fbpx
Connect with us

NEWS

Nihon Eiga dedica la serata del 24 marzo a Kiyoshi Kurosawa

Nihon Eiga – la rassegna dedicata alla storia del cinema giapponese dagli anni Settanta al 2010, ideata dall’associazione culturale Cinema Senza Frontiere – continua il suo excursus, concentrandosi stavolta su un autore che ha sensibilmente influito sulle tendenze espressive del cinema di genere soprattutto dagli anni Novanta in poi: il 24 marzo alle ore 21.00 il Cineclub Detour (Via Urbana, 107) ospita una nuova imperdibile monografia dedicata a un regista, sceneggiatore e attore atipico e originale: Kiyoshi Kurosawa

Pubblicato

il

nihon Eiga

Nihon Eiga – la rassegna dedicata alla storia del cinema giapponese dagli anni Settanta al 2010, ideata dall’associazione culturale Cinema Senza Frontiere – continua il suo excursus, concentrandosi stavolta su un autore che ha sensibilmente influito sulle tendenze espressive del cinema di genere soprattutto dagli anni Novanta in poi: il 24 marzo alle ore 21.00 il Cineclub Detour (Via Urbana, 107) ospita una nuova imperdibile monografia dedicata a un regista, sceneggiatore e attore atipico e originale: Kiyoshi Kurosawa

Kurosawa nel corso della sua carriera ha spaziato fra i generi più disparati: ciò che però lo ha reso celebre è la riformulazione del cosiddetto J-Horror (Japanese Horror). A dispetto delle codificazioni ordinarie, il cinema di Kurosawa è lontano dai dettami dell’intrattenimento mainstream e spesso finisce per approdare addirittura alla riflessione esistenzialista.

Il programma della serata prevede la proiezione di Barren Illusions (1999). Girato a cavallo fra Cure e Pulse, due dei maggiori successi di Kurosawa, Barren Illusions rompe le barriere della narrazione con uno sviluppo privo di orientamento nel racconto: in un futuro incerto a Tokyo, un produttore musicale convive con l’incubo di potersi smaterializzare da un momento all’altro e subisce il fascino della violenza di una gang locale. La sua compagna Michi, impiegata alle poste, sogna di partire e colleziona nel suo appartamento oggetti che ruba sul suo luogo di lavoro. Nel frattempo si susseguono suicidi privi di logica e un polline misterioso si spande nell’aria.

Come sempre sarà disponibile per l’acquisto il volume Nihon Eiga – Storia del Cinema Giapponese dal 1970 al 2010 con la prefazione di Maria Roberta Novielli. Grazie alla collaborazione con RaroVideo inoltre sarà possibile acquistare a un prezzo vantaggioso i dvd di Hunter in the Dark di Hideo Gosha e di Violent Cop/Boiling Point di Takeshi Kitano.

Ogni spettatore all’ingresso riceverà in omaggio una copia della rivista Viaggi di Cultura.

Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.