In occasione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini esce in tutto il mondo 100 YEARS OF PASOLINI / THE EARLY DAYS.
La compilation CAM Sugar, in collaborazione con Decca Records, racchiude 22 brani scritti da Carlo Rustichelli, Piero Piccioni, Mario Nascimbene e Giovanni Fusco. La musica dei primi capolavori di Pier Paolo Pasolini sceneggiatore e regista arriva per la prima volta sul digitale. Sarà così disponibile per un pubblico di ascoltatori che non ha ancora avuto la fortuna di apprezzare vere e proprie perle musicali, colonne sonore e titoli indimenticabili che fino ad oggi non comparivano nel mondo streaming.
Brani interamente rimasterizzati dai nastri originali disponibili con 2 inediti assoluti.
100 YEARS OF PASOLINI / THE EARLY DAYS si concentra sul primo periodo cinematografico di Pasolini come regista e sceneggiatore. Di straordinaria rilevanza sono le tracce dei film da regista di Pasolini composte da Carlo Rustichelli contenute nella compilation, a cominciare dai brani tratti da Ro.Go.Pa.G, il film del 1963 diviso in episodi diretti da Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard, Pasolini e Ugo Gregoretti.
La Ricotta, l’episodio di Pasolini, è considerato il primo vero capolavoro del regista, da cui sono tratti alcuni memorabili brani, per la prima volta in digitale: Ricotta Twist, Eclisse Twist, il riadattamento ‘comico’ della Traviata e il Dies Irae.
Per la prima volta in digitale arrivano anche le versioni ufficiali dell’irresistibile Cha Cha Cha e dello Stornello tratti da Mamma Roma, capolavoro del 1962 con Anna Magnani, Ettore Garofolo e Franco Citti.
Nella compilation sono presenti anche brani di film scritti da Pasolini: Una vita violenta, film del 1962 di Paolo Heusch e Brunello Rondi su soggetto di Pasolini con la trascinante Easy Calipso e Serenata Cha Cha Cha di Piero Piccioni che accompagna le avventure dei ragazzi di vita.
Il jazz moderno e rarefatto composto da Piccioni per La notte brava di Mauro Bolognini del 1959 è presente in Atmosfera romantica, mentre il Tango e il Cha Cha Cha cantato sono tratti da La Commare Secca di Bernardo Bertolucci del 1962. Dal film Morte di un amico di Franco Rossi del 1959, composta da Mario Nascimbene con la direzione musicale di Ennio Morricone, è tratto il Tema di Aldo.
Inediti assoluti sono i brani contenuti in Milano nera, diretto da Gian Rocco e Pino Serpi e uscito nel 1963, composti da Giovanni Fusco: Grattacieli e Alba a San Siro.
Pier Paolo Pasolini: il suo cinema tra accattoni e vangeli a 100 anni dalla sua nascita