Si è conclusa la 57° edizione del Pesaro Film Fest con i vincitori nella cerimonia di premiazione. Presentata da Miriam Galanti in Piazza del Popolo, la serata si è conclusa con la proiezione del film di chiusura. Si è trattato dell’anteprima mondiale della versione integrale e restaurata da CSC – Cineteca Nazionale e Istituto Luce Cinecittà (con la supervisione della regista) di Al di là del bene e del male, a conclusione dell’evento speciale dedicato a Liliana Cavani.
I vincitori
Pesaro Film Fest: i vincitori del concorso Pesaro Nuovo Cinema 2021
Premio Lino Miccichè
Il Concorso Pesaro Nuovo Cinema è stato aperto anche quest’anno a opere di tutti i generi e formati, dai lunghi ai cortometraggi, realizzati sia da registi esordienti sia da autori più affermati, per un totale di sedici opere in gara. La Giuria è stata composta dal montatore e regista Walter Fasano, dall’attore e regista Edoardo Gabbriellini e dalla scrittrice Eleonora Marangoni.
A Banana Tree is no coincidence (Un bananero no es casualidad) – di Luisa Gonçalves (Spagna, 2021, 10′)
La giovanissima argentina trapiantata a New York Luiza Gonçalves (classe 1997), attualmente al lavoro sul suo primo lungometraggio, ha utilizzato documentario, manipolazione digitale e disegno a mano. E ha realizzato un divertente – ma anche stratificato e complesso – calembour, che prende spunto dalla domanda sul perché crescano gli alberi di banano a San Sebastián.
La giuria professionale ha inoltre deciso di assegnare una menzione speciale a:
What do we see when we look at the sky? – di Alexandre Koberidze (Germania/Georgia, 2021, 150′)
Secondo lungometraggio del regista georgiano residente in Germania, Alexandre Koberidze, è una favola moderna. Il soprannaturale si fonde alla quotidianità per raccontare la storia d’amore tra una farmacista e un calciatore che cercano di (ri)trovarsi e finiscono per (ri)scoprire il mondo con occhi nuovi. In sottofondo suonano le note di Notti magiche di Edoardo Bennato e Gianna Nannini. Il film sarà distribuito prossimamente da MUBI.

Premio della giuria giovani
La giuria di questo premio è composta di studenti. Coordinata da Pierpaolo De Sanctis e formata da ventidue giovani provenienti da varie università e scuole di cinema italiane.
One thousand and one attempts to be an ocean – di Yuyan Wang (Francia, 2021, 11’30”)
In quest’opera sperimentale, la giovane regista e artista cinese che vive a Parigi, Yuyan Wang, riflette sull’esperienza di non essere in grado di percepire la profondità. E lo fa attraverso una narrazione astratta e una musica minimalista, con un lavoro che attinge visivamente ai satisfying video oggi di moda nella rete.
La Giuria giovani assegna inoltre due menzioni speciali ai film:
This day won’t last – di Mouaad El Salem (Belgio/Tunisia, 2020, 26’)
Edna – di Eryk Rocha (Brasile, 2021, 64’)
Premio del pubblico
Quest’anno la Mostra ha stretto una collaborazione con MyMovies per dare la possibilità agli spettatori che non hanno potuto raggiungere Pesaro di guardare una selezione di dieci film del festival direttamente da casa propria. Il pubblico di MyMovies ha poi votato alla fine di ogni proiezione digitale.
The nightwalk – di Adriano Valerio (Francia/Italia, 2021, 15’)
Autore di Banat – Il viaggio, presentato a Venezia nel 2015, Andriano Valerio ha portato a Pesaro un cortometraggio fatto di fughe e isolamenti. Un uomo si ritrova confinato in un appartamento vuoto di Shanghai in preda a pensieri oscuri e l’unico modo per sfuggire a minacce fisiche e mentali è quello di attraversare la città deserta.
Premio vedomusica – videoclip italiani
Esordisce quest’anno con la sua prima edizione Vedomusica, il concorso a cura di Luca Pacilio dedicato ai videoclip musicali italiani prodotti nell’ultimo anno, che vuole dare il giusto riconoscimento a una modalità espressiva reinventata di continuo, rinnovando e sperimentando tecniche vecchie e nuove. Dei venti videoclip selezionati, sono stati scelti sei finalisti proiettati, uno ogni sera, in Piazza del Popolo. Il pubblico ha poi potuto votare attraverso i canali social della Mostra il videoclip preferito.
È bello perdersi – Extraliscio di Elisabetta Sgarbi (2021, 3’47”)

Pesaro Film Fest: i vincitori del concorso (ri)montaggi
Il cinema attraverso le immagini 2021
(Ri)montaggi è il primo concorso in Italia legato al video essay, la nuova forma di critica cinematografica per immagini che trova spazio non solo in video virali sul web, ma anche come momento di studio nelle università più all’avanguardia.
La giuria è composta di Elena Marcheschi, Andrea Miele e Elio Ugenti.
Stairs – di Adele Insardà (Università Tor Vergata)
La giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale a:
Nemmeno il fiume lo portava – di Alessandro Filippa (ITIS Leonardo Da Vinci)
Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica
Il premio è intitolato alla memoria di Lino Miccichè, fondatore della Mostra insieme a Bruno Torri, ed è pensato per avvicinare giovani giornalisti sia al lavoro critico nel campo del cinema, sia alle attività di ricerca portate avanti a livello internazionale dal festival ormai da molti anni.
PREMI SEZIONE A (studenti delle scuole secondarie di secondo grado)
PREMI SEZIONE B (studenti universitari)