fbpx
Connect with us

2018

Bob & Marys – criminali a domicilio: Rocco Papaleo e Laura Morante in una gustosa commedia nera

Il film, scorrevole e divertente, si regge sulle performances attoriali e sulla vis comica dei due protagonisti, Rocco Papaleo, nei panni di Bob, e Laura Morante

Pubblicato

il

Come trasformare una normale coppia di mezza età, Roberto e Marisa, due coniugi campani che conducono una vita grigia ed ordinaria – lui istruttore di scuola guida, lei casalinga – in Bob & Marys, due spericolati e determinati ‘agenti’ anticrimine, che conducono una doppia vita e sono disposti a tutto per salvare la pelle? A questa domanda cerca di rispondere la commedia Bob & Marys – criminali a domicilio, scritta e diretta dal quarantenne regista napoletano Francesco Prisco, già autore di opere quali Nottetempo e Gomorroide – Il film.

Tutto comincia quando suonano alla porta dei nostri eroi, Bob & Marys, appena trasferitisi in un quartiere adiacente a noti luoghi malavitosi, tre energumeni vestiti di nero, chiaramente dei criminali, che portano grandi scatole chiuse dal contenuto oscuro e le depositano di fronte alla coppia sbigottita, nel salotto del nuovo appartamento, con minaccia di morte se i due avessero riferito il fatto a chicchessia. Si tratta della pratica criminale dell’ “accùppatura”, che prevede la scelta di case e famiglie insospettabili, da parte delle organizzazioni criminose, nei cui appartamenti vengono depositati scatoloni contenenti merci illecite, droga, refurtiva o armi: gli sfortunati prescelti devono custodire la ‘roba’ e restare a casa, col rischio di essere coinvolti in attività illegali o di essere uccisi dagli stessi criminali, una volta finita l’operazione. Il film racconta, in maniera più ‘leggera’, un mondo vicino a quello di Scampìa, dove c’è un minor controllo, ma sempre a rischio, con alcuni attori napoletani ed altri no.

L’idea del film ha preso spunto dalla vicenda vera di un’ “accoppatùra” – afferma il regista – che mi hanno raccontato e che mi ha letteralmente folgorato, oltre ad essere finita tragicamente. Ho voluto approfondire ma mi hanno fatto promettere di non fare riferimenti troppo aderenti alla realtà, così è nata la sceneggiatura del film, che mantiene l’idea ma è di fatto inventata. Per raccontarla potevo scegliere due strade: quella del racconto drammatico, di crimini torbidi e violenza, e quella da me scelta della commedia sociale, con qualche venatura black ed un pizzico di grottesco.”

Nel corso del film assistiamo alla metamorfosi della coppia, costretta a ingegnarsi per non essere scoperta da amici, parenti – la figlia incinta sta per sposarsi con un giovane immaturo e indeciso che suona il campanello a tutte le ore – e vicini indiscreti, e a inventare ogni sorta di bugia per nascondere scatoloni e visite notturne. Paradossalmente la terribile vicenda, attraversata con l’occhio sornione della commedia scanzonata, unirà la coppia ancora più saldamente, aiutandola a ritrovare la dimenticata giovinezza trascorsa tra viaggi in camper e rock & roll, e a mettere a punto alcune creative soluzioni per ribellarsi ai soprusi e assicurare i malviventi alla giustizia.

Il film, scorrevole e divertente, con qualche difetto di sceneggiatura, si regge quasi interamente sulle performances attoriali e sulla vis comica dei due protagonisti, Rocco Papaleo, nei panni di Bob, e Laura Morante, in quelli di Marys: lui apparentemente remissivo, sopporta le angherie del suo capo, finché non si risveglia dal torpore e rialza la testa; lei, un po’ infantile, con un lato ludico e scervellato – dice ai gangster di non mettere i piedi sul divano – già desiderava un cambiamento, ne sentiva il bisogno, per questo aveva voluto traslocare con una scusa,

Papaleo, che già conoscevo, e la Morante, che avevo amato in tanti ruoli cinematografici – ha aggiunto il regista – hanno aderito al progetto senza remore, entusiasti dei loro ruoli e della storia: sono loro il valore aggiunto, il vero motore del film. Sono una coppia cinematograficamente inedita e molti avevano delle perplessità ma, a film finito, credo di aver fatto la scelta migliore. Rocco e Laura hanno ‘sposato’ la causa, si sono messi in discussione ed hanno cercato di offrire tutto ciò che potevano, ‘attorialmente’ e creativamente. Vedere due professionisti del loro calibro trasformarsi nei personaggi che avevo in testa è stato entusiasmante”.

Bravissimi anche gli altri interpreti nostrani, fra cui Andrea Di Maria, Francesco Di Leva, Giovanni Esposito, Simona Tabasco, Enzo Salomone, Antonino Iuorio.

Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.

  • Anno: 2018
  • Durata: 100'
  • Distribuzione: Videa - CDE
  • Genere: Commedia
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Francesco Prisco
  • Data di uscita: 05-April-2018