Al Kino, dicembre nel segno dei grandi maestri: Denis Tanovic, Ken Loach, David Lynch e Bill Morrison
Al Kino (Roma in via Perugia 34, zona Pigneto) Dicembre nel segno dei grandi maestri: Denis Tanovic, Ken Loach, David Lynch, Bill Morrison. Il 7 Dicembre arriva Pierpaolo Capovilla, voce e anima del Teatro degli Orrori, dall’11 torna KinoItaliaDoc, l’approfondimento sul documentario italiano. Il 18 nuovo appuntamento con The Producers, con Galliano Juso. Il 20 dicembre una rassegna dedicata a Susanne Bier,
Al Kino (Roma in via Perugia 34, zona Pigneto), sul fronte programmazione, Dicembre comincia nel segno dei grandi maestri: Denis Tanovic, Ken Loach e David Lynch, Bill Morrison (del suo Decasia, in proiezione il 6, Errol Morris ha detto ‘Si tratta forse del più bel film mai fatto…’).
Il 7 Dicembre arriva al Kino Pierpaolo Capovilla, voce e anima del Teatro degli Orrori, a raccontarci la sua passione per il cinema, e per tre giorni proporremo i film che ha scelto.
Dall’11 torna KinoItaliaDoc, il nostro approfondimento sullo stile e sui linguaggi del documentario italiano. Questa volta è il turno di Stefano Savona.
A seguire, sempre nel segno del documentario, il Making of dell’ultimo film di Bernardo Bertolucci (Sedia Elettricadi Monica Stambrini), l’ultimo film di Gianfranco Pannone (Scorie in libertà), e di Costanza Quatriglio (Terramatta). I registi saranno sempre in sala a presentare i loro film.
A intervallare questa settimana interamente dedicata al documentario, due presentazioni di libri: Aeroracconto dell’amore fatale di Laura Lamanda, e il dizionario di cinema di Mariuccia Ciotta e Roberto Silverstri, edito da Einuadi.
Il 18 nuovo appuntamento con The Producers, questa volta è il turno di Galliano Juso.
Il 20 dicembre si torna al cinema di finzione, con una rassegna dedicata a Susanne Bier, nel giorno dell’ uscita del suo nuovo film Love is all you need.
Sabato 1 Dicembre 2012 20.30 Cirkus Columbia – D.Tanovic (Bos, 2010.113′) (doppiato in italiano)
22.30 Cirkus Columbia – D.Tanovic (Bos, 2010.113′)
Domenica 2 Dicembre 2012. Kino&Rarovideo presentano: 18.30 Gli Equilibristi – I.De Matteo (Ita, 2012. 100′) 20.30 Fatherland– K.Loach (Gb, 1986.110′) (il film sarà presentato da Bruno di Marino e Boris Sollazzo)
22.30 Fatherland– K.Loach (Gb, 1986.110′)
Martedì 4 Dicembre 2012 20.30 Cirkus Columbia – D.Tanovic (Bos, 2010.113′)
22.30 Cirkus Columbia – D.Tanovic (Bos, 2010.113′)
Mercoledì 5 Dicembre 2012. Kino&Minimum Fax: Omaggio a David Lynch 20.00 Fabio Viola e Roberto Nanni presentano “Perdersi è meraviglioso” di D.Lynch
20.40 Eraserhead – D.Lynch (Usa. 1977.100′)
22.30 Eraserhead – D.Lynch (Usa. 1977.100′)
Giovedì 6 Dicembre 2012. Kino&Analogica presentano: 20.30 Decasia– B.Morrison (Usa, 2002.70′) (film presentato a cura di Analogica Festival)
22.30 Decasia– B.Morrison (Usa, 2002.70′)
Venerdì 7 Dicembre 2012: Carte Blanche a Pierpaolo Capovilla 20.30 Incontro con Pierpaolo Capovilla (ingresso 5 euro con cons.)
22.30 Faces – J.Cassavetes (Usa, 1968.130′)
Sabato 8 Dicembre 2012. Carte Blanche a Pierpaolo Capovilla 20.30Withnail and I (Shakespeare a colazione) – B.Robinson (Gb, 1987.108′)
22.30 Voglio la testa di Garcia– S.Peckinpah (Usa,1974.112′)
Domenica 9 Dicembre 2012. Carte Blanche a Pierpaolo Capovilla 18.30 Eva – J.Losey (Ita/Fra, 1962.114′) 20.30 The Lost Week-end (Giorni Perduti) – B.Wilder (Usa,1945.101′)
22.30 Withnail and I (Shakespeare a colazione) – B.Robinson (Gb, 1987.108′)
Martedì 11 Dicembre 2012. KID: KinoItaliaDoc. Stefano Savona 20.30 Incontro con Stefano Savona
a seguire Piombo Fuso (Ita, 2009.82′)
22.30 Tarhir(Ita, 2011.90′)
Giovedì 13 Dicembre 2012. KID: KinoItaliaDoc. Stefano Savona 20.30 Primavera in Kurdistan (Ita, 2006.80′)
22.30 Piombo Fuso (Ita, 2009.82′)
Venerdì 14 Dicembre 2012 20.30 Scorie in libertà – G.Pannone (Ita, 2012.73′) (il regista sarà presente in sala)
22.30 Scorie in libertà – G.Pannone (Ita, 2012.73′)
Sabato 15 Dicembre 2012 20.30 Sedia Elettrica – Il ‘Making of’ di Io e Te – M.Stambrini (Ita, 2012) (la regista sarà in sala)
22.30 Sedia Elettrica – Il ‘Making of’ di Io e Te – M.Stambrini (Ita, 2012)
Domenica 16 Dicembre 2012. Kinolibri 19.00 Withnail and I (Shakespeare a colazione) – B.Robinson (Gb, 1987.108′) 20.30 Bistrot. M.Ciotta e R.Silvestri presentano il Dizionario del Cinema (Einaudi)
22.30 Psych-Out – R.Rush (Usa, 1968′.101′) (Film scelto da Ciotta&Silvetri)
Martedì 18 Dicembre 2012: The Producers – Galliano Juso 20.30 Lo zio di Brooklyn – Ciprì&Maresco (Ita, 1995.98′)
a seguire Incontro con Galliano Juso
Mercoledì 19 Dicembre 2012 20.30 Terramatta – C.Quatriglio (Ita, 2012.75′) (la regista sarà presente in sala, con Luigi Manconi e Luca Ricci)
22.30 Terramatta – C.Quatriglio (Ita, 2012.75′)
Venerdì 21 Dicembre 2012. Il cinema di Susanne Bier 20.30 Dopo il Matrimonio (Dan, 2006.120′) (Nomination Oscar 2007)
22.30 Dopo il Matrimonio (Dan, 2006.120′)
Gli Equilibristi – I.De Matteo (Ita, 2012. 100′)
La separazione ai tempi della crisi. Una coppia piccolo borghese si lascia, ma ci si può lasciare in epoca di crisi economica, o è un lusso permesso soltanto ai ricchi?
Ivano De Matteo ci accompagna lungo la discesa agli inferi di uno straordinario Valerio Mastandrea, con uno stile secco e antiretorico. Presentato all’ultimo Festival di Venezia.