In questo approfondimento vi segnaliamo 8 film Horror da vedere su Netflix e Prime video.
Capita spesso che, a fine giornata, abbiamo voglia di vedere qualcosa di leggero e spensierato e di godercelo al buio, in salotto, sonnecchiando seduti sul divano.
Se è questo che volete ve lo diciamo subito: questa guida NON fa per voi.
Di seguito, infatti, vi segnaliamo 8 film Horror da vedere su Netflix e Prime video che vi faranno perdere il sonno!
8 film Horror da vedere su Netflix e Prime video
Tenebre

Iniziano con un classico firmato dal Maestro del brivido in persona, Dario Argento.
Racconta di uno scrittore di best-seller che, giunto a Roma, riceve lettere da un misterioso omicida che sta uccidendo le persone a lui care.
È un film a tinte gialle, come molti altri del maestro, ma il mistero è solo un pretesto per rendere la trama più avvincente.
In realtà il film parla della dualità dell’uomo e degli istinti omicidi che portano con loro una sorta di liberazione catartica.
Il sangue scorre a fiumi così come anche la tensione. I fan del thriller non resteranno delusi.
Piccola curiosità: il film è basato su un fatto accaduto allo stesso Argento che l’autore ha poi romanzato (nella realtà, comunque non si è fatto male nessuno).
Ê disponibile su Prime video.

È un film basato più sulla tensione che sullo Splatter (che comunque arriva verso la fine) e ci racconta di un afro-americano che si reca a Sud per incontrare la famiglia della sua fidanzata bianca.
Arrivato sul posto, capisce che qualcosa non quadra e che i familiari di lei non sono quello che sembrano.
È una metafora politica sul razzismo, con cui il regista allora esordiente Jordan Peele dimostra di sapere il fatto suo e di vedere la società americana contemporanea con uno sguardo parecchio attento e maturo.
Ottimi attori, specialmente Daniel Kaluuya.
Il film è disponibile su Prime video.
8 film Horror da vedere su Netflix e Prime video: A quiet place

È un thriller che mette talmente tanta tensione da poter essere considerato un Horror.
Il sangue è quasi completamente assente come anche il parlato; infatti, racconta di un mondo messo in ginocchio da creature cieche ma dotate di un incredibile udito.
Fare rumore equivale a morte certa. Il colpo di genio sta nel fatto che la protagonista del film è una ragazzina sorda.
Più che raccontare una trama, il film descrive una situazione: la ragazzina che vive con la sua famiglia in uno stato di perenne pericolo.
Ma (senza dire troppo) sarà proprio la sua disabilità la chiave di tutto.
Il film è disponibile su Prime video.
8 film Horror da vedere su Netflix e Prime video: Non mi uccidere

Film italiano con protagonista Alice Pagani (Baby).
Parla di una ragazza che, dopo essere morta, torna in vita sotto forma di mostro cannibale che deve periodicamente divorare qualcuno per non decomporsi.
È un film cupo e totalmente privo di umorismo che si prende i suoi tempi e non ha fretta di dare inizio al massacro (che comunque arriverà).
Per essere un prodotto italiano destinato ai giovani, queste caratteristiche sono alquanto singolari, come è singolare la cura dell’immagine e dei dettagli.
Cast ben assortito con trama scarna ma avvincente.
Il film è disponibile su Netflix.
A classic horror story

È un altro film italiano. Parla di un gruppo di estranei che si ritrova in una casa, nel bel mezzo del niente, assediato da misteriosi assassini.
È un film meta-cinematografico che, tra sangue e ironia, racconta e satirizza lo stesso genere horror e, per certi versi, la situazione dell’industria cinematografica italiana.
All’inizio la trama sembra prevedibile, ma è quasi sicuramente una mossa degli autori per far credere che si tratti del solito scimmiottamento degli horror americani.
Fidatevi: non è così!
I comparti tecnici, in particolare costumi e scenografia, sono curati al millimetro e gli attori, specialmente Matilda Lutz e Francesco Russo, sono veramente bravi.
Il film è disponibile su Netflix.

Secondo film di Jordan Peele dopo Scappa-Get out.
È una pellicola più ironica e leggera rispetto alla prima (nonostante gli omicidi abbondino) ma, anche in questo caso, il regista mostra di saper fare il suo mestiere.
Il film parla di misteriosi “cloni” assassini che compaiono dal nulla e cercano di uccidere i loro “originali”.
Il tutto è una metafora per la lotta di classe e critica sia la globalizzazione che il populismo americano e occidentale.
Gli attori, grandi o piccoli che siano, sono perfetti e la regia è magistrale. Il finale, memorabile.
Il film è disponibile su Netflix.

Si tratta di un film bellico in cui i nemici sono zombie assetati di sangue.
È un filmone senza economia di mezzi, come anche senza troppe pretese se non il divertimento, come praticamente tutti gli altri film di Zac Snyder.
Questo Blockbuster è però uno dei più riusciti del regista che, seppur non rinneghi le sue intenzioni di fare botteghino, dà vita a un racconto coinvolgente e frenetico che riesce sia ad essere credibile che a divertire.
Tutti bravi gli attori e Dave Bautista in particolare, che ci regala un guerriero molto “umano” come non se ne vedevano da un po’.
Le scene d’azione, grazie soprattutto agli effetti speciali “da brivido”, sono veramente imperdibili.
Il film è disponibile su Netflix

È un film diviso in tre capitoli. Parla di un gruppo di ragazzi che lotta contro assassini immortali per spezzare un sortilegio e salvare una loro amica.
È un’opera per i teenager e richiama sia Stranger Things che Venerdì 13, con anche un pizzico de L’esorcista.
Abbonda lo splatter ma anche i momenti ironici e sarcastici, come quelli commuoventi e tristi.
Insomma: le emozioni non mancheranno.
Tanti i temi trattati: l’emancipazione femminile, l’amore omosessuale ma anche la critica a società tradizionaliste.
I giovani attori sono bravi e adatti al loro ruolo. La storia diventa sempre più imprevedibile man mano che procede.
La trilogia è disponibile su Netflix.
The Imperfects la nuova serie comedy horror fantascientifica di Netflix