Novant'anni fa nasceva uno dei più influenti cineasti del xx secolo
Uno dei film manifesto della Nouvelle Vague: Truffaut racconta una passione con uno stile delicato, fatto di primi piani e parole non dette. Un film senza...
Uno dei film manifesto della Nouvelle Vague: Truffaut racconta una passione con uno stile delicato, fatto di primi piani e parole non dette. Un film senza...
Il 21 Marzo alle 10.00, presso il Nuovo Cinema Aquila, si terrà la proiezione speciale de: I 400 colpi di François Truffaut. Presentano il film al pubblico Mimmo Calopresti, Direttore artistico del...
Capolavoro indiscusso della storia del Cinema, Jules et Jim è anche una delle migliori opere di Truffaut
Uno dei film manifesto della Nouvelle Vague: Truffaut racconta una passione con uno stile delicato, fatto di primi piani e parole non dette. Un film senza...
Uno dei film manifesto della Nouvelle Vague: Truffaut racconta una passione scandalosa con uno stile delicato, fatto di primi piani e parole non dette. Un'opera senza...
Esordio nel lungometraggio del ventiseienne Truffaut, è un inno alla libertà e alla gioventù considerato tra i film fondanti della nouvelle vague. Una descrizione dell'infanzia attenta...
L'ultimo metrò (Le dernier métro) è un film del 1980 diretto da François Truffaut. Il film ebbe successo di pubblico e di critica, vincendo dieci César...
I quattrocento colpi (Les Quatre Cents Coups) è un film del 1959 diretto da François Truffaut, al suo primo lungometraggio. Il titolo italiano, traduzione letterale dal...
Effetto notte (La Nuit américaine) è un film del 1973 diretto da François Truffaut. Il titolo si riferisce a una tecnica cinematografica, nota appunto come effetto...
L'ultimo metrò (Le dernier métro) è un film del 1980 diretto da François Truffaut. Con Catherine Deneuve, Gérard Depardieu, Heinz Bennent, Jean Poiret.
Per celebrarne il trentennale della scomparsa, dall'11 dicembre 2014 all'8 febbraio 2015 la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma ospiterà la retrospettiva FRANÇOIS TRUFFAUT...
BiM Distribuzione e MYMovies celebrano i 90 anni dalla nascita di Truffaut con François Truffaut 90, una selezione di undici film del genio del cinema disponibili...
Il gioco di Ozon è raffinatissimo e ipercinefilo: alle spalle c'è il progetto abortito di un remake di Donne di Cukor, poi trasformatosi nell'adattamento di un...
Il gioco di Ozon è raffinatissimo e ipercinefilo: alle spalle c'è il progetto abortito di un remake di Donne di Cukor, poi trasformatosi nell'adattamento di un...
Attraverso l’analisi di sequenze memorabili e le testimonianze di alcuni dei registi contemporanei più influenti, viene evocato lo storico incontro tra Alfred Hitchcock e François Truffaut...
Attraverso l’analisi di sequenze memorabili e le testimonianze di alcuni dei registi contemporanei più influenti, viene evocato lo storico incontro tra Alfred Hitchcock e François Truffaut...
Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Hitchcock/Truffaut, un documentario del 2015 diretto da Kent Jones sul libro di François Truffaut Il cinema secondo Hitchcock e il...
Kent Jones, abile scrittore, sceneggiatore e regista, grazie anche all'ausilio di Serge Toubiana, storico direttore e caporedattore dei Cahiers du Cinéma, realizza un riuscitissimo documentario. Attraverso...
È il 13 agosto 1962 quando François Truffaut e Alfred Hitchcock (quest’ultimo proprio nel giorno del suo 63esimo compleanno) si siedono l’uno di fronte all’altro per...
Una nuova amica segna il ritorno del prolifico François Ozon sul grande schermo, dopo la delicatezza di Giovane e Bella e le sottigliezze di Nella Casa
Le cinema est le cinema, con questo fotogramma Rita Marcotulli e il suo settetto hanno aperto una serata immersa nelle colonne sonore che si accompagnano con...
Ad ottanta’anni dalla nascita del regista, Alphaville Cineclub propone, dal 14 al 18 marzo nella sua sede di Via del Pigneto 283 dalle ore 21.00, la...
La terza edizione del Vittorio Veneto Film Festival – Festival Internazionale del Cinema per Ragazzi, dedicata a François Truffaut, si svolgerà dal 18 al 21 aprile...
Alphaville Cineclub propone, dal 28 aprile al 2 maggio prossimi nella sua sede di Via del Pigneto 283 alle ore 21.00, la rassegna cinematografica ‘Truffaut, le...
Continuando il viaggio attraverso il nuovo corso del cinema francese, Alphaville Cineclub propone la rassegna “Nouvelle Truffaut - Jules, Jim ed altri amori”, selezione monografica dedicata...
Senza fine racconta Ornella Vanoni in una maniera che sarebbe piaciuta al François Truffaut di Effetto Notte
François Truffaut su Notorious - L'amante perduta: è «la quintessenza di Hitchcock». «Contiene poche scene ed è di una purezza magnifica; è un modello di come...
I Cahiers du Cinema, con in testa Francois Truffaut, furono i primi ammiratori e sostenitori del film e, nei primi anni Sessanta, il critico cinematografico americano...
Dopo Nicolas Winding Refn e Pablo Trapero, è ora Paolo Sorrentino a presiedere la giuria dei cineasti di MyFrenchFilmFestival, il festival cinematografico online francese creato da...
Musa ispiratrice di registi di fama internazionale come François Truffaut, Luis Buñuel e Roman Polanski, la magnifica Catherine Deneuve torna sul grande schermo in Quello che...
La storia dell'amicizia tra Jean-Luc Godard e François Truffaut, uniti dalla passione per il cinema. Supportati a vicenda durante gli anni 60, sul finire del decennio...
Bande à part è un film del 1964, il settimo lungometraggio diretto da Jean-Luc Godard, una delle pietre miliari della Nouvelle Vague. Dopo la grande produzione...
Il padre dei miei figli è un film del 2009 di Mia Hansen-Løve con Chiara Caselli, Eric Elmosnino, Sandrine Dumas e Dominique Frot. Mia Hansen-Løve costruisce...
Rebecca - La prima moglie (Rebecca) è un film del 1940 diretto da Alfred Hitchcock, tratto dal romanzo Rebecca, la prima moglie di Daphne du Maurier,...
Notorious - L'amante perduta (Notorious) è un film del 1946 diretto da Alfred Hitchcock, con protagonisti Ingrid Bergman e Cary Grant. Tra i vari estimatori, François...
si spegneva a 89 anni Jean-Marie Maurice Schérer, vero nome di Eric Rohmer Probabilmente il più anziano dei cineasti della Nouvelle Vague composta da François Truffaut,...
Tromperie - Inganno di Arnaud Desplechin prende in prestito Philip Roth per ragionare sulle falsità della vita e dell'ispirazione artistica
Esclusive europee e omaggi a grandi artisti italiani
L'ombra del giorno di Giuseppe Piccioni racconta la Storia dalla parte della gente
Giulia è una favola di un'emancipazione femminile in cui a fare la differenza sono le qualità delle relazioni umane
Su Mubi l'incantevole film di Celine Sciamma
Su Netflix dal 14 gennaio 2022, Archive 81 è la nuova serie antologica horror creata da Rebecca Sonnenshine (già autrice di The Vampire Diaries), e Paul Harris...
Dialogo con il regista e il protagonista del documentario
Sogni in Pellicola – la storia del cinema in 35 mm, questo il nome della rassegna cinematografica in programma dal 22 novembre 2021 al 27 dicembre...
Il primo film di finzione di Claudio Giovannesi, l'acclamato regista de La paranza dei bambini, è un colpo al cuore. L'affilatezza del suo sguardo dà corpo...
Dopo aver esordito nel 2015 con il suo primo lungometraggio Les deux amis, Louis Garrel dirige L’uomo fedele. Su MUBI
Bis di Hitchcock con "Caccia al ladro" e "Rebecca, la prima moglie"
Alfred Hitchcock nasce a Londra il 13 agosto del 1899. La sua carriera cinematografica inizia nel 1922 con Number 13 e prosegue per più di mezzo...
La recensione del film Premio César alla Migliore Sceneggiatura Non Originale
Alcuni suoi film sono disponibili sulla piattaforma di Rai Play
The French Dispatch, scritto e diretto da Wes Anderson, è in concorso al Festival di Cannes 2021. Il film è prodotto da American Empirical Pictures (fondata...
Alfred Hitchcock Presenta (Alfred Hitchcock Presents) è una serie statunitense creata dal regista inglese. In Italia era conosciuta con il titolo di Hitchcock presenta Hitchcock: e la...
Federico Fellini, che lo scorso anno avrebbe compiuto cento anni, è senza dubbio il regista italiano più conosciuto al mondo. Vincitore di cinque Premi Oscar, ha...
Interprete privilegiato del cinema d’autore italiano Vincenzo Amato trova modo di risplendere nelle forme più disparate
Per festeggiare i suoi vent'anni officine UBU inaugura la piattaforma cineUBU.
Della filmografia di Agnès Varda, inspiegabilmente, conosciamo molto meno rispetto a quella di François Truffaut o di Jean-Luc Godard. E’ il momento di riscoprirla su Mubi,...
Nel corso degli anni cinema e censura hanno stabilito un rapporto molto stretto che risale, di fatto, agli albori della settima arte. Perlomeno da quando il...
Carlo Lizzani: "Un prete e un comunista lottano per la stessa causa. Dietro di loro si muove un quartiere popolare di Roma, coi suoi casoni squallidi,...
8½ colloca Federico Fellini al massimo livello degli autori visionari del cinema, a fianco di Orson Welles e Buñuel, Kurosawa e Bergman. È considerato uno dei...
Jean Luc Godard nato a Parigi il 3 Dicembre del 1930 compie oggi 90 anni. «Il cinema deve andare ovunque. Bisogna fare la lista dei luoghi...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
E’ in corso su RaiPlay una stagione dedicata al cinema d’autore. La piattaforma digitale RaiPlay rende infatti disponibili una serie di raccolte di film che hanno...
Pier Paolo Paolini, assassinato brutalmente la notte tra il 1 e il 2 novembre del 1975, è stato poeta, romanziere, saggista, regista e sceneggiatore ma anche...
I film imperdibili, quelli che hanno segnato la storia ed i più recenti da non perdere.
Il 13 agosto del 1899, nasceva Alfred Hitchcock, ricordato nella storia del cinematografia come il maestro della suspense. Molti dei suoi film sono disponibili su YouTube....
Psyco, prima ancora di prendere in ostaggio lo sguardo dello spettatore, lo cattura con l’ascolto, facendolo sprofondare in un’atmosfera di insuperabile tensione. È un’opera che non...
È disponibile su Youtube Umberdo D. (1952), diretto da Vittorio De Sica e sceneggiato da Cesare Zavattini. Dopo la favola di Miracolo a Milano, De Sica...
Compie 76 anni Jean-Pierre Lèaud, giunto al successo grazie al ruolo del ribelle Antoine Doinel nei film di Truffaut e apprezzato poi per tantissime altre interpretazioni
Il primo film di finzione di Claudio Giovannesi, l’acclamato regista de La paranza dei bambini, è un colpo al cuore. L’affilatezza del suo sguardo dà corpo...
I soliti ignoti è una pietra miliare (o “emiliana” come direbbe un personaggio di Totò) della commedia all’italiana, ma Monicelli non spezza del tutto il filo...
Il primo film di finzione di Claudio Giovannesi, l'acclamato regista de La paranza dei bambini, è un colpo al cuore. L'affilatezza del suo sguardo dà corpo...
Jean-Luc Godard rispose: “Non ho voluto immaginare la società dell'Avvenire, come Wells. Al contrario, io racconto la storia di un uomo di vent'anni fa che scopre...
Un’opera esilarante che, come si suol dire in Italia, non le manda a dire dietro, ma dice ciò che dice con una grazia disarmante che strappa...
IL 37° TORINO FILM FESTIVAL ANNUNCIA LE PRIME ANTICIPAZIONI SULLA SEZIONE TFFDOC QUEST’ANNO CON UN FOCUS DEDICATO AL “DESIDERIO” Il Torino Film Festival annuncia alcune...
Il tuo cinema è capace di sopravvivere al passare del tempo e di diventare intergenerazionale, arrivando a piacere anche a chi ai tempi de Il Ladro...
Lettere da una sconosciuta è un'opera che presenta una trama indubbiamente melodrammatica. Ophuls, però, riesce a trasformarla in un film sensazionale, attraverso una regia che, per...
8½ colloca Federico Fellini al massimo livello degli autori visionari del cinema, a fianco di Orson Welles e Buñuel, Kurosawa e Bergman. È considerato uno dei...
È morta a Milano Valentina Cortese. L’attrice aveva 96 anni. Originaria di Stresa, è stata attrice di cinema e teatro, tra le protagoniste del cinema italiano degli...
La Gomera è l’approdo al concorso di uno degli esponenti piú ‘dirompenti’ (a dire di molti) del nuovo cinema rumeno. Il film di Corneliu Porumboiu giá divide Cannes...
Fabio Zanello ha progettato il libro Il cinema di Sergio Sollima, edito da Profondo Rosso di Roma, circondandosi di una serie di esperti e studiosi che...
BFM 37 l Il programma di giovedì 14 marzo LE PROIEZIONI IN SALA 9.00 Auditorium CINEMA D’ANIMAZIONE: Mariusz Wilczyński Szop, Szop, Szop, Szopę…/Chop, Chop, Chop, Chopin… Polonia, 1999,...
BFM 37 l Il programma di mercoledì 13 marzo LE PROIEZIONI IN SALA 9.00 Cinema Capitol KINO CLUB I corti di ANIMAC – 14+ Una selezione di...
BFM 37 l Il programma di martedì 12 marzo LE PROIEZIONI IN SALA 9.00 Auditorium PETER MULLAN Good Day for the Bad Guys di Peter Mullan, Gran Bretagna,...
Bergamo Film Meeting International Film Festival 37a edizione, 9 – 17 marzo 2019 BFM 37 l Il programma di domenica 10 marzo LE PROIEZIONI IN SALA 9.30 Auditorium JEAN-PIERRE...
BFM 37 l Il programma di sabato 9 marzo LE PROIEZIONI IN SALA 15.00 Auditorium EUROPE, NOW! CILECT Plody mrakù/Fruits of Clouds di Kateřina Karhánková, Repubblica Ceca,...
L'immagine ufficiale di BFM37 celebra l'attore francese Jean-Pierre Léaud, protagonista della retrospettiva storica
Bergamo Film Meeting International Film Festival 37a edizione, 9 – 17 marzo, 2019 Protagonista della retrospettiva della 37a edizione di Bergamo Film Meeting sarà Jean-Pierre Léaud, attore simbolo della...
La7 dedica la prima e la seconda serata di Ferragosto ad Alfred Hitchcock e Ingrid Bergman, con due film del cosiddetto periodo americano del regista inglese, l'uno...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Nasce Fuori le ali, un’associazione di registi, autori, magistrati e protagonisti dell’impegno civile pronta a impegnarsi per far conoscere i mestieri del cinema attraverso la forza...
Inizia domani , RENDEZ-VOUS, FESTIVAL DEL NUOVO CINEMA FRANCESE che parte dalla Capitale per poi toccare, con focus e artisti, le città di Bologna, Firenze, Milano,...
Valeria Bruni Tedeschi, Yann Coridian, Arnaud Desplechin, Alba Rohrwacher, Luis Garrel, Robert Guédiguian e Ariane Ascaride: tantissimi, strepitosi ospiti per la nuova edizione di RENDEZ-VOUS, il...
Una panoramica di tutto quel cinema che nel corso del tempo ha costituito una forma di contestazione al potere, sottraendosi al suo più diffuso ruolo di...
Scritto e diretto da André Versini, Un appuntamento per uccidere è un raffinato polar che vanta un cast delle grandi occasioni: Charles Aznavour, Jean-Louis Trintignant e...
Dopo l'enorme successo de Lo squalo, Spielberg torna nel 1977 a dirigere un altro capolavoro, questa volta però della fantascienza, ovvero Incontri ravvicinati del terzo tipo
La leggerezza e la comicità che attraversano il film di Renoir sono funzionali a far confluire, l’una dentro l’altra, l’arte e la vita, senza sottoporre lo...
Hitchcock si rivela ancora una volta un inventore di forme, nel senso che le inquadrature create a partire dai movimenti di macchina e quelli degli attori...
Godard abbandona qui le regole della narrazione tradizionale, adottando una struttura frammentata, non lineare. I dodici quadri in cui il film è strutturato sono caratterizzati da...