Grande attesa per Lamezia International Film Festival 2022, diretto da Gianlorenzo Franzì e giunto alla nona edizione, che si svolgerà dal 12 al 16 luglio per la prima volta nel parco della Piedichiusa, ai piedi del castello normanno svevo, nel cuore del centro storico di Lamezia.
Gli ospiti del Lamezia Film Festival 2022
Tra gli ospiti del Lamezia Film Festival 2022 anche Ornella Muti e ToniServillo.
Cinque giorni di cinema, incontri e cultura, dal 12 al 16 luglio, al parco Piedichiusa che per l’occasione diventerà un cine-parco. La rassegna cinematografica avrà una ricca programmazione.
Il cast di ospiti vedrà Ornella Muti (martedì 12 luglio), Toni Servillo (il 13 luglio), Marcello Cesena e Ugo Dighero (il 14 luglio), Ciro DeCaro, Rosa Palasciano e Lina Siciliano (il 15 luglio), i registi Bonifacio Angius e Andrey Khrzhanovskiy (il 16 luglio), per il ciclo di incontri formativi e informativi presso il parco della Piedichiusa. Il Lamezia Film Festival 2022 è realizzato con collaborazione della Rambaldi Promotion e della Calabria Film Commission.
Alcune dichiarazioni
«Si parte alle 9.30 con i Laboratori Rambaldi – ha annunciato GianLorenzoFranzì, ideatore e direttore artistico della rassegna – A partire dalle 15.30 ci sarà la proiezione dei cortometraggi presso il TIP Teatro, e alle 19 si passa al parco della Piedichiusa. Accanto ai tradizionali riconoscimenti “Premio Paolo Villaggio”, ”Colpo d’occhio”, dedicato ai cortometraggi internazionali, “Esordi d’autore”, al “Monoscopio”, monografia di un artista, e “Visioni notturne”, proiezioni in lingue originali, ci sarà un premio attribuito dal pubblico».
Il Lamezia International Film Fest conferma la propria attenzione per i nuovi linguaggi e per i progetti innovativi, come nella sezione dedicata ai film brevi, provenienti da tutto il mondo: «Dalla programmazione – è intervenuto GiuseppeLombardi, presidente Rambaldi Promotions – traspare un condensato di contenuti. Andiamo in un luogo simbolo di San Teodoro. Vogliamo, in questo modo, avvicinare più persone al cinema».
Il programma giorno per giorno del Lamezia Film Festival 2022
martedì 12 luglio
9.30 laboratori Rambaldi: effetti speciali per studenti
15.30 Premio Paolo Villaggio, Corro da te, di RiccardoMilani, 2022
17.30 Colpo d’occhio, concorso internazionale a seguire: Calabria Film Commission
19.00 incontro con Ornella Muti
20.30 Esordi d’autore: La moglie più bella, di DamianoDamiani, 1970
22.00 BioCineMusica, Ecocinema a seguire: Visioni notturne di una: Un altro giro, di Thomas Vinterberg
mercoledì 13 luglio
9.30 laboratori Rambaldi: la critica ai tempi dei social
17.30 Colpo d’occhio, concorso internazionale a seguire: Calabria Film Commission
19.00 incontro con Toni Servillo
20.30 Esordi d’autore, Teatro di guerra, di MarioMartone, 2001
22.00 BioCineMusica, Ecocinema a seguire: Visioni notturne di una: Miss Marx, di Susanna Nicchiarelli
giovedì 14 luglio
9.30 laboratori Rambaldi: fumetto applicato allo storyboard
16.00 Monoscopio: Codice Privato, di CittoMaselli, 1988
17.30 Colpo d’occhio, concorso internazionale a seguire: Calabria Film Commission
19.00 incontro con Marcello Cesena, Ugo Dighero, Lina Siciliano a seguire: L’ora di cinema: L’Inferno di Paperdante, (fumetto realizzato con i bambini dell’IC Ardito)
20.30 Esordi d’autore, Peggio di così si muore, di MarcelloCesena, 2021
22.00 BioCineMusica, apertura stand a seguire: Visioni notturne//Calabria Film Commission: Una femmina, di F. Costabile, 2022
venerdì 15 luglio
9.30 laboratori Rambaldi: effetti speciali per studenti
15.30 Monoscopio: La ragazza di Trieste, di Pasquale FestaCampanile, 1982
17.30 Colpo d’occhio, concorso internazionale a seguire: Calabria Film Commission
19.00 incontro con Ciro De Caro, Rosa Palasciano a seguire: monologo Enrico IV, di e con Mario Mattia GiorgettiL’ora di Cinema: Diary (cortometraggio realizzato con l’IC Manzoni-Augruso)
20.30 Premio Villaggio/Esordi d’autore, Giulia di Ciro DeCaro, 2021
22.00 BioCineMusica, apertura stand (cioccolato e liquirizia) a seguire: Visioni notturne//Calabria Film Commission: Il Buco, di M. Frammartino, 2021
sabato 16 luglio
9.30 laboratori Rambaldi: effetti speciali per studenti
19.00 incontro con Bonifacio Angius, Andrey Khrzhanovskiy vincitori Colpo d’occhio a seguire: Mostra locandine IC Polo Rambaldi