Jennifer Lawrence indossa i panni di una seducente spia sovietica in Red Sparrow, spy thriller diretto da quel Francis Lawrence con cui l’attrice aveva condiviso la realizzazione delle avventure di Katniss Everdeen
Assassin’s Creed è il moderno e adrenalinco adattamento cinematografico dell’omonimo videogioco di successo prodotto nel 2008 da Ubisoft. Diretto da Justin Kerzel e distribuito da 20th Century Fox, il film è disponibile nelle sale cinematografiche dal 4 Gennaio 2017. Con Michael Fassbender, Marion Cotillard, Jeremy Irons e Charlotte Rampling
Il film di Stephen Hopkins dà corpo a una storia davvero esemplare che, al netto di qualche innocua osservazione, è stata degnamente messa in scena. I quattro ori conquistati da Owen in quel lontano 1936 ancora brillano ardentemente, illuminando con un fascio di luce il periodo più buio della nostra Storia recente
L’estate home video di Eagle Pictures si tinge d’oro con l’uscita il 3 agosto, a pochi giorni dall’inizio delle Olimpiadi di Rio 2016, di Race – Il colore della vittoria, biopic incentrato sull’incredibile parabola sportiva e personale di Jesse Owens, atleta statunitense che divenne leggenda nel 1936, quando, nello stadio Olimpico di Berlino, vinse i 100 metri, il 3 agosto, il salto in lungo, il giorno dopo, ancora il 5 i 200 metri e, il 9 agosto, la staffetta 4×100
Il 31 Marzo uscirà nelle sale italiane Race – Il colore della vittoria, diretto da Stephen Hopkins, con Stephan James, Jason Sudeikis, Jeremy Irons e William Hurt. Il film narra la biografia di Jesse Owens, atleta statunitense vincitore di quattro medaglie d’oro alle Olimpiadi di Berlino nel 1936. La sua impresa ha fatto storia soprattutto perché fu un atleta di colore a vincere nella capitale del Terzo Reich di fronte al Führer
La pellicola, basata sul libro di Robert Kanigel, L’uomo che vide l’infinito – La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica, racconta la vera storia di Srinivasa Ramanujan, interpretato da Dev Patel (The Millionaire), genio indiano della matematica, completamente autodidatta
Mission (The Mission) è un film del 1986 diretto da Roland Joffé, vincitore della Palma d’oro al 39º Festival di Cannes. Il regista propose solo dopo il montaggio la stesura delle musiche ad Ennio Morricone; questi, in un primo momento, rifiutò giudicando il film completo anche senza colonna sonora. Solo l’insistenza di Joffé fece cambiare idea al compositore. Con Robert De Niro e Jeremy Irons.
A rivederlo, a distanza di tanti anni, Il danno di Louis Malle, tratto dall’omonimo romanzo di Josephine Hart, non perde la sua forza, sebbene riveli qua e là delle imperfezioni che, comunque, non riducono il valore dell’opera, ma ne esaltano la genuinità, provocata dall’impazienza di raccontare con urgenza una storia che si sentiva profondamente sul piano emotivo. Distribuito da Ripley’s Home Video
Non ci resta che considerare La corrispondenza un passo falso, e augurare a Tornatore di sapere fare tesoro di questa esperienza poco riuscita per correggere il tiro e tornare a pizzicare quelle corde dell’anima che in passato aveva saputo far tanto vibrare.
La corrispondenza, il trailer del film scritto e diretto da Giuseppe Tornatore con Jeremy Irons e Olga Kurylenko in uscita il 14 gennaio prodotto da Paco Cinematografica con Rai Cinema
Il teaser trailer italiano di Batman v Superman: Dawn of Justice e i poster ufficiali di Ben Affleck nei panni di Batman e di Henry Cavill in quelli di Superman
Lunedì 30 marzo inizieranno le riprese del nuovo film di Giuseppe Tornatore, La Corrispondenza, con Jeremy Irons e Olga Kurylenko, che si svolgeranno tra Edimburgo, York, Piemonte, Trentino e Alto Adige, per una durata di 10 settimane
Jesse Eisenberg nei panni di Lex Luthor, e in una versione “mai vista prima d’ora sul grande schermo”: è ciò che ci aspettiamo di trovare in Batman V Superman: Dawn of Justice, il film di Zack Snyder in uscita il 25 marzo 2016
Lucca è stata invasa dalla geniale follia di Terry Gilliam, dalla visionarietà di David Cronenberg, dalla simpatia e dall’energia di Alfonso Cuarón e dall’indiscusso talento di Jeremy Irons. Ma non solo: mostre, lezioni di cinema, premiazioni, esibizioni in piazza, proiezioni in sala e, sabato sera, Lucca Effetto Cinema Notte e il Terry Gilliam’s Movie Circus!
Saranno Terry Gilliam, Alfonso Cuarón, Matteo Garrone e Jeremy Irons gli ospiti dell’11/ma edizione del Lucca Film Festival che si terrà dal 15 al 22 marzo in vari spazi dell’omonima cittadina toscana e di Viareggio. Il festival celebra David Cronenberg con una retrospettiva completa dei suoi lungometraggi, tre mostre e un concerto. Tra gli eventi anche l’omaggio a Roberto Nanni, una giornata dedicata a Mario Monicelli e il consueto Concorso internazionale di cortometraggi
Ogni mattina, il professor Raimund Gregorius si reca nella scuola di Berna dove insegna. Ma una mattina riscrive per sempre il suo percorso: una ragazza disperata è in procinto di buttarsi da un ponte ed è proprio Raimund a fermarla prima che sia troppo tardi. La ragazza scappa, ma lascia dietro di sé un libro e un biglietto ferroviario per Lisbona…
Una giovane maga in un piccolo paese conservatore e bigotto d’America, crea scompiglio, morale e meteorologico, nella comunità. E nel cuore di un ragazzo che è disposto a tutto per lei. Lei vive con lo zio e la nonna, lui ha subito un lutto che lo porta a isolarsi nella lettura. E saranno proprio i libri, di ogni genere, a unirli e, forse, dividerli. Il loro sentimento passerà per prove durissime, provocate dalla natura di lei ma anche dall’incantesimo che lui, umano, le ha fatto: l’amore.
Nella conferenza stampa che si è svolta lunedì 28 gennaio il direttore Dieter Kosslick ha presentato la 63esima edizione del Festival di Berlino che avrà luogo dal 7 al 17 febbraio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok