Presentato con grande successo al 40º Torino Film Festival, il documentario Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova (2022) di Giancarlo Scarchilli, uscirà nelle sale, come...
Una nuova iniziativa per omaggiare l'artista
Pier Paolo Pasolini debutta come regista con Accattone nel 1961, ma già da anni frequenta l’ambiente cinematografico, scrivendo soggetti e sceneggiature. Nel 1954, collabora con Florestano...
Il geniale artista e i suoi film su Mubi
Tre incontri per conoscere Pier Paolo Pasolini, tra i più importanti intellettuali e poeti del Novecento. L’evento, a cura di Walter Siti, vincitore del Premio Strega...
Il cinema di Pasolini: un totem ancora da svelare
Pier Paolo Pasolini attore diede corpo a personaggi che rispecchiavano la sua figura d'intellettuale
Ritratto di un artista dall'opera sempre viva e attuale
Tra gli ospiti il premio Oscar Dante Ferretti
A quarantasei anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il 2 novembre alle ore 21.00 sarà trasmesso in diretta streaming CG Premiere il film Nel Paese...
Porcile anticipa, con una ferocia che non è inferiore, la drammaticità di Salò, e il distacco e l’umorismo sono operativi in entrambi i film. E' un...
Il film d'esordio del regista-poeta è un capolavoro. Musica sacra, volti proletari, storie di vita, e l'ombra del sacro. Pasolini inventò un nuovo modo di fare...
Pier Paolo Paolini, assassinato brutalmente la notte tra il 1 e il 2 novembre del 1975, è stato poeta, romanziere, saggista, regista e sceneggiatore ma anche...
Il regista francese Mathieu Kassovitz, tra gli ospiti internazionali più attesi nella sesta edizione de “Il Cinema in Piazza”, manifestazione a cura del Piccolo America, è giunto nella capitale, protagonista di due serate,...
Pasolini con Il fiore delle mille e una notte esprime un cinema di “pura poesia delle immagini”, riuscendo a trovare un sereno equilibrio tra alcune componenti...
Un tripudio di natura per un’esaltazione della corporeità e della sessualità. È la cifra stilistica che caratterizza I racconti di Canterbury, il secondo film della Trilogia...
È il primo episodio della cosiddetta "Trilogia della vita", proseguita con I racconti di Canterbury e completata da Il fiore delle Mille e una notte. Il...
Alberto Moravia: "Pasolini ha un senso acuto della realtà del volto umano, come luogo d'incontro di energie ineffabili che esplodono nell'espressione, cioè in qualche cosa di...
Partita la campagna Start Up per realizzare Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini in Blu-ray da nuova versione restaurata, con extra...
L’isola di Medea, il documentario scritto e diretto da Sergio Naitza, esce di nuovo, arricchito con l’intervista inedita al Premio Oscar Dante Ferretti. È il racconto...
Esce nelle librerie oggi, 7 Marzo, giorno in cui si festeggia il compleanno di Anna Magnani (1908), il nuovo volume dedicato al film di Pier Paolo...
La mostra non mira ad idolatrare Pasolini come uomo, ma vuole essere un’ennesima conferma visiva della sua arte e della sua lungimiranza, nell'intento di rappresentarlo con...
Domani, martedì 8 maggio, il DAMS dell’Università Roma Tre dedica un omaggio ai 50 anni del ’68 con la proiezione di Teorema di Pier Paolo Pasolini;...
Alfredo Bini ha il merito di aver fatto debuttare un grandissimo autore come Pier Paolo Pasolini e di aver prodotto i suoi film da Accattone a...
Il film di Andrisani e Zullino non è ‘solo’ uno sberleffo iconoclasta (che comunque non sarebbe poco), ma in esso vi è ‘un’idea di cinema’ che...
Dacia Maraini si racconta a Taxi Drivers, tracciando il ricco percorso che l'ha vista protagonista del cinema italiano, attraverso il lavoro di adattamento per il grande...
L'ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici ha deciso di organizzare quattro incontri nei quali gli studenti avranno modo di confrontarsi con registi che hanno lavorato su...
Il fiore delle Mille e una notte è un film del 1974 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria...
I racconti di Canterbury è un film del 1972 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall'omonima opera di Geoffrey Chaucer. È l'episodio centrale della...
Proseguono sabato 6 agosto alle 21.30 al Padova Pride Village di Padova gli appuntamenti con il “CineVillage”, rassegna di cinema d’autore, organizzata in collaborazione con il...
Il Decameron è un film del 1971 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dal Decameron di Giovanni Boccaccio. È il primo episodio della cosiddetta...
David Parenti è a Roma, l’ansia ed i tormenti di Pier Paolo Pasolini sono esposti nella zona del Pantheon, presso la Biblioteca Angelica di Via Sant’Agostino...
Mamma Roma è un film del 1962 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini ed interpretato da Anna Magnani. Medea è un film italiano del 1969...
La Trilogia della vita o Trittico della vita è una composizione di tre film girati dal poeta regista e sceneggiatore Pier Paolo Pasolini tra il 1971...
A quarant'anni dalla sua morte, la Cineteca Nazionale omaggia Pier Paolo Pasolini attraverso la proiezione di tutti i suoi film, inclusi i cortometraggi. Si segnala in...
A 40 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, ad Arezzo fino al 6 settembre sarà possibile visitare a ingresso gratuito un'inedita rassegna fotografica dedicata al...
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
DA UOMO A UOMO, quindicesima puntata: "Ninetto Davoli: in principio fu con Totò e Pier Paolo Pasolini". Giovanni Berardi ci regala il resoconto di un incontro...
un itinerario dal 1960 al 1975 sulla vita del poeta, artista, giornalista e agitatore culturale
Il docu-film di Enzo De Camillis, Un intellettuale in borgata, racconta il Pasolini che visse a Donna Olimpia, le opere, l’eredità culturale.
Claudio Bisio, Vittoria Puccini, Valentina Lodovini e Vinicio Marchioni sono i protagonisti della commedia afrodisiaca di Paolo Costella
Come è morto Pasolini? 2 novembre 1975 Idroscalo di Ostia. È una di quelle date rimaste scolpite nella memoria della società, non solo italiana. Tra la...
Insieme alla mostra PPP100. Pasolini e… poesia, cinema, televisione, stampa visitabile presso il Museo dei Portici di Viterbo fino al 17 settembre 2022, approda nel capoluogo nella Tuscia dopo la tappa berlinese di...
Pasolini con altri occhi, con altre voci. Come quella di Vinicio Marchioni. Nel centenario della nascita dell’intellettuale e artista bolognese, anche Berlino ne continua l’opera di...
il 12 Aprile l'anteprima a Roma
Il BAFF B. A Film Festival, che si svolgerà dal 2 al 9 aprile, renderà omaggio a Pier Paolo Pasolini e Ugo Tognazzi a 100 anni...
Fu Federico Fellini a spronare Pier Paolo Pasolini a esordire come regista, anche se poi pare che si sia ritratto, forse poco convinto delle sue capacità....
L'ultimo film immaginato da Pasolini
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini esce in tutto il mondo 100 YEARS OF PASOLINI / THE EARLY DAYS. La compilation...
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922), Roma, per tutto l’anno presenterà le sue opere a lui dedicate, tra cinema,...
Nel Paese di temporali e di primule di Andrea D’Ambrosio, dedicato a Pier Paolo Pasolini, andrà in onda su Ria 3 Friuli Venezia Giulia il 6...
Focus anche sul cinema femminile
Cinecittà e l’Academy Museum of Montion Pictures di Los Angeles sanciscono la loro partnership con una retrospettiva integrale dedicata a Pier Paolo Pasolini. L’evento si svolgerà...
Fantozzi, un film del 1975 diretto da Luciano Salce con protagonista il ragionier Ugo Fantozzi, ideato e interpretato da Paolo Villaggio.
La figura di Pasolini viene genialmente inquadrata da Abel Ferrara. In streaming su MUBI
Un film diventato cult, ecco quando vederlo di nuovo al cinema!
In un futuro aprile. Il giovane Pasolini è, prima di tutto, un viaggio. È la storia del giovane Pier Paolo Pasolini, il Pasolini friulano dei temporali...
Compie 76 anni Jean-Pierre Lèaud, giunto al successo grazie al ruolo del ribelle Antoine Doinel nei film di Truffaut e apprezzato poi per tantissime altre interpretazioni
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sabato 8 febbraio, ore 18.00, al Teatro Mariella, appuntamento con “Centoventi contro novecento”, il documentario sulla partita di calcio tra Bertolucci e Pasolini Venerdì 7 febbraio, ore 21.00, al cinema Vittoria di Monopoli, il regista Marco Bonfanti e...
CG Entertainment ha siglato un accordo per la pubblicazione della prestigiosa library Grimaldi Film: saranno finalmente disponibili in home video per il mercato italiano imperdibili capolavori della storia...
Sarà in mostra fino al 15 Settembre 2019 la mostra Pasolini e le donne: una raccolta di oltre 90 scatti originali. Donne ribelli, protagoniste del mondo...
Distribuito da Lake Film, arriva nelle sale il 17 Luglio 2019 Baby gang, nuovo lungometraggio diretto dal “lupo solitario” del cinema italiano Stefano Calvagna
Al poeta, scrittore e regista, considerato uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento, il Festival dedicherà una mostra fotografica
A un anno dalla morte di Paolo Villaggio va in onda oggi, martedì 3 luglio alle 22.10, in prima visione assoluta su Sky Arte (canale 120,...
Dal 7 al 13 maggio torna al Teatro Palladium il Roma Tre Film Festival, con un programma ricco di appuntamenti e riflessioni culturali. Tra gli ospiti:...
“P.P. Pasolini: Io So…” è un’esposizione, oltre alla galleria di 120 immagini scattate durante la realizzazione dei film di Pier Paolo Pasolini, in cui sono esposti,...
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
Abel Ferrara è riuscito, solo dopo molti anni da quando gli era nata la voglia e la necessità, a dare forma filmica al suo Pasolini. Insieme...
Si è tenuto martedì sera presso il Teatro Vittoria della Capitale lo spettacolo Pasolini: La verità, opera fortemente satirica promossa dall'associazione La Quarta Parete in collaborazione...
Pasolini è un film del 2014 diretto da Abel Ferrara, che si concentra esclusivamente sulle ultime ore di vita di Pier Paolo Pasolini. Pasolini è interpretato...
Dopo Agnès Varda nel 2015, Clint Eastwood, Manoel de Oliveira, Woody Allen e Bernardo Bertolucci negli anni recenti, verrà reso un tributo all'attore francese Jean-Pierre Léaud...
Pasolini, un delitto italiano è un film del 1995 diretto da Marco Tullio Giordana. Il film, che fu presentato in concorso alla 52ª Mostra internazionale d'arte...
Giovanni Berardi incontra David Grieco che racconta del suo ultimo film, La macchinazione, in uscita il prossimo 24 Marzo, in cui tenta di ricostruire la verità...
In occasione del quarantennale della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, vi riproponiamo l'intervista che Giovanni Berardi fece ad Abel Ferrara proprio a proposito del suo ultimo...
Poeta o regista? Regista o poeta? Quando si parla di Pasolini le due cose sembra non abbiano una distinzione netta o un confine preciso che possa...
Nella sezione Omaggi, a quarant’ anni dalla scomparsa di Pierpaolo Pasolini, la Festa del cinema di Roma ricorda uno dei più sorprendenti intellettuali con vari eventi...
Taxi Drivers incontra Paolo Pietrangeli, cantautore, musicista, regista cinematografico, regista televisivo, scrittore, esponente della cultura sessantottina
Domani sera al Cinema Trevi verrà presentato Accattone, libro in versi del poeta Fernando Acitelli (Ed. ES)
Bluemotion PETROLIO Safari è uno spettacolo, un concerto, un’esperienza cinematografica con una sequenza di immagini che evocano, rimandano o completano i frammenti recitati, coordinati da una...
"Il sole dei cattivi", opera prima di Paolo Consorti, è davvero entusiasmante. Non si tratta di un semplice film ed è francamente difficile sottovalutarne la portata....
Dal 24 al 28 novembre 2014 presso Spazio Oberdan di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta PASOLINI E I 50 ANNI DEL VANGELO
Abel Ferrara è riuscito solo dopo molti anni da quando gli era nata la voglia e la necessità a dare forma filmica al suo Pasolini, essere...
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma inaugura una mostra che celebra la figura di Pasolini che più di ogni altro è riuscito a reinterpretare l’immagine della...
dalla nostra corrispondente da New York.
Alphaville Cineclub, dal 15 ottobre al 2 novembre 2011 con il contributo del Municipio Roma 6, presenta in vari luoghi del Pigneto la manifestazione “CIAO PIERPA’...
VIDEODRHOME. Questa volta parliamo de "Il Decameron" e "Il fiore delle mille e una notte", il primo e il terzo capitolo della Trilogia della vita realizzata...
Dopo il successo nel 2010 della distribuzione del documentario candidato all'Oscar Burma VJ, e mentre si susseguono le proiezioni degli altri film attualmente disponibili, The Yes...
Per i 35 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini la Cineteca di Bologna si appresta a ricordare la figura del grande intellettuale – di cui...
Dal 17 al 20 febbraio all’Accademia di Francia – Villa Medici Science des gestes et danse des conflits Incontri sul cinema di Pier Paolo Pasolini e...
Alì ha gli occhi azzurri, un film del 2012 di Claudio Giovannesi. Il film si ispira alla poetica di Pier Paolo Pasolini
In Todo modo il Palazzo del potere, di cui Pier Paolo Pasolini diede una raffigurazione impressionante in Salò, diventa un nuovo bunker della Cancelleria. Sulla scia...
Luis Buñuel lo definì «un monumento all’edonismo», mentre Pier Paolo Pasolini, con una formula più articolata e criptica, disse che in esso erano presenti «corpi colti...
SALO’ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA per la PRIMA VOLTA la versione RESTAURATA dell’ultimo film di Pier Paolo Pasolini, in un’edizione da collezione ricca di extra (in Dvd...
Sergio Citti, alla sua terza regia dopo le collaborazioni con Pier Paolo Pasolini, propone uno spaccato, tutt'altro che roseo, di umanità e di comportamenti. Casotto vanta...
In Todo modo il Palazzo del potere, di cui Pier Paolo Pasolini diede una raffigurazione impressionante in Salò, diventa un nuovo bunker della Cancelleria. Sulla scia...
Pier Paolo Pasolini: "Ho visto finalmente il Deserto rosso e mi è sembrato un bellissimo film. Nel Deserto rosso Antonioni non appiccica più, come aveva fatto...
Tratto da Cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani e premiato al Festival di Venezia come migliore opera prima, La lunga notte del '43 è l'esordio alla...
Viene pubblicata per la prima volta in box da 2 Dvd e in box da 2 Blu-Ray la versione integrale e restaurata di NOVECENTO il capolavoro di Bernardo Bertolucci (ed. CG Entertainment/Grimaldi), con nuovi extra e...
Pier Paolo Pasolini: "Ho visto finalmente il Deserto rosso e mi è sembrato un bellissimo film. Nel Deserto rosso Antonioni non appiccica più, come aveva fatto nei...
Sergio Citti, alla sua terza regia dopo le collaborazioni con Pier Paolo Pasolini, propone uno spaccato, tutt'altro che roseo, di umanità e di comportamenti. Casotto vanta...
È a Rossellini e alle sue opere migliori che Banditi a Orgosolo di De Seta si apparenta e all'opera di due coetanei che esordirono nello stesso...
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati, Il bell'Antonio (1960) è uno dei migliori film di Mauro Bolognini, grazie anche alla sceneggiatura di Gino Visentioni e...
Sergio Citti, alla sua terza regia dopo le collaborazioni con Pier Paolo Pasolini, propone uno spaccato, tutt'altro che roseo, di umanità e di comportamenti. Casotto vanta...
Il successo è una parabola amara che segnalava, di nuovo (dopo Il sorpasso), quanto il passaggio dall’Italia paleo-capitalista (come la definiva Pier Paolo Pasolini) a una...
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
Brutti, sporchi e cattivi decreta la fine della poesia delle borgate decantate da Pier Paolo Pasolini vent’anni prima, con la letteratura, la poesia e il cinema....
La macchinazione tratta del Nostro Pier Paolo Pasolini, impegnato a cercare la verità. Impegnato a smascherare quell’Italia sporca. È stato assassinato Pasolini, il suo assassinio, tra...
A quarant’anni esatti dalla morte di Pier Paolo Pasolini torna nei cinema italiani e contemporaneamente in DVD l’ultimo film uscito postumo del regista Salò o le...
E' stata dedicata alla memoria di Pier Paolo Pasolini la 4^ edizione di Visioni Corte Film Festival, organizzata dall'Associazione Culturale "Il Sogno di Ulisse" con la...
A quaranta anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, il Laceno d'oro, storico festival del cinema indipendente di cui fu co-fondatore nel 1959, assegna al regista...
Alla riscoperta del cinema italiano: "Vogliamo i colonelli" per il centenario della nascita di Mario Monicelli; Carta Bianca a Bertrand Tavernier: "La Lupa" di Alberto Lattuada;...
Franco Citti viene scoperto da Pier Paolo Pasolini per il quale impersona il protagonista del suo film Accattone
L’ottantasettenne documentarista Cecilia Mangini, collaboratrice di Pier Paolo Pasolini, torna nella sua terra d’origine riprendendo il filo interrotto nei suoi documentari degli anni '60 e '70...
Si tiene ad Avellino dal 18 agosto al 5 settembre 2014 la 39ma edizione del Festival Internazionale del Cinema Laceno d’Oro, fondato nel 1959 da Camillo...
"L’odio è il mio dio", scritto a sei mani da Piero Anchisi, Claudio Gora, anche regista del film, e Vincenzo Cerami, già aiuto regista di Pier...
Doppio appuntamento al Cinema Trevi con la retrospettiva "I Misteri d'Italia" organizzata dalla Cineteca Nazionale. Primo incontro mercoledì 24 novembre con il mistero della morte di...
Nasce su TAXI DRIVERS una nuova rubrica: FAHRENHEIT 451. FLANERI' (www.flaneri.com) e TAXI DRIVERS hanno dato vita a uno scambio culturale per il quale, ogni settimana,...
"A seguito di quattro giorni di proiezioni e incontri che hanno registrato una grande partecipazione di pubblico, nella sala Pier Paolo Pasolini del Nuovo Cinema Aquila...
Nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori 2023 viene presentato Anna, lungometraggio diretto da Marco Amenta e scritto insieme a Anna Mittone e Niccolò Stazzi,...
Umido (1989) di Dudy Steel, ovvero come era l’hard italiano del secondo lustro degli anni Ottanta. Un esempio filmico raccattato tra l’abbondantissima – e non del...
Oggi 19 agosto 2023, Nanni Moretti compie 70 anni. Nato nel 1953, esordisce come regista negli anni ‘70, con la realizzazione di due cortometraggi in super...
Il cannibalismo magnificamente evocato da Julia Ducournau (che ha anche scritto il film) costituisce la perfetta metafora per stigmatizzare un tratto decisivo che, quantunque possa ripugnarci,...
Il New York Film Festival svela la selezione del 2023. 60th New York Film Festival (filmlinc.org) Tra i titoli presentati i favoriti di Cannes, come il...
La corsa agli Oscar é ufficialmente iniziata: la Svizzera ha scelto di presentare Thunder (nel titolo originale Foudre), esordio della regista Carmen Jaquier, nella categoria di...
“I due libri che ho, sono i Diari di De Sade e la Bibbia. E non ho ancora letto la Bibbia”. Con questa fulminante affermazione ne...
Alcune proposte che possano servire da traccia per approfondire la storia palestinese
Nel nostro cielo un rombo di tuono, il docufilm diretto da Riccardo Milani, è prodotto da Wildside con Vision Distribution, e disponibile in streaming su NOW. Il...
Un film che parla di poesia e di vita
Italia Film Fedic, con la sapiente direzione artistica di Paolo Micalizzi e Gianluca Castellini, non è solo un festival di cortometraggi, ma una manifestazione in cui...
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro rende omaggio a Dante Ferretti, lo scenografo italiano celebre in tutto il mondo. Al vincitore di ben tre...
Siamo, ormai, giunti ai giorni conclusivi della 59° Edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, con la direzione artistica di Pedro Armocida, ruolo che...
Il Cinema Méliès di Perugia si conferma come istituzione dell’ambiente del cinema perugino, ospitando, domenica 18 giugno, il Love Film Festival e il grande regista Abel...
Abbiamo intervistato Andrea Simonella, regista di Uruguay, cortometraggio vincitore dell’edizione 2022 del Love Film Festival di Perugia, oggi giurata del festival. Andrea Simonella e il Love...
Dal 14 al 23 giugno tra i 50 eventi di celebrazione dei 50 anni dei Premi Internazionali Flaiano, si terrà la rassegna cinematografica “Il Flaiano in...
Dopo Cannes, dove ha presentato in anteprima – fuori concorso Killers of the flowers moon, Martin Scorsese ha deciso di allungare il suo soggiorno europeo con...
Il documentario sulla tragedia di Cutro sarà realizzato dal regista Mimmo Calopresti, ed incentrato sulle storie di dispersi e soccorritori.
Si è conclusa, nella bella cornice di Lucera, una città tutta da scoprire nei suoi tesori artistici e archeologici, la quinta edizione di Corti in opera....
Red Africa (2022) di Alexander Markov, in concorso nella competizione internazionale dell’UnArchive Found Footage Fest, riporta fuori dall’oblio materiale filmico prezioso del passato. Per comprendere –...
Un film onesto, ben diretto, non retorico e non celebrativo
Con un omaggio a Roma il 5 maggio parte la nuova Casa del Cinema che avrà una nuova programmazione gestita dalla Fondazione Cinema per Roma. 2.500...
Si aprono le danze di uno dei festival maggiori della penisola coreana, il Jeonju International Film Festival, che è sopravvissuto al biennio della pandemia e torna...
Nel corso della 68ª edizione dei Premi David di Donatello, Marina Cicogna riceverà il Premio alla Carriera. Lo ha annunciato Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia...
Tutti i vincitori della XXI edizione del BAFF – B.A. Film Festival: il Premio Dino Ceccuzzi all’eccellenza cinematografica a Marco Bellocchio il Premio Speciale Baff 2023...
Dai ragazzi di vita di Mery per sempre ai sofferti passaggi dell’esistenza pasoliniana, Aurelio Grimaldi è uno scrittore e regista sempre originale, controverso, provocatorio. Nutrito di...
Non essere cattivo, un film del 2015 diretto da Claudio Caligari, con Luca Marinelli, Alessandro Borghi e Silvia D’Amico
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Nastri d’Argento 2023 a La generazione perduta di Marco Turco, per il cinema reale e in ex aequo, per la categoria Cinema, Spettacolo e Cultura, con...
Chi sono i finalisti tra i documentari ai Nastri d'argento 2023?
Si terrà a Venezia dal 2 marzo al 17 maggio al Cinema Rossini la quarta edizione della rassegna cinematografica Classici fuori Mostra. La Biennale di Venezia...
Jasmine Trinca è indubbiamente una delle attrici italiane più apprezzate. La sua carriera comincia nel 2001, con La stanza del figlio di Nanni Moretti, film per...
Biagio Conte. Sulle tracce di San Francesco, la vita del missionario scomparso
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Daniele Ciprì ha scolpito una nuova frontiera dell’immaginario televisivo anni fa, insieme a Franco Maresco, con Cinico Tv. Sono seguiti film controversi dal potente segno visivo,...
Sight & Sound: svelata la classifica dei migliori film della storia del cinema secondo i registi e i critici. Nel 2022 si celebra una ricorrenza importante....
“PICCOLO CORPO” DI LAURA SAMANI SI AGGIUDICA LA QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE ELIO PETRI. IL PREMIO SARÀ CONSEGNATO SABATO 3 DICEMBRE (ore 20.30) NEL CORSO...
Presentato il listino Medusa alle 45esime Giornate professionali di cinema di Sorrento.
Se ne è andato un altro pezzo importante del cinema italiano. Probabilmente per molti è un nome sconosciuto, o peggio ancora dimenticato, ma il regista e...
Tra finzione e documentari, ecco tutti i titoli di Rai Cinema
Antonio Rezza ha aperto la Selezione Ufficiale della edizione 40 del Torino Film Festival
Se fate i bravi di Stefano Collizzoli e Daniele Gaglianone torna sui G8 di Genova
Sono ventuno gli anni che compie il Festival del Cinema di Porretta 2022, pronto a tornare da sabato 3 a sabato 10 dicembre 2022, sentendo forte, oggi...
Ecco il resconto della conferenza stampa di Piove, svoltasi alla presenza di regista e cast.
La 40/a edizione nel segno di Beatles e Rolling Stones
La città dei sassi ospita un grande festival
Dal 5 al 9 ottobre tanti titoli e tanti eventi per la kermesse aretina
Svelati il manifesto e il programma della 29esima edizione di Romics.
Dal 20 al 24 settembre, a Matera, torna il Matiff-Matera International Film Festival, stavolta all'insegna del tema "Moonwalk e la (Sostenibile) Leggerezza dell'Essere" ispirata a Calvino
Soundscreen film festival: VII edizione, dal 27 settembre al 2 ottobre. La VII edizione di soundscreen film festival 2022 sappiamo sarà indirizzata, grazie al cartellone del...
Vittorio Gassman: Genova 1º settembre 1922 – Roma 29 giugno 2000. Soprannominato “Il mattatore”, dall’omonimo programma Rai del 1959, fu uno dei cinque moschettieri della commedia...
25 settembre… elezioni politiche 2022. Gli elettori sono chiamati a votare per eleggere il nuovo governo della XIX legislatura. Uno scenario molto cupo, sia per il...
La commedia sexy, che ha mosso i suoi primi passi agli inizi degli anni Settanta, è stato un genere cinematografico tipicamente italiano, in grado di contrastare...
Dall'Italian Film Festival Berlin Valentina Lodovini racconta le tappe più importanti della sua carriera cinematografica
SOUNDSCREEN FILM FESTIVAL – tra i festival di interesse riconosciuti quest’anno dal MiC – Ministero della Cultura – annuncia la sua settima edizione, un ricco programma di...
De Il Cinema in Piazza e dell'esperienza dell'Associazione Piccolo America abbiamo parlato con Valerio Carocci e gli altri responsabili
'Io c'è' ci pone di fronte al paradosso di un invincibile ossimoro: la possibilità una "religione laica"
Focus sui 5 film italiani in concorso a Venezia 79
Una cavalcata attraverso la breve ma proficua stagione del Western all’italiana
Il programma dei più grandi restauri presentati a Venezia
Dal 19 luglio al 4 agosto, la Fondazione Cinema per Roma realizzerà Roma Cinema Arena, una grande sala cinematografica all’aperto di circa mille posti situata in...
Dal 20 al 27 luglio, sul Monte Faito, a Vico Equense (Napoli), si svolgerà la 15º edizione del festival, tra tanto cinema, molti incontri interculturali e...
La prima edizione di Puntasacra Film Fstival si è chiusa il 10 Luglio. La manifestazione, ideata da Alice nella Città, è nata dal dialogo dei due...
Ogni volta che andiamo a vedere un film, come ha ricordato il regista ed attore Christian Marazziti, uno dei giurati di questa edizione, non ci sono...
Ortigia Film Festival, il festival internazionale di cinema della città di Siracusa, diretto da Lisa Romano e Paola Poli, si terrà dal 16 al 23 Luglio....
Dal 6 al 10 luglio una nuova rassegna cinematografica a Ostia
Domenica, 3 luglio, si è conclusa a Pescara la quarantanovesima edizione dei “Premi Internazionali Flaiano”, fondati nel 1973 dal critico letterario e giornalista pescarese Edoardo Tiboni...
Dal 4 al 10 e dal 18 al 24 luglio 2022 due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Villa Adriana e Villa d’Este, ospitano la IV Edizione di Villae Film Festival, rassegna da sempre dedicata a CINEMA e ARTE. Il progetto è realizzato con il...
Il festival dedicato all'amore e al cinema d'amore
Il festival si svolgerà dal 18 al 25 giugno. Tra gli eventi più attesi anteprima italiana di Incredibile But True
Arriva anche in Germania il film di Martone con l' Italian Film Festival Berlin
Ottima la resa filmica della vita privata e del lavoro straordinario di Letizia Battaglia
Il generale Della Rovere è un film del 1959 diretto da Roberto Rossellini, realizzato su un soggetto di Indro Montanelli, dalla rielaborazione del quale prese forma...
SHATTER Edizioni, in collaborazione con l’Associazione Culturale Amour Braque, presenta Giallo Berico – Summer Edition, versione spin-off della rassegna cinematografica e letteraria dedicata al genere giallo/thriller,...
Un film sull’etica del potere
La Pasqua è la festività condivisa dalle due grandi religione monoteistiche: cristiana e ebraica. Il termine deriva dall’aramaico Pesach e per gli Israeliti celebra la liberazione...
Il Bif&st – Bari International Film&Tv Festival si terrà dal 25 Marzo al 2 Aprile
Solido, esauriente e preciso, Il ritornello crudele dell’immagine – Critica e poetica del cinema di Carmelo Bene è un testo che s’inserisce in maniera significativa all’interno...
Esclusive europee e omaggi a grandi artisti italiani