Roma, 16 febbraio 2023. In una delle splendide sale di Palazzo Firenze, sede romana della Società Dante Alighieri (partner nel roadshow internazionale MISFF IRS, che porterà il cinema italiano in tutto il mondo), si è svolto il meeting d’inaugurazione della mostra Dietro lo scatto e la presentazione della seconda edizione del Campus Cinema & Danza.
La mostra fotografica è promossa dalla neo-nata MISFF Art Gallery, ed è un’esposizione delle suggestive opere fotografiche di Alberto Di Mauro, in arte en nico, scattate nel corso dei suoi tanti viaggi attorno al mondo.
La mostra si potrà visitare a Palazzo Firenze, nella Sala Walter Mauro, sino al primo marzo, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.
L’esposizione, a cura di Marcello Zeppi, Presidente del Montecatini International Short Film Festival, è realizzata dalla MISFF ART Gallery, un ambiente culturale al cui interno le varie arti possono dialogare tra loro, dando origine a produzioni di grande spinta innovativa, tra cinema, arte, danza e nuovi linguaggi.
Marcello Zeppi ha evidenziato:
«Danza, arte, cinema, fotografia: il MISFF è un festival sempre più multimediale, che attraverso diversi linguaggi punta all’innovazione e alla sperimentazione. Ed è solo un assaggio di quello che è in programma quest’anno: tra formazione, roadshow internazionali, mostre virtuali nel Metaverso e molto altro ancora, ci saranno molte novità»
Misff 2023
Il meeting si è aperto con i saluti del Dottor Carlo Pirozzi, responsabile della didattica della Società Dante Alighieri, lieto di ospitare questo incontro nel prestigioso edificio storico che ospita sia la scuola per stranieri, e sia la commissione nazionale dell’Unesco.
La parola poi passa all’Onorevole Bruno Molea, Presidente Nazionale di AiCS (Associazione italiana Cultura Sport). L’AiCS, attualmente, conta oltre 1.200.000 iscritti, di cui il 42% sono sotto i 18 anni. Missione dell’associazione non è soltanto quella di promuovere lo sport, e in particolare la danza, ma rendere ancor più incisiva la cultura dello sport nella società.
Dice l’Onorevole Molea:
«Cinema e danza sono da sempre uno strumento formidabile per la promozione della cultura italiana nel mondo. L’Associazione italiana Cultura Sport fa della promozione culturale un mezzo di crescita, di conoscenza, di costruzione di comunità coese: per questo crediamo fermamente nella forza che arti tanto elevate sprigionano nella promozione di un sereno dialogo internazionale, specie in tempi di crisi quali quelli attuali»
Molea, pertanto, rileva che l’AiCS ha dovere precipuo di essere un’istituzione guida, come la famiglia o la scuola, per aiutare a non disperdere le qualità dei giovani.
È intervenuto poi Alessandro Sartoni, Vicesindaco e Assessore alla cultura del Comune di Montecatini Terme, presente al meeting perché ritiene che un rappresentante politico della propria città deve prender parte a queste iniziative che danno lustro internazionale al proprio territorio.
Montecatini Terme è una città internazionale, riconosciuta patrimonio Unesco, e con alcune fondamentali tappe artistiche: Mary Pickford nel 1926 inaugurò il cinema della città; lo scultore Basilio Cascella nel 1927 decorò, con 7 pannelli policromi, le Terme Tettuccio; Joan Miró donò al Moca uno dei suoi dipinti.
Riguardo il Misff, Sartoni è contento che il festival si sia espanso, divenendo maggiormente internazionale. Ritiene che il Misff debba diventare un “hub” culturale, aprirsi alle altre arti connesse con il cinema. Infine, ringrazia Marcello Zeppi, che è uno degli ambasciatori internazionali della città.
Campus Cinema & Danza
Paola Sorressa, Direttrice Artistica della Mandala Dance Company e co-direttrice del Campus Cinema & Danza, presenta la seconda edizione del Campus Cinema & Danza. La prima edizione è stata un successo, di partecipazione e di stimoli culturali.
Per far vedere, in sintesi, il lavoro svolto nella prima edizione, è stato proiettato un breve filmato di Mario Mariani, che ha mostrato come le ragazze hanno creato una performance dance nelle Terme Tettuccio. Il movimento della danza si unisce alla storicità dell’architettura delle terme.
La Sorressa, ha anche consegnato due borse studio alle scuole, per la partecipazione alla seconda edizione.
Misff Irs
In collegamento via Zoom, è intervenuta Teresa Gualtieri, Presidentessa Ficlu (Federazione Italiana dei Club e Centri per l’Unesco. Il suo discorso, collegandosi al progetto Misff Irs, si è focalizzato sul cinema, come perfetto strumento popolare per la promozione dei valori e dei patrimoni culturali dell’Unesco.
E rilevando come la stessa Unesco utilizza il cinema per sostenere le sue iniziative, producendo filmati o dando la propria collaborazione a progetti utili alla divulgazione storico culturale dei patrimoni artistici sparsi per il mondo.
Eleonora Pieroni, Ambasciatrice del MISFF IRS, e del Made in Italy, della cultura italiana e del Turismo delle radici a New York, nel suo intervento è lieta di poter essere rappresentante diplomatica dell’ambizioso progetto internazionale Misff Irs. Ritiene sia necessario creare un ponte tra l’Italia e l’America.
Dietro lo scatto
Per presentare la mostra fotografica, e descrivere chi è l’artista en nico, la parola viene data a Dante Marianacci, poeta. Esordisce ironicamente declamando i primi versi della Divina Commedia, che conosce tutta a memoria. Un inizio sornione, come lui spiega, perché il suo nome è legato sia alla sede ospitante quanto, chiaramente, al sommo poeta.
Marianacci, da lungo tempo amico e collega di Alberto Di Mauro, spiega che il nome de plume en nico deriva dal dialetto siciliano, ossia piccolo. Dietro al piccolo, si nasconde un grande sguardo. Nello spiegare il tocco fotografico di en nico, e presentare il senso delle fotografie esposte nella mostra Dietro lo scatto, Marianacci cita Thomas Stearns Eliot:
“L’unico modo per esprimere un’emozione in forma d’arte consiste nel trovare un correlativo oggettivo”
Dietro lo scatto, c’è l’artista, c’è l’uomo e il suo sguardo. A seguire, Dante Marianacci legge tre poesie tratte dal suo libro Bagliori planetari, pubblicato da Aragno nel 2022.
La parola poi passa ad Alberto Di Mauro, che esordisce ringraziando Marianacci di averlo tolto dal gravoso impegno di spiegare il perché di quel soprannome ai più misterioso. Di Mauro, che per lavoro al ministero ha girato gran parte del mondo, e ogni volta in quel luogo ha trovato una nuova casa (da leggere anche nell’accezione di habitat), rileva che la sua ultima casa è Montecatini.
Tante case, tanti luoghi e tante esperienze, ma l’unica casa sarà sempre quella che ognuno di noi ha dentro.
Alessia Bolognini e Performance Donne
Al termine del meeting, si sono svolte nella sala Walter Mauro, dove sono esposti gli scatti di en nico due performance di danza. La prima è quella di Alessia Bolognini, giovane art performer, che si è esibita nell’opera Art Perfomance ispirata ai Quattro elementi, ideata da Marcello Zeppi.
La seconda performance, a cura di Paola Sorressa, con coreografie di Joseph Fontano e attuata da un gruppo di giovani danzatrici, s’intitola Donne, e fu creata tre anni fa per omaggiare le donne afghane, calpestate e in lotta. Oggi, questa performance artistica e politica è dedicata alla donne iraniane, che si ritrovano a lottare.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.