A 100 anni dalla nascita di Ugo Tognazzi, il testimone passa al figlio Ricky
Reduce dal suo capolavoro, Regalo di Natale, Pupi Avati nel 1987 realizzava un film bello e sorprendente, mettendo in scena il crepuscolo di un uomo che...
Tratto dalla piece teatrale di William Douglas-Home e Marc-Gilbert Sauvajon, L'anatra all'arancia è un gustoso gioco delle coppie in cui vengono ludicamente evocate le sensazioni più...
Il fischio al naso, un film diretto da Ugo Tognazzi. Ugo Tognazzi dirige e interpreta, accompagnato da Franca Bettoja
Sceneggiato da Age & Scarpelli, Ruggero Maccari, Elio Petri, Dino Risi ed Ettore Scola, I mostri è uno dei capisaldi della Commedia all'italiana. Il riso non...
Esattamente trent’anni fa, era l’ottobre 1990, ci lasciava Ugo Tognazzi. La piattaforma digitale di RaiPlay gli rende omaggio pubblicando Tognazzi à la carte. È un’antologia che...
L'appuntamento sarà poco lontano da quel Villaggio Tognazzi a Torvaianica, dove l'attore organizzava il celebre torneo di tennis estivo. Ricky Tognazzi: "Un uomo e un artista...
Sergio Citti, alla sua terza regia dopo le collaborazioni con Pier Paolo Pasolini, propone uno spaccato, tutt'altro che roseo, di umanità e di comportamenti. Casotto vanta...
Film scandaloso di Marco Ferreri, feroce apologo sulla mostruosità dell'istituzione familiare, La donna scimmia rovescia, in senso laico, il rapporto intercorrente tra Zampano e Gelsomina, descritto...
Stanotte su Cielo alle 02,00 Il gatto, un film del 1977 diretto da Luigi Comencini e interpretato, tra gli altri, da Ugo Tognazzi, Mariangela Melato, Michel...
Va in scena il 30 Novembre un omaggio a Ugo Tognazzi, gastronomo e "cuoco prestato al cinema", come lo stesso attore, scomparso agli inizi degli anni...
Sergio Citti, alla sua terza regia dopo le collaborazioni con Pier Paolo Pasolini, propone uno spaccato, tutt'altro che roseo, di umanità e di comportamenti. Casotto vanta...
La carica di graffiante satira del romanzo omonimo di Luciano Bianciardi da cui il film è tratto, diventa lo spunto per una commedia all'italiana più amara...
Probabilmente il film più riuscito di Luciano Salce, che mette alla berlina l'Italia plebiscitariamente fascista e sfrutta fino in fondo la straordinaria bravura di Ugo Tognazzi....
Gianmarco Tognazzi: "È a Casa Vecchia che, nell’agosto del 1971, Ugo Tognazzi sposa Franca Bettoja; è qui che, ogni giorno, in un clima di “convivialità lavorativa”,...
L’omaggio di Istituto Luce Cinecittà a Ugo Tognazzi al MoMA di New York dal 5 al 30 dicembre 2018, con Maria Sole Tognazzi, aprirà con La...
Ugo Tognazzi ne Il fischio al naso, secondo film da lui interpretato e diretto, si scaglia contro un mondo alla deriva, senza ideali di riferimento, in...
Il miglior film di Luciano Salce, che mette alla berlina l'Italia plebiscitariamente fascista e sfrutta fino in fondo la straordinaria bravura di Ugo Tognazzi. Un esempio...
L'anatra all'arancia è una commedia totalmente teatrale, piena zeppa di dialoghi, con poche ambientazioni, che si regge su una buona sceneggiatura (Bernardino Zapponi) e due colossi...
Luigi Magni usa lo strumento cinematografico per proporre uno scampolo di storia, e non una storia qualunque, ma un periodo ben preciso, quel Risorgimento che è...
Dino Risi da quel genio che era, aveva capito tutto; aveva capito come sono davvero gli italiani, un popolo stolto che non merita nulla. In nome...
Romanzo popolare di Mario Monicelli è un ritratto impietoso dell'istituzione familiare, ritagliato sullo sfondo del femminismo, delle battaglie ideologiche di quegli anni ('70) e del confronto...
Il cinema di Citti è sempre basico, fondato sulle necessità e difficoltà di soddisfare i nostri bisogni primari. Casotto è il film dell’impossibilità di dare sfogo...
Un ritratto impietoso di un mondo alla deriva, in cui il capitalismo ha reciso ogni legame umano, riducendo gli individui alla stregua di meri produttori e...
Davvero molto interessante questo Il maestro e Margherita (1972), adattamento cinematografico del celebre romanzo di Michail Bulgakov, laddove troviamo Ugo Tognazzi per la prima volta alle...
La cittadina medicea di Seravezza (LU), in occasione della XVIIA edizione di Enolia, ospita dal 16 al 25 Aprile 2016 un grande evento in esclusiva per...
Il federale è un film del 1961 diretto da Luciano Salce con protagonista Ugo Tognazzi
Il BAFF B. A Film Festival, che si svolgerà dal 2 al 9 aprile, renderà omaggio a Pier Paolo Pasolini e Ugo Tognazzi a 100 anni...
Un uomo, Amedeo, vuole a tutti i costi essere ricevuto in udienza privata dal papa. Inizia così una trafila presso la burocrazia vaticana che lo porterà...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Luis Buñuel lo definì «un monumento all’edonismo», mentre Pier Paolo Pasolini, con una formula più articolata e criptica, disse che in esso erano presenti «corpi colti...
Uno dei pezzi migliori del cinema politico-civile italiano è stato realizzato da Dino Risi, che con umorismo acuto ed energico colpisce tanto il potere giudiziario piegato...
La terrazza può essere considerato l'atto finale, il canto del cigno della commedia all'italiana. Il film di Scola, impietoso ritratto autocritico della borghesia di sinistra, rimane...
«Volevo parlare di una coppia come tutte le altre, però composta da due donne mature e coscienti, autonome e del tutto accolte dalle rispettive famiglie e...
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Christian De Sica ha portato a Sabaudia il suo eclettismo, la sua notevole arte di attore
In nome del popolo italiano è un film del 1971, diretto da Dino Risi. Protagonisti Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Dino Risi da quel genio che...
Nella nuova sala delle Scuderie Granducali di Seravezza (LU) il tributo cinematografico che inizierà Sabato 16 Aprile alle 21.15 con la proiezione di uno dei classici...
Omaggio a Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi
La Roma papale, il popolo contro il potere, il fascino dei ribelli, dei rivoluzionari, l'ironia spietata che le vicende di quei tempi sottendono, paragonabili direttamente a...
Apologo grottesco e brechtiano, frontalmente politico, ma non schematico, scritto dalla solida coppia Elio Petri-Ugo Pirro. Il regista aggiunse un altro tassello al suo personale discorso...
Film a episodi, I nuovi mostri approssimativamente è il seguito del film di Dino Risi del 1963 con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. Si aggiungono le...
Sergio Citti, alla sua terza regia dopo le collaborazioni con Pier Paolo Pasolini, propone uno spaccato, tutt'altro che roseo, di umanità e di comportamenti. Casotto vanta...
Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli smaschera e denuda i tentacoli del miracolo italiano, che dalla ricostruzione del dopoguerra voleva frettolosamente agganciare il nostro paese...
Per il ciclo "Un secolo con Dino", Iris celebra il centenario della nascita di Dino Risi, dedicandogli ogni Giovedì la prima e la seconda serata. Stasera...
Per chi se lo fosse perso, stasera Iris ripropone Casotto di Sergio Citti. Casotto è un film del 1977, diretto dal regista Sergio Citti con Ugo...
Casotto è un film del 1977, diretto dal regista Sergio Citti con Ugo Tognazzi, Gigi Proietti, Franco Citti, Mariangela Melato, Catherine Deneuve, Paolo Stoppa, Michele Placido...
In nome del popolo italiano è un film del 1971, diretto da Dino Risi. Protagonisti Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Film profetico che preannuncia la discordia...
Romanzo popolare è un film del 1974 diretto da Mario Monicelli, con Ugo Tognazzi, Ornella Muti e Michele Placido. Ironica e malinconica commedia, tende a trasformarsi...
Casotto è un film del 1977, diretto dal regista Sergio Citti con Ugo Tognazzi, Catherine Deneuve, Paolo Stoppa, Mariangela Melato, Gigi Proietti, Michele Placido, Ninetto Davoli,...
La VI edizione del Vittorio Veneto Film Festival - Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi si svolgerà a Vittorio Veneto dal 14 al 18 aprile e...
La trama M Butterfly é ambientato a Pechino nel 1964. Renè Gallimard (Jeremy Irons), funzionario dell’ambasciata francese, assiste alla rappresentazione di “Madame Butterfly” e s’innamora della...
Arriva in prima tv su Sky What’s Love?, commedia romantica multiculturale del regista indiano Shekhar Kapur, presentata alla Festa del Cinema di Roma 2022 dove ha...
Una commedia gialla graffiante e piena di sarcasmo
Quattro film da rivedere o riscoprire girati nel 1963
Un bagno di folla per Carlo Verdone alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. L’attore e il regista romano si è intrattenuto in una simpatica chiacchierata con...
Alla 59° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema ha preso parte, per il secondo anno consecutivo, Piera Detassis, con un incontro intitolato, La Mala Educaciòn del Maschio...
Il trailer di What’s Love? la nuova commedia romantica inglese Presentata alla Festa del cinema di Roma, dove ha ricevuto il Premio Ugo Tognazzi per la...
Aspettando “What’s love?” dal 16 marzo in sala, con Lucky Red tornano sul grande schermo 5 commedie che hanno fatto sognare e innamorare. Ogni lunedì dal...
La genealogia cinematografica di Marco Risi impressiona chiunque si accosti a quel cognome, portando con sé tutta una gloriosa storia, che è stata la fotografia divertita...
In tempi in cui sempre più spesso ci si domanda quale sarà la sorte della sala cinematografica, tra la proliferazione di piattaforme streaming che offrono tutto...
È morto, dopo una lunga malattia debilitante, Lando Buzzanca (1935-2022), il cui nome completo era Gerlando. Certamente molte pellicole in cui fu protagonista e gli diedero...
Il 25 settembre scorso avrebbe compiuto cento anni uno dei registi cinematografici italiani più amati del secondo dopoguerra, le cui commedie di costume hanno rappresentato (e...
Se ne è andato un altro pezzo importante del cinema italiano. Probabilmente per molti è un nome sconosciuto, o peggio ancora dimenticato, ma il regista e...
Al Cinema la dark comedy con Ralph Fiennes
E’ stata presentata il 4 novembre, a Lecce la XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo, diretta da Alberto La Monica, che si terrà dal 12...
Continuano le anticipazioni che ci avvicinano alla XXI edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme 2022, che si terrà dal 3 al 10 dicembre 2022...
"Janvāris" di Viesturs Kairišs vince come miglior film, regia e miglior attore
Offerte di Mustang (e non solo) per il mese di ottobre
10 giorni di cinema nella Capitale: dal 13 al 23 ottobre
Marjane Satrapi presiederà la giuria del Concorso Progressive Cinema, la nuova sezione competitiva della Festa del Cinema di Roma. La regista e fumettista iraniana, autrice dell’acclamato...
Ecco il programma della 17esima edizione della Festa del Cinema di Roma.
Vittorio Gassman: Genova 1º settembre 1922 – Roma 29 giugno 2000. Soprannominato “Il mattatore”, dall’omonimo programma Rai del 1959, fu uno dei cinque moschettieri della commedia...
25 settembre… elezioni politiche 2022. Gli elettori sono chiamati a votare per eleggere il nuovo governo della XIX legislatura. Uno scenario molto cupo, sia per il...
La commedia sexy, che ha mosso i suoi primi passi agli inizi degli anni Settanta, è stato un genere cinematografico tipicamente italiano, in grado di contrastare...
Il Festival della Città Eterna cambia l'immagine simbolo
Una cavalcata attraverso la breve ma proficua stagione del Western all’italiana
Dal 30 luglio al 7 agosto a Catanzaro
Il programma dei più grandi restauri presentati a Venezia
Dal 20 al 24 luglio a Fara in Sabina si svolgerà la terza edizione del Fara Film Festival, ideato da Riccardo Martini, Presidente della Martini Eventi,...
Ogni volta che andiamo a vedere un film, come ha ricordato il regista ed attore Christian Marazziti, uno dei giurati di questa edizione, non ci sono...
Domenica, 3 luglio, si è conclusa a Pescara la quarantanovesima edizione dei “Premi Internazionali Flaiano”, fondati nel 1973 dal critico letterario e giornalista pescarese Edoardo Tiboni...
Il programma della 68° edizione del festival, dal 26 giugno al 2 luglio.
Intervista a Lucio Patanè, dopo la vittoria a Cannes, diviso tra Bang Bang Baby e Boris 4.
Il festival dedicato all'amore e al cinema d'amore
Il festival si svolgerà dal 18 al 25 giugno. Tra gli eventi più attesi anteprima italiana di Incredibile But True
Tutte le supereroine e antieroine da Barbarella fino alla Scarlet Witch di Doctor Strange
CAM Sugar annuncia la pubblicazione di Boom! Italian Jazz Soundtrack at Their Finest (1959-1969), la prima compilation dedicata al jazz che ha accompagnato il cinema italiano negli anni...
Giovanna Ralli riceverà il Premio alla Carriera nel corso della 67° Edizione dei David di Donatello. Lo annuncia Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del...
Il nostro saluto a Catherine Spaak, attrice che saputo portare nella settima arte la classe che le apparteneva, in cui si è distinta in ogni ruolo...
Vittorio Gassman Il centenario è la mostra che si è aperta il 9 aprile e proseguirà fino al 9 giugno, presso gli spazi espositivi dell’Auditorium Parco...
Nella settimana del BAFF - B.A. Film Festival anche il tre volte premio Oscar Vittorio Storaro
Il duce fuori luce è una rassegna cinematografica che si propone di raccontare il ventennio fascista attraverso il cinema. L’evento si terrà presso la Cineteca Milano dal...
Il Bif&st – Bari International Film&Tv Festival si terrà dal 25 Marzo al 2 Aprile
Le prime indiscrezioni sull'edizione 2022 del Festival
Ritratto di un artista dall'opera sempre viva e attuale
Monica Vitti, all’anagrafe Maria Luisa Ceciarelli, si è spenta all’età di novant’anni, dopo una lunga malattia. Nella sua carriera, ha lavorato per i più importanti registi,...
Per celebrare Monica Vitti, scomparsa oggi a 90 anni, Infinity+ propone una selezione di titoli. Monica Vitti , una delle attrici più amate del cinema italiano,...
Sarà capitato a tutti, a serata inoltrata, di mettersi davanti alla tv con la voglia di vedere un film, ma senza il tempo materiale per dedicarvi due o addirittura tre ore di visione: ecco per l’occasione una top 10...
Con “commedia all’italiana” si fa riferimento a quel filone cinematografico sviluppatosi tra la fine degli anni ’50 e la metà degli anni’70, con qualche escursione successiva....
Apologo grottesco e brechtiano, frontalmente politico, ma non schematico, scritto dalla solida coppia Elio Petri-Ugo Pirro. Il regista aggiunse un altro tassello al suo personale discorso...
Una storia moderna - L'ape regina, un film del 1963 diretto da Marco Ferreri, la prima opera italiana del regista
Per celebrare il 52esimo anniversario dello Sbarco sulla Luna, proponiamo dieci film sul tema.
Dal 14 al 30 maggio La Cineteca di Milano (MIC) propone due interessantissime retrospettive dedicate a Mariangela Melato e Graham Greene. Mariangela Melato Verranno proposti nove...
Io la conoscevo bene è un capitolo decisivo del cinema italiano della metà degli anni Sessanta, il ritratto graffiante di un'Italietta industriale e provinciale, in cui...
In arte Nino è il racconto di una vocazione artistica, di un talento speciale, che con i toni divertenti e disincantati della Commedia rappresenta le speranze...
Sono passati dieci anni da quella intervista, un motivo in piú per ripubblicarla, rileggerla, portare alla luce una testimonianza unica.
Parlare di Nino Manfredi (leggi la nostra intervista di qualche anno fa) è parlare di arte, nelle sue varie forme. Un attore versatile che ha lasciato il...
Marcello Mastroianni, all’anagrafe Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni é stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo, una icona a livello internazionale, un testimonal della...
Porcile anticipa, con una ferocia che non è inferiore, la drammaticità di Salò, e il distacco e l’umorismo sono operativi in entrambi i film. E' un...
RaiPlay è una delle piattaforme che propone nel periodo delle feste una grande varietà di scelte! Inoltre Raiplay é gratuita e non serve un abbonamento ma...
Il cinema, come ogni forma artistica, ha tra i suoi compiti il rappresentare i mutamenti della società. Ma non è raro che la settima arte anticipi...
Tra gli undici film e documentari presenti alla decima edizione di Divergenti – Festival internazionale del cinema trans figura anche La Tarantina di Fortunato Calvino. Il...
La notte del 2 novembre scorso, nel giorno del suo 80° compleanno, è venuto a mancare Gigi Proietti, ultimo mattatore dell’intrattenimento italiano. Affabulatore, malizioso e mascalzone...
Gigi Proietti è morto il 2 novembre 2020 a causa di problemi cardiaci di cui soffriva da tempo e per i quali era stato ricoverato più...
Oliver Stone inaugurerà il Timvision Floating Theatre (ideato da Alice nella città,)il prossimo 24 agosto alle 20.30. E’ questa la prima esperienza di arena galleggiante ecocompatibile...
Nel 1979 quale era la percezione dell’omosessualità nel mondo progressista della sinistra italiana? Gli sceneggiatori de La patata bollente (lo stesso Steno, Giorgio Arlorio e Enrico...
Per ricordare Vittorio Gassman a vent'anni dalla scomparsa, vi segnaliamo ben sette film di Vittorio Gassman assolutamente da vedere
Talento e genio fusi insieme come raramente accade, un'intelligenza straordinaria, un'eleganza unica
Uno dei film manifesto della Commedia all'Italiana, Il sorpasso è il capolavoro di Dino Risi. Un viaggio ridanciano e drammaticissimo in cui è magnificamente restituito il...
I soliti ignoti è una pietra miliare (o “emiliana” come direbbe un personaggio di Totò) della commedia all’italiana, ma Monicelli non spezza del tutto il filo...
Michele Placido, attore e regista di film come Romanzo Criminale e Vallanzasca - Gli angeli del male, compie 74 anni
Ricordiamo Ettore Scola. Un regista che con commedie come C'eravamo tanto amati, Una giornata particolare e Brutti sporchi e cattivi ha raccontato l'Italia e i suoi...
Nella filmografia di Sergio Citti possiamo individuare un “prima” e un “dopo”. Il “prima” con i film Ostia e Storie scellerate, dove i personaggi si muovono...
Sono passati esattamente cinquant’anni dall’esordio cinematografico, da regista, di Sergio Citti. È la primavera del 1970 quando in un cinema di Milano, viene proiettato per la...
Dino Risi, Mario Monicelli ed Ettore Scola organizzano un tragicomico spaccato sociale che replica la formula del fortunato I mostri. Non sempre omogeneo, il film è...
Luis Buñuel lo definì «un monumento all’edonismo». Il film di Marco Ferreri è una metafora intensissima della deriva intrapresa dall'opulenta società dei consumi: quattro uomini si...
Giovedì 12 marzo alle ore 08.50 per il ciclo “Colazione da Rai Movie”, il classico dei classici Totò, Peppino e…la malafemmina di Camillo Mastrocinque con Totò,...
Vedo nudo è un film del 1969, diretto da Dino Risi. Il film, come era frequentemente in uso per molte commedie all’italiana di quel periodo, è...
La Gruppa Cinema di Grande come una città e Mario Sesti presentano, al Cineteatro 33 di Roma, Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli. A seguire...
AHORA! FILM presenta UNA STORIA D’ARTE un film di Marco Pollini con Loretta Micheloni, Lorenzo Maggi, Esther Grigoli Enzo Garramone, Alex Faccio, Sabrina Campagna Silvia Ferracane,...
È stato presentato ieri presso la libreria Mondadori di via Piave a Roma, il libro La Terra del Diavolo a cura di Claudio Miani e Gian Lorenzo Masedu, secondo volume della...
Un omaggio a due carriere, due percorsi visionari del cinema internazionale contemporaneo. È quello ideato e organizzato dal MoMA di New York e da Istituto Luce-Cinecittà con The Wonders: Alice and...
Trent’anni fa ci lasciava Luciano Salce, uno tra i più grandi esponenti del mondo dello spettacolo e della cultura italiana del secolo scorso. Il suo sguardo ironico...
Lettere da una sconosciuta è un'opera che presenta una trama indubbiamente melodrammatica. Ophuls, però, riesce a trasformarla in un film sensazionale, attraverso una regia che, per...
Nel corso della 76° edizione del Festival di Venezia, Minerva Pictures presenterà MOVIEITALY, il primo canale di cinema italiano su Amazon Prime Video USA. Attraverso un...
Dopo il costume di scena di Sophia Loren in Una giornata particolare di Ettore Scola, il Museo Nazionale del Cinema di Torino si è aggiudicato all’asta...
Nel 1979 qual era la percezione dell’omosessualità nel mondo progressista della sinistra italiana? Gli sceneggiatori de La patata bollente (lo stesso Steno, Giorgio Arlorio e Enrico...
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
Dopo la START UP! che ha permesso di pubblicare per la prima volta in Italia il Blu Ray di “Dillinger è morto”, CG Entertainment è orgogliosa di poter proseguire nel...
In questo momento nelle sale cinematografiche, Bentornato Presidente! di Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana è il sequel del precedente e fortunato lungometraggio di Riccardo Milani. Una...
Tra i titoli distribuiti da CG Entertainment dal 3 Aprile segnaliamo tre ritratti al femminile di tre donne diverse tra loro, ma accomunate da una grande determinazione: “La donna elettrica”...
Dopo Cristallo, insignito con diversi premi, Manuela Tempesta torna a dirigere un cortometraggio assai intenso, in cui, in maniera poetica, dà corpo al processo di elaborazione...
“Una vita tra parentesi”. È stata quella di Marcello Mastroianni. O almeno così la definiva lui. Le parentesi tra un set e l’altro, tra un palcoscenico...
Con la direzione artistica di Ricky Tognazzi, anche quest'anno molti ospiti e proiezioni per la quarta edizione del SabaudiaFilmCommedia
Stanza 17-17 palazzo delle tasse, ufficio imposte (1971) è un lungometraggio atipico in cui veniva operata una felice commistione di generi, tra azione e umorismo, critica...
Nel 1979 qual era la percezione dell’omosessualità nel mondo progressista della sinistra italiana? Gli sceneggiatori de La patata bollente (lo stesso Steno, Giorgio Arlorio e Enrico...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
L’evento sarà dall’8 al 15 luglio presso gli spazi della piazza del comune di Sabaudia: torna insomma, e proprio a viva voce, il festival della...
Calcio e cinema. Quante emozioni può evocare una parola chiave come questa: dal ricordo della prima volta che si è stati allo stadio, le prime...
Leggi la prima e la seconda parte Nell’arco delle dodici puntate della prima stagione della serie tv di Showtime, Billions, in onda su Sky Atlantic, si...
È disponibile da oggi in DVD e Blu Ray Lucky Red - distribuito da CG Entertainment per Mustang Entertainment - Florence la commedia diretta dal regista...
ETIQUO FILM PROJECT è una nuova e importante finestra sul mondo del cinema per chi avesse voglia di cimentarsi con una propria storia originale. Ideatore è...
Nasce ETIQUO FILM PROJECT, una nuova finestra sul mondo dell'audiovisivo e un'interessante opportunità per tutti i filmmaker. Si tratta di un Concorso per soggetti e sceneggiature...
Giovanni Berardi ha incontrato per Taxi Drivers Catherine Spaak, una delle interpreti più significative di un'intensa e assai prolifica stagione del cinema italiano. I dolci inganni...
Il 23 dicembre di 100 anni fa nasceva Dino Risi. Per onorare questo speciale anniversario, Istituto Luce-Cinecittà e il MoMA di New York presentano e organizzano...
Un’interessante iniziativa al Polo Espositivo Juana Romani di Velletri. L’evento è intitolato: “Angelo Cesselon (1922/1992) Il manifesto cinematografico d’autore”. Si tratta di un’anteprima di una mostra...
Narrato dalla voce di Massimo Ghini, è uscito in questi giorni in dvd il docufilm di Gioia Magrini e Roberto Meddi su Sergio Corbucci, L’uomo che...
Ciò che più conta in questa opera della maturità di Samperi è il sapiente parallelismo tracciato tra l’evoluzione socio-politico-antropologica di un paese messo in ginocchio dall’esito...
La 69a edizione del Festival del film Locarno renderà omaggio all’amatissima attrice italiana Stefania Sandrelli che proprio quest’anno ha festeggiato i 55 anni di carriera e...
Dall’11 al 16 luglio 2016 Narni (TR) ospiterà la 22a edizione di Le vie del cinema, la Rassegna di cinema restaurato, diretta da Giuliano Montaldo e...
Se ne va a 84 anni uno degli ultimi grandi maestri del cinema italiano, Ettore Scola. Era in coma da domenica sera.
Nell'anno del Signore è un film del 1969, scritto e diretto da Luigi Magni e basato su un fatto realmente accaduto, l'esecuzione capitale di due carbonari...
Amici Miei, a ben quarant’anni di distanza dalla sua fortunata uscita nelle sale, resiste ancora nei contenuti e riesce ancora a suscitare quelle risate che precedono...
Alla riscoperta del cinema italiano: "Vogliamo i colonelli" per il centenario della nascita di Mario Monicelli; Carta Bianca a Bertrand Tavernier: "La Lupa" di Alberto Lattuada;...
"100 anni di cinema di Mario Monicelli - Le foto di Mario dall'archivio di Rap" è il titolo della mostra fotografica che sarà allestita dal 9...
Alberto Sordi (Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003) è stato un attore cinematografico, regista, sceneggiatore doppiatore italiano
Premiati i vincitori del vvfilmf6; Maria Sole Tognazzi protagonista della mattinata con Ritratto di mio padre
Il penultimo giorno di festival si è concluso con la proiezione de Il capitale umano di Paolo Virzì: presente in sala anche Francesco Bruni, sceneggiatore del...
Il terzo giorno di festival si è concluso con la proiezione de La sedia della felicità, di Carlo Mazzacurati. Il lavoro e il ricordo del regista...
Per quanto un po’ sprecato nella parte conclusiva, il thriller psicologico della norvegese Nini Bull Robsahm regala comunque una proficua serie di torbide emozioni.
GIRANDO A CINECITTA’ è la nuova mostra ospitata negli storici studi di Cinecittà che racconta 70 anni di storia del cinema attraverso i generi più importanti...
La morte di Sofia Scandurra, maestra del cinema italiano, è avvenuta proprio nei giorni fatidici della 71a. edizione della mostra d'arte del cinema di Venezia
CORDERO EDITORE E CASA DEL CINEMA DI ROMA PRESENTANO IL CLAN DEI MISERABILI VENERDI’, 21 MARZO 2014 ORE 18 LARGO MASTROIANNI, 1 Intervengono: l’Autore con Alfredo...
Si è chiusa con un grande successo e un incremento sostanziale di pubblico rispetto allo scorso anno, oltre 6mila le presenze (di cui 2mila studenti delle scuole...
Si tiene dal 17 al 23 novembre presso il Palazzo del Cinema del Palace Hotel della Repubblica di San Marino la seconda edizione del San Marino...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Quella di sabato 1 settembre è probabilmente una delle giornate più attese per quanto riguarda i film in concorso, due opere molto attese dirette da importanti...
Giornata ricca di eventi e proiezioni quella di venerdì 31 agosto: tanti film nelle sezioni fuori concorso, mentre la selezione ufficiale prosegue con le opere di...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Sabato 10 marzo alle ore 18.00, presso gli spazi Bomben a Treviso, si taglia il nastro per “Oltre lo schermo” mostra dedicata all’esposizione di locandine, manifesti...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Oggi inizia la manifestazione romana interamente dedicata alle fiction nostrane e straniere. Da segnalare: la masterclass con il mitico Jim Belushi, prevista per oggi, giorno di...
Interpreti indimenticabili vivi ancora oggi nel cuore e nei ricordi degli italiani saranno i protagonisti della Retrospettiva organizzata dal Festival insieme alle Teche Rai e curata...
"L’arrivo di Wang", storia fantascientifico-psicologica scritta, diretta e prodotta dai Manetti Bros., con Ennio Fantastichini e Francesca Cuttica, è il settimo lungometraggio di Controcampo italiano che...
VIDEODRHOME. Questa volta parliamo di otto pellicole interpretate da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia che, rientranti nella library Titanus, 01 Home Entertainment ha provveduto a riscoprire...
DA UOMO A UOMO: "Pippo Franco:…..e la risata restò gentile". Giovanni Berardi incontra Pippo Franco e, ripercorrendone la carriera, rievoca tutto quel cinema "leggero" che, negli...
Sarà l’omaggio ad una coppia di ex cortisti doc ormai lanciati nel grande cinema, Paolo Genovese e Luca Miniero, prima di Immaturi e Benvenuti al Sud...
Ispirata a "Casotto" di Sergio Citti, la commedia corale di Matteo Cerami uscirà nelle sale italiane l'11 marzo 2011.
Il programma del mese di marzo 2011 del Cineclub Detour (Via Urbana 107 - Roma)
DA UOMO A UOMO, quindicesima puntata: "Ninetto Davoli: in principio fu con Totò e Pier Paolo Pasolini". Giovanni Berardi ci regala il resoconto di un incontro...
E no, non è una burla. Questa volta quei cinici scherzi proposti dagli Amici miei tanto amati dal regista toscano non c’entrano davvero nulla. Mario Monicelli...
Last Night una storia romantica tra sesso, attrazione, tradimenti e gelosia sarà il film di apertura del prossimo Festival Internazionale del Film di Roma che si...
Sarà dedicata al cinema comico italiano, e in particolare ai suoi protagonisti (e in particolare ai grandi dimenticati), la retrospettiva della 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica,...
"Casotto" rappresentava, ironicamente, un’umanità inflessibile e, al tempo stesso, sfrontata. Più di trent’anni dopo, con "Tutti al mare", Matteo Cerami, in collaborazione con Vincenzo Cerami (sceneggiatore...
Dopo i successi nei cinema di Prato e Firenze, La banda del Brasiliano arriva sabato 13 marzo a Rebeldìa (a Pisa in via Battisti 51). Prodotto...
Si sa, si dice che le donne nascondano gli anni. Tutti pensano che Barbara Bouchet, nome d’arte di Barbel Gutscher, attrice tedesca, sia nata a Liberec,...
Domenica 5 Luglio 2023 al Teatro D’annunzio di Pescara, si è svolta la premiazione del 50° Flaiano Film Festival che ha portato così a conclusione il...