Si è aperta la 29ª edizione del MED Film Festival, che si svolgerà dal 9 al 19 novembre. Serata inaugurale che si è svolta al Maxxi, con la proiezione del film Endless Borders (Marzhaye bi payan, 2023) di Abbas Amini. Il film sarà poi riproposto venerdì 17 novembre (ore 20:00, Teatro Palladium).
A varare la 29ª edizione del Festival, Federico Pontiggia (Consulente direzione artistica) e Ginella Vocca (fondatrice e Direttrice artistica).
Ecco il programma completo!
MED Film Festival: edizione numero 29
Sul grande schermo del Maxxi, scorrono le colorate e potenti immagini del teaser di questa ventinovesima edizione. Dal fondo marino del Mediterraneo, sorge e si erge la mitica immagine di Maria Callas (1923-1977). Icona scelta sia per commemorare il centenario della sua nascita, e soprattutto perché fulgida espressione artistica e storica del Mediterraneo, essendo lei ellenica.
È Federico Pontiggia ad aprire questa nuova edizione, che come scherzosamente dice:
29ª edizione, o 30ª edizione meno una.
Lascia rapidamente la parola ad Alessandro Giuli (Presidente del Maxxi), orgoglioso di poter ospitare il MED, perché il cinema è tassello fondamentale delle arti, e un Festival, in questo caso il MED, è come un museo, che offre agli spettatori la possibilità di poter ammirare opere belle e purtroppo a volte non giustamente promosse nei circuiti normali.
A seguire Ginella Vocca, che ringrazia i presenti e tutte le istituzioni che hanno collaborato a questa edizione, sottolinea come quest’anno il Festival, che annualmente promuove il cinema e la cultura mediterranea, abbia allargato i propri confini, giungendo in Yemen attraverso il film The Burdened (Al Murhaqoon, 2023) di Amr Gamal.
Iberiana: focus sul cinema spagnolo
Quest’anno l’ospite d’onore è la Spagna, che in questo secondo semestre del 2023 è a presidenza del Consiglio dell’Unione europea. A rappresentare la Spagna, interviene il console a Roma Carlos Tercero Castro. Onorato che il suo paese è stato scelto come ospite d’onore, il console mette in evidenza come la Spagna sia un intrico di differenti lingue, cultura e cinema.
In tale ambito, sarà consegnato il premio alla carriera ad Ángela Molina, e sarà proiettato il film Gli occhi, la bocca (1982) di Marco Bellocchio. Premiazione e proiezione sabato 11 novembre alle 20:30 (Cinema Savoy).

MED Film Festival: i primi 2 premi
Prima della proiezione di Endless Borders, sono stati consegnati i primi due riconoscimenti. Sono due premi importanti legati al sociale.
Il Premio Koinè è stato dato all’Unicef:
Per la sua fondamentale azione di protezione e sviluppo delle potenzialità di ogni bambino e bambina, con speciale cura per quelli più fragili e vulnerabili.
Il Premio Diritti Umani – Amnesty International, consegnato da Riccardo Nuri (portavoce Amnesty International) è andato al regista iraniano Abbas Amini, che da quest’estate è stato bloccato in Iran dal regime. Ci si augura che molto presto potrà tornare libero, e realizzare un altro potente film come Endless Borders.
