,...
È morto a Roma all’età di 83 anni l’attore Carlo Delle Piane. Aveva lavorato con Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Totò, De Sica e molti altri ancora,...
In occasione della 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il film diretto da Federico Fellini e interpretato da Alberto Sordi Lo Sceicco Bianco sarà presentato nella sezione Venezia Classici nella versione restaurata...
Dal 22 al 27 Luglio 2019 Narni ospiterà la 25/a edizione di Narni - Le vie del cinema, la rassegna di cinema restaurato diretta da Giuliano...
Film a episodi, I nuovi mostri approssimativamente è il seguito del film di Dino Risi del 1963 con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. Si aggiungono le...
Gianfranco Barra, poliedrico e versatile attore che ha attraversato in lungo e in largo il cinema italiano, dall’esordio ne Il medico della Mutua (1968) di Luigi...
Made in Italy è un film italiano ad episodi del 1965, diretto da Nanni Loy. Con Lando Buzzanca, Walter Chiari, Peppino De Filippo, Alberto Sordi, Anna...
Tre film interpretati da Alberto Sordi per rievocare quella che potrebbe essere definita commedia “politica” all’italiana. Rubrica a cura di Claudio Vettraino
All’interno della programmazione dell’Arena Eden di Arezzo, parte il ciclo “Commedia d’attore”, per ricordare alcuni degli attori e delle attrici più importanti del cinema italiano: Alberto...
Il 2 febbraio 2022 ci lasciava una delle interpreti più significative e importanti del cinema italiano
Come annunciato dal sito della Apulia Film Commission, la Commissione esperti formata dai critici cinematografici del Bif&st 2023, il Bari International Film&Tv Festival che si svolgerà...
Uno degli autori più grandi dl cinema italiano compie 72 anni: ripercorriamo la sua carriera
La genealogia cinematografica di Marco Risi impressiona chiunque si accosti a quel cognome, portando con sé tutta una gloriosa storia, che è stata la fotografia divertita...
In tempi in cui sempre più spesso ci si domanda quale sarà la sorte della sala cinematografica, tra la proliferazione di piattaforme streaming che offrono tutto...
È morto, dopo una lunga malattia debilitante, Lando Buzzanca (1935-2022), il cui nome completo era Gerlando. Certamente molte pellicole in cui fu protagonista e gli diedero...
Tutta (o quasi) l'offerta Chili
Il 25 settembre scorso avrebbe compiuto cento anni uno dei registi cinematografici italiani più amati del secondo dopoguerra, le cui commedie di costume hanno rappresentato (e...
Un delicato e intimo racconto su Stefano Vanzina
I titoli faranno parte delle sezioni Freestyle, Grand Public e Storia del Cinema
Vittorio Gassman: Genova 1º settembre 1922 – Roma 29 giugno 2000. Soprannominato “Il mattatore”, dall’omonimo programma Rai del 1959, fu uno dei cinque moschettieri della commedia...
25 settembre… elezioni politiche 2022. Gli elettori sono chiamati a votare per eleggere il nuovo governo della XIX legislatura. Uno scenario molto cupo, sia per il...
Il cinema di Nanni Moretti, personale e sincero, ha un suo ruolo nel panorama delle citazioni cinematografiche. Le migliori frasi di Nanni Moretti In Sogni d’oro,...
Un Viaggio nella comunicazione
Tra la giuria anche Emanuela Fanelli e Giorgio Tirabassi.
CAM Sugar annuncia la pubblicazione di Boom! Italian Jazz Soundtrack at Their Finest (1959-1969), la prima compilation dedicata al jazz che ha accompagnato il cinema italiano negli anni...
Giovanna Ralli riceverà il Premio alla Carriera nel corso della 67° Edizione dei David di Donatello. Lo annuncia Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del...
Il nostro saluto a Catherine Spaak, attrice che saputo portare nella settima arte la classe che le apparteneva, in cui si è distinta in ogni ruolo...
Vittorio Gassman Il centenario è la mostra che si è aperta il 9 aprile e proseguirà fino al 9 giugno, presso gli spazi espositivi dell’Auditorium Parco...
Monica Vitti, all’anagrafe Maria Luisa Ceciarelli, si è spenta all’età di novant’anni, dopo una lunga malattia. Nella sua carriera, ha lavorato per i più importanti registi,...
Sarà capitato a tutti, a serata inoltrata, di mettersi davanti alla tv con la voglia di vedere un film, ma senza il tempo materiale per dedicarvi due o addirittura tre ore di visione: ecco per l’occasione una top 10...
Con “commedia all’italiana” si fa riferimento a quel filone cinematografico sviluppatosi tra la fine degli anni ’50 e la metà degli anni’70, con qualche escursione successiva....
In arrivo la nuova serie italiana Netflix
A SCENA, nell’ambito degli eventi della XVI edizione della Festa del Cinema di Roma, Artdigiland e Lucky Red presentano il volume Pane e cioccolata. Brusati, Manfredi...
'Il materiale emotivo' è il film di apertura. Premio Mario Monicelli per il miglior regista a Mario Martone per 'Qui rido io'
La giuria dei critici cinematografici dell’ItaliaFilmFest – composta da Fabio Ferzetti, Felice Laudadio, Enrico Magrelli, Franco Montini, Marco Spagnoli, facenti capo alla direzione artistica del Bif&st...
Anche quest’anno in concomitanza con i mesi più caldi, i palinsesti televisivi si sono affollati di quelli che un tempo venivano chiamati i “film balneari”. Ad...
È stato presentato oggi nella sezione Fuori Concorso alla 74a edizione del Locarno Film Festival, Il mostro della cripta, il secondo lungometraggio diretto dal regista Daniele...
Vivo è la nuova emozionante proposta targata Netflix e Sony Pictures Animation.
La conferenza stampa del Premio Sergio Amidei, tenutasi nella Mediateca Ugo Casiraghi di Gorizia, ha annunciato il programma del 2021, la sua 40° Edizione. L’evento, tra...
Icona di stile, fascino e bellezza su un metro e ottanta di statura, l’attrice hawaiana Nicole Mary Kidman, nota al grande pubblico come Nicole Kidman, nata...
La vis comica di Christian De Sica è probabilmente un unicum in Italia: la sfrontatezza del dialetto romano che si unisce a una fortissima fisicità da...
Dall'11 al 20 giugno in presenza Festival Cinema di Spello